Secondo meeting internazionale dei partner del progetto OFFSET

Secondo meeting internazionale dei partner del progetto OFFSET

Lo scorso 30 settembre, i partner del progetto Erasmus+ Ka220 OFFSET si sono incontrati a L’Aia (Paesi Bassi) per fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività avviate in questi mesi.

OFFSET mira a facilitare il passaggio all’economia digitale di artigiani e imprenditori del settore dell’artigianato, formandoli sull’uso delle competenze digitali, attraverso la loro partecipazione a specifici corsi di formazione professionale.

Sono 7 le associazioni e le imprese coinvolte nel progetto, tra cui la CCIS, rappresentata per l’occasione dal segretario generale, Michela Dell’Acqua, e dal responsabile dell’EU Desk, Luca Trovato.

L’incontro è stato l’occasione per analizzare i materiali formativi che verranno sviluppati nell’ambito del progetto e che mirano a potenziare le competenze digitali degli artigiani, aiutandoli fin dall’inizio a migliorare il loro accesso ai diversi mercati dell’UE. Pianificazione e gestione, marketing digitale e formazione finanziaria sono alcuni dei moduli innovativi che saranno inseriti nella piattaforma di apprendimento online, che avrà anche un manuale di buone pratiche sull’innovazione e l’uso degli strumenti digitali nel settore.

Per maggiori informazioni: OFFSET – digitalizatiOn and entrepreneurship For handcraFting Sector vET

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

La CCIS a Zara (Croazia) con i partner del progetto “Being a Female Entrepreneur” 

La CCIS a Zara (Croazia) con i partner del progetto “Being a Female Entrepreneur” 

Il 20 e 21 settembre scorso si è svolto a Zara (Croazia) il 4° meeting transnazionale del progetto Erasmus+ “Being a Female Entrepreneur”, coordinato dalla CCIS con altre 6 organizzazioni europee partner del progetto.

Per la Camera hanno preso parte ai lavori il Segretario Generale, Michela dell’Acqua ed il responsabile dell’Eu Desk, Luca Trovato.

Nel corso della prima giornata del meeting, i partner del progetto, riuniti nella sede di AGRRA – Agenzia per lo sviluppo rurale della contea di Zara, hanno discusso lo stato di avanzamento delle azioni previste, i risultati raggiunti finora e il programma delle azioni da intraprendere nei prossimi mesi. È stato inoltre presentato lo strumento di autovalutazione delle soft skills per definire il profilo delle nuove e future imprenditrici nelle industrie creative e culturali.

Il secondo giorno dell’incontro è stato dedicato allo sviluppo del corso online per le donne che desiderano migliorare le proprie capacità imprenditoriali e alla conferma dei moduli formativi che costituiranno la sua struttura (Creazione di un piano d’azione strategico, Analisi SWOT, Marketing e comunicazione… tra gli altri). A conclusione della giornata è intervenuta Sanja Jerak, responsabile del Dipartimento per la preparazione e l’attuazione dei progetti UE dell’Istituto INOVAcija per lo sviluppo delle competenze, dell’innovazione e della specializzazione di Zara.

Il progetto “Being a Female Entrepreneur” mira ad aumentare le capacità imprenditoriali delle donne svantaggiate, sensibilizzando le comunità interessate sul potenziale dei settori culturali e creativi e sull’importanza delle attività di apprendimento permanente per stimolare la competitività delle imprese e la crescita economica.

Il progetto ha una durata di 30 mesi (finalizzerà nell’aprile 2023) e vi fanno parte 7 organizzazioni: Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, che è l’organizzazione di coordinamento,, DomSpain (Spagna), Eurosuccess (Cipro), P-Consulting (Grecia), Zadar County Rural Development Agency – AGGRA (Croazia), Cooperation Bancaire Pour L’Europe (Belgio) e Bucovina Institute Association (Romania).

Per maggiori informazioni:

https://www.facebook.com/FemaleEntrepreneurProject

https://www.femalentrepreneur.eu/en

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

La CCIS al Transnational Meeting conclusivo del progetto EUHeritage

La CCIS al Transnational Meeting conclusivo del progetto EUHeritage

Il 16 e 17 dicembre scorso la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna ha partecipato al Meeting Transnazionale conclusivo del progetto EUHeritage, organizzato dall’ente coordinatore, il Consorzio Materahub, nella città italiana di Matera .

Il principale risultato del progetto EU Heritage, che fa parte del programma Erasmus+ (Sector Skills Alliance for Design and Delivery of VET), è stata la creazione di un nuovo curriculum transnazionale per professionisti del patrimonio culturale, incentrato sulle competenze digitali, trasferibili e trasversali, e le abilità legate al “turismo esperienziale” nel campo dei beni culturali.

In particolare, è stata implementata una metodologia intersettoriale e multidisciplinare per collegare il settore del patrimonio culturale con il turismo, la tecnologia e le industrie creative.

I partecipanti al Meeting Transnazionale conclusivo del progetto EUHeritage

Durante l’incontro di dicembre, si è discusso anche del futuro dell’associazione e ogni partner del progetto ha condiviso i risultati e i prodotti sviluppati nell’ambito del progetto, compresa la piattaforma social per la creazione di una comunità virtuale per la condivisione di best practices, rivolta a professionisti, studenti e tutti coloro che sono interessati ai beni culturali.

Inoltre, durante la seconda giornata, si è svolta la conferenza finale sulle nuove competenze per i beni culturali e il turismo.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

La CCIS in Grecia per il secondo meeting transnazionale del progetto Female Entrepreneur

La CCIS in Grecia per il secondo meeting transnazionale del progetto Female Entrepreneur

Il 9 e 10 settembre scorso si è tenuto a Patrasso (Grecia) il secondo meeting transnazionale del progetto europeo Female Entrepreneur, che fa parte del programma Erasmus+. L’incontro, organizzato in collaborazione con il partner locale P-consulting, è stato l’occasione per fare il punto sullo stato del progetto, sugli obiettivi raggiunti e sulle attività ancora da svolgere secondo il piano di lavoro.

Nello specifico, il responsabile dell’EU Desk della CCIS, Luca Trovato, ha presentato uno dei principali risultati della prima fase del progetto: la mappa interattiva delle imprese culturali e creative in Europa, frutto del lavoro di ricerca svolto dai soci. Questo lavoro si traduce nella piattaforma educativa presente sul sito web del progetto, uno strumento digitale che mette a disposizione di aziende, professionisti e studenti del settore dell’industria culturale e creativa dell’UE materiale formativo e informativo di interesse, come casi di studio e best practise.

Immagine dei lavori del secondo meeting transnazionale del progetto europeo Female Entrepreneur tenutosi a Patrasso

Trovato ha inoltre presentato lo strumento ICT che ha consentito di effettuare una valutazione delle imprese culturali a livello europeo e del loro quadro metodologico, nonché dello stato del settore delle industrie culturali e creative in ciascun Paese coinvolto nel progetto (Spagna, Cipro, Grecia, Belgio , Croazia e Romania). L’incontro è stato pertanto l’occasione per valutare i risultati ottenuti attraverso questo strumento, analizzare i problemi e le difficoltà incontrate e proporre miglioramenti per una corretta attuazione del progetto.

Per maggiori informazioni: https://www.femalentrepreneur.eu/en

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Focus group sulla promozione del patrimonio culturale

Focus group sulla promozione del patrimonio culturale

La Camera di Commercio Italiana per la Spagna, in collaborazione con l’associazione La Cultora, organizza presso la sua sede (C/Cristobal Bordiú, 54, 28003, Madrid) il focus group “competenze professionali per l’ottimizzazione dell’esperienza dell’utente nella gestione del Patrimonio Culturale

L’incontro, organizzato nell’ambito del progetto europeo EU Heritage si terrà il 31 gennaio 2020 alle 11.00 am e si rivolge a tutti coloro che appartengono al settore dell’industria culturale e creativa e alla promozione del patrimonio culturale,

la partecipazione è gratuita (posti limitati). Le iscrizioni sono possibili attraverso il seguente link

Per maggiori informazioni contattare infoeudesk@italcamara-es.com


Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Presentazione Progetto EEQF

Presentazione Progetto EEQF

Immagini della presentazione del progetto Enjoy European Quality Food (EEQF) – Madrid 19 novembre 2019

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

La CCIS a Lisbona per il kick off meeting del proyecto europeo YRP

La CCIS a Lisbona per il kick off meeting del proyecto europeo YRP

La responsabile dell’EU Desk della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), Fadia Khraisat,  si trova a Lisbona per partecipare al Kick-Off Meeting (17-18/12/2018) del progetto “Youth Workers and Rural Heritage Promotion” (YRP). L’incontro, a cui prendono parte i rappresentanti della Associazioni e Istituzionali coinvolte nel progetto, si svolge nella sede della Camera di Commercio italiana per il Portogallo (CCIP).

kickoff meeting YRP

Il progetto ha come obiettivi la promozione del patrimonio culturale nelle aree rurali attraverso la formazione (corsi online ed esperienze di mobilità) di giovani che lavorano nei territori stessi. Si prevede che le attività del progetto abbiano un impatto positivo indiretto sulle aree coinvolte, sia in termini di occupazione che di promozione del patrimonio rurale, facendo leva sull’uso delle ICT al fine di stimolare la crescita economica nei territori stessi.

Info Pack Kick Off Meeting a Lisboa

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Proseguono i lavori preparatori per le mobilità previste nell’ambito del progetto europeo NET-NEET

Proseguono i lavori preparatori per le mobilità previste nell’ambito del progetto europeo NET-NEET

Il progetto “NET-NEET A Network for NEET Mobility” (Erasmus+ KA2), di cui la CCIS è partner insieme ad altre 14 organizzazionei di 6 paesi europei, procede secondo le tempistiche previste.

 

Aziende, agenzie formative e giovani interessati al progetto si sono iscritti negli ultimi mesi al sito (www.net-neet.es) entrando a far parte della rete che si attiverà per le mobilità internazionali previste per 15 giovani che non studiano né lavorano (NEET è l’acronimo inglese di “Not (engaged) in Education, Employment or Training”) provenienti dai 6 Paesi coinvolti (Italia, Spagna, Danimarca, Francia, Germania, Grecia).

 

In queste settimane si stanno svolgendo le selezioni dei ragazzi che svolgeranno il ruolo di tutor-accompagnatore nell’ambito delle mobilità che si organizzeranno nei prossimi mesi.  I ragazzi selezionati viaggeranno a Firenze durante la prima settimana di giugno per un incontro formativo sul progetto e sulle funzioni inerenti al loro ruolo.

 

Tra ottobe e novembre del 2018 accompagneranno i 15 NEET nella loro esperienza internazionale che li vedrà impegnati nella realizzazione di stage presso imprese della durata di due settimane.

 

Per maggiori infomazioni: www.net-neet.es

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

La CCIS premiata con il “Reconocimiento a la Calidad 2017” per la gestione del progetto Tourism for VET

La CCIS premiata con il “Reconocimiento a la Calidad 2017” per la gestione del progetto Tourism for VET

Il Ministero spagnolo di Educazione, Cultura e Sport, attraverso il Servizio spagnolo per l’Internazionalizzazione dell’Educazione (SEPIE), Agenzia Nazionale del programma Erasmus +  dell’Unione Europea, ha premiato la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) con il “Reconocimiento a la Calidad 2017” per la gestione del progetto Tourism for VET in qualità di ente coordinatore.

 

Tale progetto, sviluppato nell’arco di 24 mesi tra il 2015 ed il 2017, ha permesso a 80 alunni di scuole alberghiere spagnole di realizzare esperienze lavorative in imprese del settore turistico con sede in uno dei seguenti paesi europei: Portogallo, Bulgaria, Italia e Grecia. In questo modo, hanno potuto incrementare le proprie competenze professionali in vista del loro imminente ingresso nel mercato del lavoro.

 

La consegna di questo importante riconoscimento si è tenuta durante l’Atto di chiusura del trentesimo aniversario del programma Erasmus +, che si è svolto il 18 dicembre nel Teatro Real di Madrid, alla presenza del Presidente della CCIS, Marco Pizzi, del Segretario Generale, Giovanni Aricò, della responsabile dell’EU Desk, Fadia Khraisat, e del Consigliere Economico-Commerciale dell’Ambasciata d’Italia, Simone Turchetta.

 

È da diversi anni che la CCIS gestisce progetti di mobilità diretti a studenti, neolaureati e professionisti, grazie ad un’ampia rete di partner di cui fanno parte enti pubblici , associazioni, altre camere di commercio e imprese con sede in vari paesi dell’UE. Attualmente la Camera sta gestendo, in qualità di coordinatore o partner, 12 progetti nell’ambito del programmma Erasmus +.

 

Questo premio ci rende veramente orgogliosi per il lavoro svolto, al trattarsi di un riconoscimento all’impegno e alla dedizione in un ambito, quello della formazione, che rappresenta una parte essenziale della nostra attività” ha dichiarato Giovanni Aricò. “Vogliamo condividere questo premio con i partner con cui abbiamo portato avanti il progetto Tourism for Vet e che hanno permesso di vivere una valida esperienza formativa e professionale ai giovani studenti coinvolti”.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Net-NEET (Erasmus+)

Net-NEET (Erasmus+)

Il progetto vede in campo 15 organizzazioni di 6 paesi europei (Francia, Spagna, Italia, Danimarca, Germania e Grecia) con l’obiettivo di strutturare una rete che favorisca l’acquisizione di competenze professionali e la mobilità dei giovani che non studiano né lavorano (NEET è l’acronimo inglese di “Not (engaged) in Education, Employment or Training”). Read more

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies