Sono numerose le iniziativa che la CCIS organizza a Madrid in questo mese di Aprile nell’ambito del progetto “True Italian Taste”, che ha come obiettivo la promozione e valorizzazione dei prodotti italiani autentici in Spagna.
Il quarto mese dell’anno si apre e si chiude con la celebrazione di due settimane dedicate alla gastronomia regionale italiana, un ciclo inaugurato a fine marzo con la settimana dedicata al Lazio. Dal 6 all’11 aprile è la volta della Puglia, grazie al ristorante Bello e Bbuono (plaza de Chamberí, 10) ed al suo chef Carmine Bavuso, che propone un menú ispirato alla regione del “tacco”, con piatti come la Focaccia pugliese con stracciatella, gambero bianco e pistacchio, gli Spaghettoni con crema di cime di rape e briciole di pane croccanti alle acciughe e le cartellate pugliesi.

Dal 26 aprile fino al 2 maggio, invece, si potrà viaggiare tra i sapori e la tradizione della Campania, grazie alla proposta del Grosso Napoletano, che ha nell’autentica pizza napoletana il vero piatto protagonista. Il menú infatti prevede la degustazione delle tradizionali margherita e marinara, due proposte semplici ma ideali per assaporare ingredienti auutentici come il Fior di Latte e la salsa di pomodoro San Marzano .
Tra le due settimane gastronomiche, la CCIS ha inserito in agenda altre due attività associate al progetto. Si tratta di due masterclass per la presentazione di alcuni prodotti italiani autentici, dedicate esclisivamente a operatori del settore agroalimentare, giornalisti e blogger. In particcolare, il 14 aprile sono stati presentati alcuni formaggi e salumi di diverse regioni italiane dalla chef Enrica Barni, dell’Accademia del Gusto di Madrid (vai alla notizia), mentre la masterclass del 28 aprile sarà dedicata ai prodotti italiani biologici con lo chef e conssulente gastronomico Luca Gatti (Ekochef).
Nella web 100autentico.es sono disponibili tutte le informazioni sulle iniziative organizzate nell’ambito del progetto True Italian Taste promosso e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato da Assocamerestero, l’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.
#trueitaliantaste
#iffoodcouldtalk
#extraordinaryitaliantaste