SIGEP 2024

SIGEP 2024

Si tratta della principale fiera in Europa dedicata al Foodservice Dolce, con particolare attenzione alla gelateria, pasticceria, panetteria, cioccolato e caffè. Si esporranno tutte le novità relative a materie prime ed ingredienti, macchinari e attrezzature, arredamento, packaging e servizi. La Camera seleziona acquirenti spagnoli per la visita alla fiera e realizza un’agenda di incontri con aziende espositrici preselezionate.

SETTORE: Gelateria, pasticceria, panetteria, cioccolato e caffè

DATA E LUOGO: 20-24 gennaio 2024, Quartiere Fieristico di Rimini

Read more

Incontro con i partner del progetto Al-powered Next generation of VET

Incontro con i partner del progetto Al-powered Next generation of VET

La CCIS ha preso parte all’incontro tra i 26 partner del progetto «Al – powered Next Generation of VET» tenutosi a Zagabria il 28 e 29 settembre.

L’evento è stato un’occasione per condividere esperienze e le prime attivitá svolte nell’ambito del progetto da parte dei partner coinvolti.

In particolare, sono stati anche definiti i prossimi step previsti dal progetto e che vedranno la Camera coinvolta nell’organizzazione di incontri con Stakeholder e aziende finalizzati a formare i professionisti sull’uso dell’intelligenza artificale nell’ambito della loro attivitá.

Al-POWERED NEXT GENERATION OF VET è un progetto che ha come obiettivo quello di formare una piattaforma europea transnazionale di eccellenza nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale che contribuirá a colmare l’attuale carenza di competenze legate all’IA nelle piccole e medie imprese. Queste competenze in materia dell’IA guideranno la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva che è al centro dell’agenda di sviluppo dell’UE.

Il progetto è coordinato dalla University College Algebra e sono 26 i partner che saranno impegnati in diverse azioni promozionali e formative fino a dicembre 2024.

Per maggiori informazioni: Al-powered Next Generation Of Vet

Seminario: «Actoras, no actrices: liderazgo en evolución»

Seminario: «Actoras, no actrices: liderazgo en evolución»

Nella mattinata di lunedì 2 ottobre, presso la sede di Ericsson a Madrid, si è tenuto l’evento Actoras, no actrices: liderazgo en evolución, organizzato dalle Camere di Commercio Europee in Spagna. L’incontro si è svolto con l’obiettivo di discutere come le donne che occupano posizioni decisionali possano utilizzare il loro differenziale per guidare la trasformazione, soprattutto quando non hanno riferimenti femminili nel loro campo.

Dopo l’apertura di Carmen Sanz, Presidente delle Camere di Commercio Europee, ha preso la parola Sari Rautio, Ambasciatore della Finlandia in Spagna, che ha condiviso alcuni dati stimolanti: «In Finlandia, il 38% delle donne è già alla guida dei consigli di amministrazione. Congratulazioni alla Spagna per essere alla pari! La Norvegia è in testa con un impressionante 43%. Anche se la remunerazione delle donne non è sempre uguale a quella degli uomini, siamo sulla strada della parità«.

A seguire, la giornalista Lilla Sølhusvik della NRK (Radio Televisione Norvegese) e scrittrice – autrice del libro Fordi det er verdt det (Perché ne vale la pena) – ha condiviso il suo pensiero con il pubblico: «Le donne generalmente si candidano per lavori impegnativi. Questa è la nostra regola«.

Kristin Skogen Lund, CEO di Schibsted, è stata l’oratrice principale dell’evento. In qualità di pioniera nel suo settore, ha condiviso la sua esperienza: «Sono sempre stata la prima donna nelle posizioni che ho ricoperto. Dobbiamo avere la forza di avere un impatto sulle giovani donne. Le leader devono essere assertivi e forti, ma devono anche possedere empatia e umanità«.

Durante la seconda parte dell’evento si è svolta una tavola rotonda moderata da Rafael Riquelme Sánchez De La Viña, socio de AEMENER. Associazione spagnola delle donne dell’energia e direttore generale di LORADIX RED. Hanno preso parte alla tavola rotonda Mónica Andrés, Vicepresidente esecutivo per l’Europa di Vara International, Alexandra De Marichalar, Responsabile dell’Eolico Offshore Iberico di Total Energies e partner di AEMENER, María Concepción Serrano López-Terradas, del CSIC; María Luz García De Castro, Direttore delle Persone di Ericsson Iberia, Miriam Izquierdo, Presidente della Fundación Woman Forward e Pilar Palomar, Responsabile della Diversità e della Parità di Fidelidade España. Nel corso del colloquio, i relatori hanno sottolineato la responsabilità di agire ora per aprire la strada alle nuove generazioni e far sì che queste possano contare su figure di ispirazione.

Inoltre, i partecipanti hanno condiviso consigli per professioniste che occupano posizioni decisionali o per coloro che sono alle soglie della propria carriera: saper negoziare, trovare mentori e sponsor all’interno dell’organizzazione, riconoscere il proprio valore e sviluppare le capacità relazionali sono alcuni dei consigli da tenere in considerazione.

Webinar: “Il tartufo, un fungo tanto prezioso quanto sconosciuto”

Webinar: “Il tartufo, un fungo tanto prezioso quanto sconosciuto”

La CCIS organizza in collaborazione con l’azienda associata Tartufino Alicante, distribuitore di tartufi pregiati, il webinar «Il tartufo, un fungo tanto prezioso quanto sconosciuto».

Il webinar si terrà mercoledì 11 ottobre alle ore 10:00.

Durante l’evento, la relatrice ed esperta Sofia Marchesini illustrerà diversi temi:
– L’ambiente e il rapporto con il suolo;
– Ciclo biologico e attuale;
– Cambiamento climatico;
– Storia e mito;
– Il tartufo in cucina;
– Un tartufo fresco e prodotti tartufati;
– Un tartufo per ogni stagione;

L’evento è gratuito ma, data la capienza limitata, è indispensabile iscriversi in anticipo, tramite il seguente link: webinar

Nuova tappa del Roadshow Internazionale FondiExport.it: Puglia

Nuova tappa del Roadshow Internazionale FondiExport.it: Puglia

Il 13 ottobre 2023 alle 9.30 nella Sala Conferenze della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Lecce si svolgerà la tappa “Puglia” del Roadshow Internazionale FondiExport.it la serie di eventi promozionali e informativi sui finanziamenti per l’export italiani e le attività finanziabili delle 36 Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) di FondiExport.it

Organizzata da FondiExport.it, Confindustria Lecce e Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Lecce, in collaborazione con Assocamerestero, A.I.C.E.C Associazione per la promozione e lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle competenze tecniche dei Commercialisti e degli Esperti Contabili nel settore dell’internazionalizzazione delle PMI, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Provincia di Lecce e We Make Future di Rimini, questa terza tappa ha il triplice obiettivo di informare le MPMI del territorio pugliese sui finanziamenti e contributi a fondo perduto per l’export, presentare il primo portale italiano di matching finanziamenti e attività finanziabili, FondiExport.it e illustrare le specifiche attività estere e i servizi ammissibili ai finanziamenti della Regione Puglia.

Tra gli ospiti e relatori confermati il Presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Lecce e Vice Presidente di Unioncamere nazionale, Mario Vadrucci, il Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, il Presidente Confindustria Lecce, Nicola Delle Donne. Confermate, altresì, le presenze dei rappresentanti di 33 CCIE provenienti da 29 Paesi del Mondo.

All’evento territoriale prenderà parte anche l’Assessore allo Sviluppo economico, Competitività, Attività economiche e consumatori, Politiche internazionali e commercio estero, Energia, Reti e infrastrutture materiali per lo sviluppo, Ricerca industriale e innovazione, Politiche giovanili della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci.

Sei i focus tematici settoriali del TALK “Scopri le attività e i servizi del network CCIE Fondi Export, finanziabili dalla Regione Puglia”: Intelligenza artificiale, transizione energetica e digitale nel settore manifatturiero, Aerospazio e trasporti, Agro-industria, green e blue economy, Innovazione applicata alle infrastrutture e all’industria, Meccatronica, robotica e healthcare e Architettura, Edilizia e Costruzioni.
I delegati esteri forniranno relazioni puntuali e dettagliate sulle attività e servizi specializzati (fiere, b2b, missioni commerciali, digital marketing, ecc.) destinati a sostenere la promozione e la valorizzazione del Brand Puglia in giro per il mondo, pianificare la presenza e perfezionare la strategia di internazionalizzazione delle aziende pugliesi sui vari mercati europei e extra europei.
In questo contesto, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna presenterà alcune tra le fiere internazionali che si terranno a Madrid nei prossimi mesi e che rientrano tra le azioni a sostegno dell’export e dell’internazionalizzazione delle PMI pugliesi. In particolare verranno presentate le manifestazioni Salón de Gourmets (22-25 aprile 2024), la fiera di riferimento dell’enogastronomia di qualità in Spagna, Hospitality Innovation Planet (19-21 febbraio 2024), l’appuntamento per l’industria ed i servizi legati alla ristorazione e l’hotelerie, e Pick & Pack(21-23 maggio 2024), evento dedicato alla logistica e il packaging.

La partecipazione all’evento e ai b2b, è gratuita previa registrazione al seguente link: https://fondiexport.it/help-desk/registrati.html.

Il programma dei lavori è visualizzabile sulla pagina dedicata alla tappa PUGLIA https://fondiexport.it/news/roadshow-internazionale/roadshow-regione-puglia.html

NETWORK CCIE FONDI EXPORT
Il progetto di rete Fondi Export http://www.fondiexport.it , ideato e promosso dalla Camera di Commercio Italiana di Malta in partenariato con 36 Camere di Commercio Italiane provenienti da 30 Paesi, è il primo portale italiano per la ricerca di finanziamenti e attività per l’internazionalizzazione che punta ad essere uno strumento fondamentale per tutte le PMI italiane interessate ad esportare beni e servizi “Made in Italy” in giro per il mondo. L’obiettivo principale è quello di fornire un supporto innovativo concreto, costante e mirato alle imprese italiane, attraverso l’accesso ai finanziamenti per l’export e lo sviluppo di attività di B2B, DEM, TEM, e-commerce, eventi, fiere, missioni all’estero sui mercati europei ed extraeuropei, presidiati dalle CCIE.

Torna «Sabor a Italia», il viaggio gastronomico alla scoperta dell’autentica cucina italiana in Spagna

Torna «Sabor a Italia», il viaggio gastronomico alla scoperta dell’autentica cucina italiana in Spagna

Anche quest’anno, in occasione della celebrazione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (13-19 novembre 2023), la Camera di Commercio Italiana per la Spagna (CCIS), in collaborazione con l’Accademia Italiana dela Cucina, propone un’iniziativa per scoprire l’autentica gastronomia italiana attraverso alcuni dei locali più rappresentativi della cultura culinaria del Paese dello stivale in Spagna.

Si tratta di un viaggio gastronomico alla scoperta delle proposte che esaltano l’essenza della cucina dei ristoranti e gastrobar coinvolti.

In particolare, gli amanti della gastronomia italiana avranno la possibilità di assaporare un menu o una ricetta speciale nei ristoranti partecipanti. Si tratterà di proposte innovative, preparate con prodotti italiani autentici e certificati, per garantire un’esperienza gastronomica unica, sana e molto gustosa.

L’elenco dei ristoranti e dei gastrobar aderenti sarà pubblicato sul sito web dell’iniziativa nei prossimi giorni.

Per maggiori informazioni: www.saboraitalia.es

«La Madrid Platform chiude con successo la sua terza edizione con la partecipazione della CCIS e dei partner del progetto SMART GREEN»

«La Madrid Platform chiude con successo la sua terza edizione con la partecipazione della CCIS e dei partner del progetto SMART GREEN»

Un totale di 5.000 aziende ha partecipato all’edizione 2023, che si è tenuta anche quest’anno al Palacio Cibeles di Madrid. Sono stati tre giorni in cui i partecipanti hanno potuto approfittare di oltre 78 ore di seminari, forum e workshop, ascoltare 225 relatori e in cui le aziende hanno tenuto 1.500 incontri d’affari faccia a faccia e telematici. Inoltre, la Madrid Platform ha ospitato l’Incontro Internazionale del Settore Logistico e il 1° Congresso Iberoamericano sugli Esports e i Videogiochi in Spagnolo.

In questo contesto, la CCIS ha rappresentato l’Italia nello spazio dedicato ai diversi mercati esteri durante i tre giorni della manifestazione. In particolare, i responsabili dei Servizi Commerciali hanno incontrato 10 professionisti e aziende di vari settori, sia locali che latinoamericani, per fornire informazioni sulle opportunità di business in Italia e sui servizi che la Camera offre per l’internazionalizzazione delle imprese.

La CCIS era inoltre presente alla Madrid Platform come partner del progetto europeo «SmartGreen: Thinking about the future of business», che fa parte del programma AL -INVEST Verde, insieme ai rappresentanti dell’Associazione della Camera di Commercio del Costa Rica, ente coordinatore del progetto, e ai dirigenti di due aziende costaricane, attive rispettivamente nel settore agricolo e in quello artigianale. Si sono così svolti incontri e azioni di networking con le aziende e le istituzioni europee e latinoamericane presenti all’evento, per presentare e promuovere gli obiettivi del progetto, che mira a promuovere azioni di sostenibilità aziendale attraverso un programma completo per aiutare le piccole e medie imprese a migliorare la loro competitività e produttività.

Una delegazione del Costa Rica visita la sede della CCIS

Una delegazione del Costa Rica visita la sede della CCIS

Una delegazione di aziende e istituzioni del Costa Rica è stata accolta lo scorso 18 settembre dal presidente della CCIS, Marco Pizzi e dal segretario generale, Michela Dell’Acqua presso la sede della Camera. Nel corso dell’incontro, sono state presentate le attività ed i progetti volti a favorire lo sviluppo delle relazioni economiche e commerciali tra imprese e operatori italiani e spagnoli.

Nel corso della settimana la delegazione, composta da rappresentanti dell’Associazione della Camera di Commercio della Costa Rica e dalle aziende Gato Negro, specializzata in gioielli tessili fatti a mano, e Café Los Abuelos, un’azienda familiare con sede a Tranquerillas (provincia di San José), si tratterrà a Madrid per svolgere un’ampia attività di incontri e scambi di best practise con istituzioni ed aziende locali su temi legati alla sostenibilità ambientale.

Questo scambio di buone pratiche è una delle attività previste nell’ambito del progetto SMART GREEN, coordinato dall’Associazione della Camera di Commercio del Costa Rica e con la partecipazione della CCIS in qualità di partner. SMART GREEN, che fa parte del programma AL INVEST Verde, mira a promuovere azioni di sostenibilità aziendale attraverso un programma completo che aiuta le piccole e medie imprese del Costa Rica a migliorare la loro competitività e produttività.

La delegazione costaricana incontrerà nel corso di questa settimana le aziende che operano sia nel settore della gioielleria che in quello della produzione e distribuzione del caffè e che hanno implementato sistemi innovativi per garantire la sostenibilità ambientale dei loro processi produttivi.
Inoltre, dal 20 al 22 settembre sarà presente- insieme ai rappresentanti della CCIS al Madrid Platform, l’hub internazionale commerciale tra Europa e America Latina, che si terrà per la terza volta nella capitale spagnola.

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies