Progetto di mobilità per l’apprendimento (KA102). Formazione Professionale – Numero di riferimento 2015-1-ES01-KA102-014107
Il progetto TFV è terminato
Sono già disponibili il video ed il documento con le esperienze di mobilità dei partecipanti:
Quarto Bando di Selezione (aperto dal 20/12/2016 al 20/1/2017)
È aperto il nuovo bando per la selezione dei partecipanti al terzo flusso di mobilità del progetto TFV.
Sono disponibili 31 borse di studio così ripartite: 6 in Grecia, 9 in Portogallo e 16 in Italia (8 per Pistoia, 4 Modigliana, 4 Vibo Valentia).
I candidati che possiedono i requisiti di elegibilità possono inviare la domanda allegando il CV in lingua inglese ai propri istituti di appartenenza entro il 20/1/2017.
I candidati selezionati sono invitati a confermare l’accettazione della borsa di studio, inviando il formulario d’accettazione, entro dieci giorni a partire dalla data di pubblicazione dei risultati, a infoeudesk@italcamara-es.com.
Modulistica
- Dossier Tourism for VET
- Dossier Paesi di accoglienza:
- Manuale Documentazione Tourism for VET
- Documenti che certificano la mobilità: Confirmation of arrival, Fogli di presenza e lavoro, Traineeship Certificate
Allegati:
- Allegato 1: Accordo di Formazione (Training Agreement)
- Allegato 2: Condizioni generali
- Allegato 3: Accordo di Qualità in italiano e spagnolo
Descrizione progetto
L’abbandono scolastico colpisce il 22,7% dei giovani in Spagna tra i 18 ed i 24 anni, quasi il doppio della media europea. Secondo i dati del primo semestre del 2014, (IEE), Eurostat, l’abbandono scolastico in Spagna si attesta intorno all’ 11%, raddoppiando cosí la media europea.
D’altra parte, gli ultimi dati confermano che il 2014 è stato l’anno del turismo in Spagna. L’arrivo di circa 65 milioni di turisti (+ 7,1% rispetto al 2013) ha generato 49.000 milioni di valuta estera. Secondo i dati raccolti dall’Alleanza per il turismo di eccellenza, Exceltur , il turismo ha generato 53.213 nuovi posti di lavoro incoraggiando altri settori come il commercio o la costruzione. Il PIL del turismo é aumentato del 2,9% rispetto all’anno precedente, funzionando da motore per l’economia spagnola.
L’Associazione Spagnola di Professionisti del turismo (HETP) chiede l’introduzione di materiali piu’ moderni e innovativi, cosí come la promozione dell’imprenditorialitá e dei contatti con le aziende durante tutto il processo di apprendimento, per adeguare i sistemi di formazione alle esigenze del mercato del lavoro nel settore del turismo.
Obiettivi del progetto:
Offrire l’opportunitá a 80 studenti degli istituti spagnoli partner del progetto la possibilitá di sviluppare la FCT in un paese del programma Erasmus+ e ottenere il titolo di tecnico della famiglia corrispondente nel settore ricezione e turismo in base alle regole della comunitá autonoma d’origine.
Il progetto mira ad offrire ai partecipanti la possibiltá di formarsi all’estero; ed ai sistemi di formazione l’opportunitá di diventare piu´ attraenti per prevenire l’abbandono scolastico e rispondere alle esigenze del mercato del lavoro attraverso la formazione di personale qualificato per sviluppare le competenze utili per le comunità coinvolte, e promuovere lo scambio di buone pratiche, avviare imprese, creare lavoro nel settore del turismo. Ai soci del progetto si offre l’opportunità di creare un ponte tra scuola e formazione ed il mondo del lavoro, e allo stesso tempo adempiere alle necessità di internazionalizzazione.
Settori del progetto: amministrazione, cucina e gastronomia, servizi di ristorazione, bar, pasticceria e panetteria, agenzie di viaggio, marketing, accoglienza, campi da golf, SPA.
Chi può partecipare:
I partecipanti dovranno essere in possesso del titolo di scuola obbligatorio e dovranno essere studenti o diplomati di grado medio nel settore del turismo avendo superato tutti i moduli teorici del ciclo formativo di turismo con l’eccezione della FCT.
La mobilitá avrá una durata di 90 giorni.
Valutazione:
La valutazione si farà attraverso questionari, elaborati secondo l’analisi SWOT, per misurare la qualità dello stage, del progetto e per accogliere suggerimenti.
Le organizzazioni partner hanno deciso di stabilire alcuni indicatori per misurare gli obiettivi raggiunti e l’impatto del progetto: 75% tasso di soddisfazione dei partecipanti alla mobilità; si misurerà grazie a questionari somministrati ai ragazzi una volta terminata la mobilità. 75% tasso di soddisfazione delle organizzazioni di accoglienza; si misurerà grazie ad un questionario una volta terminata la mobilità. 75% il tasso di soddisfazione sullo sviluppo del progetto; si misurerà grazie ad un questionario diretto a tutti i soci del progetto, nel ventiquattresimo mese, durante la valutazione finale.
Mobilità:
Gli stage avranno una durata di 90 giorni. Le destinazioni previste sono: Portogallo, Italia, Grecia e Bulgaria. Per il Portogallo sono previste 20 borse di studio, 10 borse ogni anno, l’organizzazione intermediaria è la CCIP. Per l’Italia sono previste 42 borse, 21 borse ogni anno. Le organizzazioni intermediarie sono Kara Bobowski, Inprogress, Cscs. Per la Grecia sono previste 14 borse di studio totali, 7 l’anno; l’organizzazione intermediaria é ELI. Per la Bulgaria sono previste 4 borse di studio, 2 l’anno. L’organizzazione intermediaria è l’ EUNI. Le borse di studio sono così distribuite tra le scuole di formazione professionale spagnole:
Scuola Alberghiera Mediterraneo: 24, 12 l’anno;
Scuola alberghiera Maria de Zayas e Sotomayar: 15, 5 all’anno;
Scuola alberghiera Cruzcampo-Heineken: 18, 9 l’anno;
Scuola alberghiera Fuenllana: 8, 4 l’anno;
Scuola alberghiera Simone Ortega: 2, 1 l’anno;
Scuola Alberghiera Alcalá de Henares: 2, 1 l’anno;
Scuola Alberghiera Principato di Asturias: 6, 3 l’anno.
Scuola Alberghiera di Cartagena: 6, 3 l’anno
Scuola Alberghiera Diego de Praves: 8, 4 l’anno
Istituto Almeraya: 18, 9 l’anno
Durata del progetto:
Il progetto ha una durata di 24 mesi, dal 1/6/2015 al 31/05/2017.
Graduatoria dei quattro bandi di selezione:
