Natuzzi, l’azienda italiana di mobili di alta gamma, ha ospitato lo scorso 27 ottobre, presso il suo store di Núñez de Balboa a Madrid, un “cocktail” esclusivo realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna. Il cuore dell’evento è stata la presentazione del progetto “Second Life”, l’ iniziativa che promuove la sostenibilità etica ed estetica e che vede protagonisti l’artista-designer italiano Marcantonio con il poufTerra e l’olandese Marcel Wanders studio con il divanoAdam.
Second Life è la nuova concept collection realizzata nelCircle of Harmony di Natuzzi Italia, il progetto nato nel 2019 per creare uno spazio ideale in cui accogliere diverse interpretazioni creative del DNA del brand. Dopo la riflessione sul futuro avviata attraverso le ultime due collezioni The Circle of Harmony (2020) e The Circle of Harmony – Live the Transition (2021), con Second Life Natuzzi Italia riflette così sul concetto di sostenibilità nel suo senso più ampio. The Circle of Harmony – Second Life rappresenta così un terzo capitolo di questa narrazione, una riflessione intorno ad un tema di forte attualità: come orientare la produzione degli arredi verso una sostenibilità che sia sempre più coerente e concreta.
All’interno dello store che ha ospitato l’evento, gli invitati hanno potuto provare il pouf Terra, caratterizzato da suggestive forme smussate, linee colme di stondature e morbidezze che evocano le forme di un’oliva sulla terra rossa dei paesaggi pugliesi. Il pouf, protagonista della collezione insieme al divano Adam, nasce dalla collaborazione con l’artista e designer Marcantonio come progetto pensato per essere a impatto zero sull’ambiente.
Il cocktail “Second Life” ha rappresentato l’occasione per testimoniare ulteriormente la direzione sostenibile intrapresa dall’azienda, permettendo agli ospiti di toccare con mano la qualità e l’innovazione del design Made in Italy.
Si è svolto lo scorso 22 settembre “The Authentic Italian Table”, l’iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) per promuovere i prodotti italiani di qualità, i loro territori di origine e le tradizioni legate alla loro produzione e al loro consumo. In particolare, l’evento, condotto dal Segretario Generale della CCIS, Giovanni Aricò, e realizzato in formato online, si è focalizzato su cinque regioni italiane, rappresentative dell’ampia diversità e ricchezza gastronomica e culturale del Belpaese: le Marche, la Lombardia, la Toscana, L’Emilia Romagna e la Calabria.
Un viaggio virtuale tra sapori e tradizioni regionali attraverso la
proiezione di video inediti dedicati ai cinque territori menzionati e
realizzati grazie alla collaborazione con esperti e operatori delsettore
enogastronomico: gli chef Alessandro
Cresta (Mo’ Better Food) e Manfredi
Bosco (presidente della delegazione in Spagna della Federazione Italiana
Cuochi e chef del ristorante Pante di Madrid), la blogger e foodie lover Celeste Garcia de la Banda (El Blog de
Celeste), la CEO di Negrini SL, Nicoletta
Negrini, che dirige una delle principali imprese di distribuzione di
prodotti italiani nella penisola iberica, e il giornalista Alberto Luchini, conisciuto critico gastronomico e direttore della
rivista spagnola La Luna de Metrópoli.
Los vídeos regionales presentados durante el evento organizado por la CCIS
Ciascuno di loro ha contribuito ad avvicinare gli assistenti alla cultura
enogastronomica regionale dell’Italia, raccontando curiosità, aneddoti ed
esperienze personali legate ai prodotti presentati e al loro territorio di
origine. Tra i 18 prodotti protagonisti dell’evento si possono menzionare i
formaggi Pecorino Toscano Val d’Orcia DOP,
Caciocavallo, Taleggio e Gorgonzola DOP,
gli insaccati ‘nduja calabrese, finocchiona toscana e mortadella di Bologna Igp, i pici
toscani ed i garganelli marchigiani (due
formati di pasta poco conosciuti in Spagna), i vini Lambrusco DOP, Buon Governo
all’uso toscano, e l’aceto balsamico
di Modena Igp.
Il numeroso pubblico che ha assistito all’evento ha avuto la possibilità di
mettere alla prova le proprie conoscenze sulla gastronomia italiana rispondendo
a una serie di domande che sono state proiettate in diversi momenti durante
l’evento. I più veloci a farlo correttamente sono stati premiati con un buono
per la degustazione di 10 piatti italiani autentici elaborati dai ristoranti
italiani che partecipano all’iniziativa “10 platos hoy para degustarlos mañana”, nell’ambito della quale si offre la
possibilità di assaporare ricette regionali tipiche e poco conosciute nel paese
iberico, attraverso una formula innovativa, che permette la degustazione sia a
casa che nei locali stessi.
The Authentic Italian Table è stata l’ultima di una serie di
iniziative organizzate dalla CCIS negli ultimi tre mesi, nell’ambito del progetto True Italian Taste, promosso e finanziato dal Ministerio
degli Affari Esteri e della Cooperazione e realizzato da
Assocamerestero, l’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, con
l’obiettvo di promuovere e valorizzare i prodotti italiani autentici. Un
progetto che ha avuto inizio lo scorso mese di giugno con l’organizzazione di
due masterclass virtuali impartite dallo chef stellato Ferdinando Bernardi, del ristorante Orobianco di Calpe (Alicante),
che, anche in questo caso, hanno riscosso grande successo tra i giornalisti e
blogger che vi hanno partecipato.
Il progetto True Italian Taste – 100% Auténtico ha come obiettivo valorizzare e promuovere i prodotti agroalimentari italiani autentici nel mercato spagnolo e sensibilizzare i consumatori sulle caratteristiche qualitative e di produzione che li differenziano da quelli italian sounding, ovvero quei prodotti non italiani che attraverso l’uso di immagini, marche e denominazioni evocano l’Italia a scopi promozionali e commerciali.
L’undicesimo atto della manifestazione dedicata al “Made in Italy” in Spagna si è chiuso con un bilancio nettamente positivo sia in termini di presenze che di imprese partecipanti. Continua la tendenza alla crescita dell’evento, che si consolida come uno degli appuntamenti di riferimento nella capitale spagnola
Grande successo dell’undicesima edizione di #PassioneItalia! L’appuntamento con il made in Italy in Spagna, che si è svolto nella piattaforma di attività del Parco Madrid Río dal 31 maggio al 2 giugno, ha accolto durante le tre giornate oltre 50.000 entusiaste persone, attratte dalle importanti proposte gastronomiche, culturali e turistiche delle imprese, istituzioni e associazioni presenti, bissando di fatto il successo dell’anno scorso. Un eccellente risultato confermato dai numeri: 47 espositori, oltre 150 marche italiane rappresentate, 28 patrocinatori dell’evento e più di 30 collaboratori.
Una grande offerta gastronomica, turistica e di
artigianato
Anche quest’anno,
Passione Italia si è convertita in una grande vetrina per le imprese
espositrici. Olre alla promozione di destinazioni turistiche italiane e la
vendita di prodotti artigianali, l’evento si è caratterizzato da un’ampia
offerta gastronomica: nei food truck e negli stand allestiti si sono potute
degustare numerose specialità regionali e prodotti di alta qualità rappresentativi
della tradizione culinaria del Belapese.
Gli espositori
hanno inoltre approfittato dell’evento per realizzare incontri con operatori
del settore gastronomico e turistico, valutando possibili partnership
commerciali per espandere la propria presenza nel mercato spagnolo.
La Gastronomia è stata protagonista anche dell’area Food Lab, che quest’anno ha accolto il grande evento The Authentic Italian Table. In questo spazio sono state organizzate 12 attività tra showcooking, masterclass e laboratori, alle quali hanno preso parte più di 300 persone.
Anche il turismo è stato uno dei protagonisti dell’evento, grazie alla presenza di ENIT e ARET – Pugliapromozione. In particolare, nello stand di ARET si è promossa l’offerta turistica della Regione Puglia. Tale zona ha avuto ancora più visibilità grazie alla presenza della tarantella nel programma musicale.
Campania regione invitata
Protagonista
dell’undicesima edizione di #PassioneItalia è stata la regione Campania, con la
sua importante offerta gastronomica e turistica. La sera del 31 maggio, in occasione
dei saluti istituzionali da parte dell’ambasciatore d’Italia a Madrid, Stefano Sannino, e del presidente della
CCIS, Marco Pizzi, è stato proiettato
un video di presentazione delle eccellenze del territorio campano, a cui ha
fatto seguito l’intervento dell’Assessore all’Internalizzazione, Start
Up-Innovazione della Regione, Valeria
Fascione.
Musica italiana live e dj set
#PassioneItalia ha offerto anche un ampio programma di concerti live e dj
set, aperto con l’attesa esibizione di Umberto Tozzi. Il famoso cantautore
italiano ha cantato di fronte al numeroso pubblico presente alcuni dei grandi
successi del suo repertorio, tra cui Ti
amo, Gloria e Tu.
Anche i Baciamolemani, i Terra Taranta e la Swing Machine Orchestra si sono esibiti in concerti memorabili durante i tre giorni e non è mancato nemmeno l’omaggio al grande artista Fabrizio De André, in occasione del ventesimo anniversario della sua morte, grazie ai gruppi ‘Â çímma, Straviata e Lucio & Mina.
Da ricordare anche l’esibizione del Coro Ufficiale Italiano in Spagna, diretto dal maestro Francesco Ercolani, che ha interpretato alcune tra le arie italiane più conosciute, oltre all’inno di Mameli.
Come nella precedente edizione, #PassioneItalia si è concluso con l’After Brunch (dj set diretto da Torrione Dj e Luchino), che ha fatto ballare fino alla fine il numeroso pubblico presente.
Un ringraziamento speciale ai patrocinatori di
#PassioneItalia 2019
Sponsor: Abertis, Aperol Spritz, Astoria, Autogrill, Banco Mediolanum, Brembo, Cellnex, Endesa, Engineering, Eni Iberia, Fiat, Fuente Primavera – San Benedetto, Garofalo, Generali, Grupo Menarini, Intesa Sanpaolo, Iveco, La Romana, Leonardo, Mediaset España, Negrini, Nutella, Piaggio Group, Reale Seguros, Riso Scotti, Sol Group, Unidad Editorial, Villa Massa.
Partecipanti:Accademia del Gusto by Negrini, Adamo Import Export, Amici della Puglia, Aperol Spritz, Apoza, ARET – Puglia Promozione, As.ER.Es., Autogrill, Cannoli Pane Amore Fantasia, Centro della Mozzarella, Cerveza La Virgen, Com.It.Es., ENIT, FIC España, Garofalo, Gelateria di Angelo, Generali, Graciana, Grazie Mille, Gustamitalia, I Gustosi Italian Food, Just Craft Beer, Just Italia, Il Pastaio, La focacceria, La rana encantada, La romana, La Tigelleria – Bresca, Malu Maiese, Negrini, Nutella, Papizza, Piaggio Group, UPIM – Università della Pizza nel Mondo, Riso Scotti, SIB – Società Italiana di Beneficenza, Villa Massa
Nell’ambito delle attività di promozione del Sistema Paese, sono stati lanciati due concorsi rivolti a giovani creativi, italiani e stranieri, amanti della cultura, del design e dello stile di vita associati al Belpaese.
“Prepara il tuo futuro – Giovani talenti della cucina italiana”
Presentato in occasione delle iniziative realizzate nell’ambito III Settimana della Cucina Italiana, il concorso è organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Madrid, in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italiana per Spagna (CCIS) e l’Ente Nazionale Italiano Turismo (ENIT).
Il concorso, giunto alla seconda edizione, è aperto ai giovani chef di nazionalità spagnola o italiana, residenti in Spagna, che desiderino specializzarsi in cucina italiana. Si divide in due fasi: la classificatoria, nella quale verranno selezionati i 6 migliori profili sulla base delle informazioni inserite nel modulo di iscrizione; la fase finale, in cui ciascun finalista si cimenterà nella preparazione di ricette italiane dinanzi alla giuria.
I due vincitori avranno accesso al corso “Italian Culinary Programme-Unit 2” di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, con sede a Parma (14 settimane di formazione a partire dal 29 aprile 2019), a cui farà seguito un período di 4 mesi di tirocinio in prestigiosi ristoranti italiani.
Le iscrizioni rimarranno aperte fino al 6 febbraio 2019.
Il concorso, lanciato dal Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con la piattaforma digitale Zooppa.com, si rivolge a giovani creativi italiani e stranieri.
I partecipanti sono invitati a realizzare brevi video, dai 40 secondi ai 2 minuti di durata, che raccontino, con spunti innovativi e originali, il concetto di “essere italiano”. I video potranno essere presentati come interviste, reportage, mini-documentari o altre tecniche narrative e descrivere per immagini, suoni o parole cosa significa “Vivere all’italiana”. Ai 6 primi classificati saranno assegnati premi per un valore complessivo di 15.000 € e i video migliori saranno rilanciati sui canali istituzionali del Ministero e della rete diplomatico-consolare.
Il termine ultimo per la consegna dei video è fissata entro le ore 15 del 12 febbraio 2019.
Per maggiori informazioni e per partecipare al concorso, consultare la piattaforma “Zooppa.com” ai link:
Organizzata dall’Associazione Italiani a Siviglia, la manifestazione patrocinata dalla CCIS, l’Ambasciata d’Italia in Spagna ed il Comune di Siviglia, si terrà dal 6 al 7 ottobre 2018 nei giardini della Buhaira
L’Associazione Italiani a Siviglia – AIS – organizza la VIª edizione della “Feria de Italia”, un evento volto a promuovere e diffondere il “Made in Italy” al pubblico sivigliano. Si tratta di un grande evento per la promozione delle eccellenze italiane nei settori della cultura, gastronomia, artigianato, turismo arte e design, che l’AIS organizza annualmente dal 2012.
Anche quest’anno l’evento conta su importanti patrocini di diverse entitá istituzionali: la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, Il Comune di Siviglia, l’Ambasciata d’Italia a Madrid ed il Consolato Onorario d’Italia a Siviglia.
Il filo conduttore di questa sesta edizione sarà il cinema, che unirà l’ampio ventaglio delle attivitá che articoleranno durante le giornate della Feria. Tutto ciò grazie alla collaborazione tra AIS e Vernice Contemporanea Art Management, che offriranno un omaggio al grande cinema italiano mediante una mostra collettiva d’arte contemporanea, proiezioni di film storici e cortometraggi di registi emergenti del panorama cinematografico italiano.
Dopo il successo delle scorse edizioni e la richiesta del pubblico locale, verrà nuovamente allestito uno spazio dedicato alla gastronomia, dove si potranno degustare piatti tipici della tradizione culinaria italiana. Inotre verranno allestiti stand per promuovere alcuni degli articoli più emblematici dell’industria e del design “Made in Italy”.
Infine, tra le numerose attivitá in programma, vanno segnalati il concerto della Banda Municipal de Sevilla, laboratori per bambini e adulti progettati dall’Associazione Dante Alighieri di Siviglia, attuazioni teatrali in collaborazione con la EOI – Escuela Oficial de Idiomas, raduni organizzati dal Club Vespa, rievocazioni storiche messe in scena dalla Legio XXX Ulpia Victrix ed Ego Femina, corso di tango e tarantella con la professoressa Alejandra Sabena e l’esposizione di opere realizzate dall’Associazione Buhaira Arte.
Oltre 15.000 persone hanno partecipato lo scorso 10 giugno alla terza edizione di #PassioneItalia Tenerife, che si è svolta nel centro commerciale Siam Mall di Costa Adeje.
Il grande appuntamento con l’Italia nell’isola canaria, organizzato dalla delegazione locale della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), in collaborazione con il Comune di Adeje ed il quotidiano ViviTenerife, ha visto anche la presenza dei rappresentati delle istituzioni locali e del Governo regionale.
La giornata è stata inaugurata con l’atto istituzionale nel quale il console onorario d’Italia e delegato della CCIS a Tenerife, Silvio Pelizzolo, ha trasmesso gli auguri dell’Ambasciatore Stefano Sannino ai presenti ed ha ringraziato le autorità locali ed i rappresentanti delle istiuzioni e associazioni collaboratrici presenti, tra cui il Segretario Generale della CCIS, Giovanni Aricò e la responsabile dei Servizi Commerciali e Fiere, Donatella Monteverde.
Silvio Pelizzolo (al centro) insieme ai rappresentanti dele istituzioni locali e delle entità che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento
Un ricco programma musicale ha fatto da contorno all’evento, con la performance della Scuola Municipale di Musica di Adeje, le diverse interpretazioni di artisti italiani e le lezioni di balli tradizionali come la tarantella siciliana.
Sono stati allestiti anche stand espositivi e di vendita di prodotti gastronomici e artigianali italiani nonché un’esposizione di alcuni modelli della Ferrari, marca emblematica dell’industria e del design “made in Italy”.
Silvio Pelizzolo e Giovanni Aricò
“La giornata non poteva andare meglio per l’alta partecipazione non solo di connazionali ma anche di inglesi, tedeschi e canari, che si sono integrati in una gran festa a dimostrazione della buona convivenza che esiste nel Sud dell’isola”, ha dichiarato un soddisfatto Pelizzolo.
Oltre 55.000 persone si sono date appuntamento al Matadero di Madrid, dall’1 al 3 giugno, per non perdersi il grande evento di promozione dell’Italia in Spagna. La decima edizione di #PassioneItalia, organizzata dalla Camera di Commercio e Industria italiana per la Spagna – CCIS – e l’Ambasciata d’Italia a Madrid, ha colto un successo senza precedenti segnando non solo il record di pubblico, ma anche di aziende partecipanti. Sono state infatti 39 le imprese che hanno preso parte al grande evento dedicato al “made in Italy” esponendo i propri prodotti negli stand allestiti o preparando piatti e ricette regionali nei diversi food truck dell’Area GustItalia predisposta per l’occasione.
Umbria, protagonista di questa edizione
Come nelle precedenti edizioni, #PassioneItalia è stata l’occasione per promuovere il territorio e le eccellenze di una specifica regione d’Italia e l’Umbria è stata quest’anno la protagonista, con uno stand di promozione turistica e 7 imprese agroalimentari che hanno preso parte all’evento per promuovere nel mercato spagnolo la ricca gastronomia del territorio.
Questa importante presenza è stata sostenuta dalla Regione Umbria, l’ente regionale Sviluppumbria – Agenzia Multifunzione per la competitività e la crescita economica regionale – e Assogal. La Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, si è data appuntamento con l’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino, il Presidente della CCIS, Marco Pizzi ed il Coordinatore Generale dell’Ufficio del Sindaco di Madrid, Luis Cueto, per la celebrazione della “Festa della Repubblica Italiana” il 2 giugno scorso nell’ambito di #PassioneItalia. Gli interventi dei rappresentanti istituzionali presenti sono stati preceduti dall’esecuzione degli inni nazionali italiano e spagnolo.
Da sin. a des.: Giovanni Aricò, Segretario Generale della CCIS, Stefano Sannino, Ambasciatore d’Italia in Spagna, Catiuscia Marini, Presidenta della Regione Umbria, Marco Pizzi, Presidente della CCIS, Luis Cueto, Coordinatore generale dell’Ufficio del Sindaco di Madrid
Una vetrina per la gastronomia italiana di qualità
Anche in questa edizione #PassioneItalia si è convertita nella vetrina ideale per promuovere le eccellenze dell’agroalimentare italiano in Spagna. L’ampia offerta di prodotti e ricette regionali ha permesso a tutti i presenti di conoscere da vicino la ricchezza e la qualità che contraddistinguono la gastronomia del Belpaese: dalle tigelle alla torta al testo, dalla pasta di Gragnano al riso Arborio, senza dimenticare i vini e insaccati calabresi, i formaggi della Sardegna e una vasta gamma di prodotti biologici e di alta qualità esposti nei numerosi stand allestiti per l’evento.
Quest’anno, inoltre, è stata introdotta con successo una grande novità: il Food Lab, uno spazio nel quale, grazie al grande lavoro della Federazione Italiana Cuochi, sono stati organizzati più di 15 attività tra seminari, showcooking e masterclass per promuovere la conoscenza degli autentici prodotti italiani ed il loro corretto uso nella cucina. In particolare, il 1º giugno è stata presentata la candidatura del Pesto Genovese a patrimonio dell’Unesco oltre agli obiettivi e le azioni realizzate nell’ambito del progetto “100% Auténtico”, per la valorizzazione dei prodotti italiani a denominazione di origine e identificazione geografica.
La gastronomia è stata anche il filo conduttore di numerose attività dedicate ai più piccoli, come i laboratori per la preparazione della pizza e della pasta, che hanno visto la partecipazione di più di 500 bambini durante le tre giornate dell’evento, e che si sono alternati con altre iniziative di tipo culturale e ludico come le sessioni di teatro, le narrazioni di testi, la caccia al tesoro in latino ed i laboratori di musica e difesa personale.
Aperitivo e…design “made in Italy”
Un’altra novità di questa decima edizione è stato lo spazio “Grande Estate Italiana”. Il numeroso pubblico presente ha avuto l’opportunità, durante le tre giornate dell’evento, di rilassarsi in una spiaggia artificiale appositamente creata per l’occasione e prendere in compagnia un autentico apertitivo italiano circondato da alcune tra le marche più emblematihe dell’industria e del design “made in Italy.
Dj set e musica dal vivo
Come da tradizione, un ampio programma di concerti dal vivo e momenti musicali ha fatto da contorno all’evento. La musica tradizionale sarda dei Su Cuntzertu Antigu e quella napoletana degli Oiné, l’omaggio al grande Lucio Battisti da parte del gruppo Mina&Lucio, le performance dei ragazzi della Scuola Italiana di Madrid e della Perugia Funking Band ed i Dj set serali hanno acceso l’entusiasmo del pubblico presente durante i tre giorni del’evento, culminato con gli attesi concerti di Irene Grandi e Bugo, che si sono esibiti domenica 3 giugno per un indimenticabile pomeriggio di festa all’insegna della buona musica.
Irene Grandi a #PassioneItalia 2018
Un ringraziamento speciale agli sponsor di #PassioneItalia 2018:
Un ringraziamento anche agli artisti che hanno preso parte a questaedizione: Irene Grandi, Bugo, Su Cuntzertu Antigu, Mina&Lucio, Oiné, Perugia Funking Band e la band della Scuola Italiana di Madrid.
Partecipanti a #PassioneItalia 2018: Autogrill, Café Kimbo, Grazie Mille Italian Bar, Università della Pizza Italiana nel Mondo, Adamo Import Export, Apoza, Lasagñeria, Biolée Gelati Artigianali, Mo’ Better Food, Graciana Cocina con tradición argentina, Risotteria Riso Scotti, Pasta Garofalo, Eatalian, Salumificio S. Barbara, Cerveza la Virgen, Negrini, Tigelleria Bresca , Il Pastaio, Pasta Garofalo, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo; Accademia del Gusto by Negrini, Antonio Ciardo Osteopatía Fisioterapia, Consorzio Gelatieri Artigiani di Pizzo, Com.It.Es Madrid, Evergreen Life, Gustosi Italian Food, Il Divin Pensatore, La Valletta, Paolo Tartufi, BMS Legumi, Profidia, Maximilianas, Pasta Astorino, Camera di Commercio di Crotone – Regione Calabria, Onlygood Italy, La Rana Encantada, Gelateria di Angelo, Umbria Turismo (Regione Umbria – Sviluppumbria – Assogal), Grazie Mille by Aperol, Agua Mineral San Benedetto, Piaggio, Fiat.
Collaboratori: Piccola Italia, AulaItalia, Fundación Mabea, Dropscom, Federazione Italiana Cuochi, Isaac Marian, Luca Gatti Ekochef, Atera Studio, Scuola Italiana Madrid, Scuola Materna Italiana Madrid, Pedicone Frantoio, Manfredi Bosco, After Brunch, Fini, Asociación Circolo Sardo Ichnusa Madrid, Palazzo d’Inverno, Istituto Autonomo Sardo Fernando Santi, Zorzi, Kokoro Teatro.
Dopo la positiva esperienza di Alimentaria 2018 (16-19 aprile), dove le 17 imprese italiane che hanno esposto i propri prodotti nello spazio dedicato alla gastronomia del Belpaese hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con distributori e importatori locali ed internazionali, il comparto agroalimentare di qualità è nuovamente protagonista nella più importante fiera del settore che si svolge a Madrid: il Salón Internacional de Gourmets
Dal 7 al 10 maggio più di 90.000 operatori si daranno appuntamento nel quartiere fieristico di IFEMA, per la XXXII edizione dell’evento dedicato ai prodotti tipici e di qualità. Come nelle precedenti edizioni, la CCIS gestirà uno spazio espositivo di oltre 200 m2 esclusivamente dedicato alla gastronomia italiana. L’ Area Italia ospiterà 16 imprese, che esporranno una grande varietà di prodotti tipici della tradizione gastronomica del paese, tra cui insaccati, pasta secca e fresca, conserve, farine, gelato artigianale, vini e liquori.
L’Area Italia sarà ubicata nel Padiglione 8 di IFEMA e includerà anche uno spazio dedicato alle attività collaterali che la CCIS organizzerà per promuovere i prodotti italiani presenti negli stand. In particolare, verranno organizzati showcooking, degustazioni e presentazioni di prodotti. Una menzione a parte merita lo showcooking “100% auténtico“, che verrà organizzato il giorno 7 maggio e che vedrá la presenza dello chef Alessandro Cresta. Durante l’evento verrà presentato il progetto per la valorizzazione dei prodotti italiani di denominazione di origine e identificazione geografica protetta.
Scarica il catalogo di imprese italiane ed il programma di attività dell’Area Italia:
Il Matadero di Madrid sarà il nuovo scenario di #PassioneItalia 2018, il grande appuntamento con la gastronomia, il design e la cultura italiani in Spagna, che si terrà dall’1 al 3 giugno.
Il macro-spazio culturale della capitale spagnola diventerà pertanto il centro di gravità del made in Italy, grazie al ricco programma di attività promozionali, culturali e commerciali che la CCIS gestirà anche quest’anno.
La nuova location permetterà la partecipazione di un maggior numero di persone a questo evento che, dalla sua prima edizione del 2009, non ha smesso di crescere.
Anche in questa occasione ci saranno stand di gastronomia, artigianato e turismo ed aree di ristorazione, e verranno organizzati laboratori per bambini e adulti, showcooking e degustazioni di prodotti, presentazioni di destinazioni turistiche, concerti e numerose altre iniziative.
Nelle prossime settimane verrà attualizzata la web dedicata: www.italiaonlive.com con il programma dell’evento e le informazioni relative alle attività organizzate e alle imprese partecipanti.
Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.
L'uso di cookies
Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.