Il pesto genovese “100% Autentico” a #PassioneItalia

Il pesto genovese “100% Autentico” a #PassioneItalia

Lo scorso 1º giugno, nell’ambito di #PassioneItalia 2018, la grande kermesse per la promozione del “made in Italy” in Spagna (Matadero di Madrid, 1-3 giugno), è stato organizzato il seminario “Il pesto genovese, tradizione e territorio” che ha visto la presenza di circa 30 persone tra giornalisti, blogger e operatori del settore enogastronomico.

Organizzato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), in collaborazione con l’ufficio ENIT di Madrid e la Federazione Italiana Cuochi (delegazione in Spagna), l’evento si è svolto presso l’innovativo Food Lab, lo spazio appositamente allestito per promuovere la cultura gastronomica e culinaria del Belpaese.

Dopo i saluti di benvenuto da parte dell’Ambasciatore d’Italia, Stefano Sannino e del Segretario della CCIS, Giovanni Aricò, sono state presentate le principali attrazioni turistiche della “patria” del pesto: la città di Genova, capoluogo della regione Liguria.

seminario-pesto-1

Successivamente il delegato in Spagna dell’Accademia della Cucina Italiana, Maurizio Di Ubaldo, ha presentato le caratteristiche e la storia del pesto genovese, una delle ricette più conosciute della traidizone culinaria italiana.

L’origine dell’attuale ricetta si rimonta alla seconda metà del XIX secolo e la sua diffusione si deve ad un famoso gastronomo dell’epoca, Giovanni Battista Ratto, che la menzionó per la prima volta nel suo libro “La Cuciniera Genovese”.

Di Ubaldo ha poi presentato gli ingredienti che compongono l’autentico pesto genovese: il basilico genovese DOP, l’aglio di Vessalico, l’olio extravergine di oliva ligure, il Pecorino Fiore Sardo Dop, Il Parmigiano Reggiano Dop, pinoli e sale marino grosso, sottolineando l’importanza dell’uso del mortaio di marmo ed il pestello di legno per la corretta preparazione di questo eccellente condimento, la cui candidatura a “bene culturale immateriale dell’umanità” dell’Unesco è stata presentata proprio nell’ambito del seminario.

 

Lotta all’Italian sounding e promozione dei prodotti 100% autentici

Di Ubaldo si è poi soffermato sull’importanza dell’uso dei prodotti enogastronomici italiani autentici, con particolare riguardo a quelli a denominazione di origine e identificazione geografica protette. In questo senso, ha illustrato le finalità del progetto “100% Auténtico” sviluppato  dalla CCIS nell’ambito della più ampia campagna di “Valorizzazione e promozione del prodotto agroalimentare italiano autentico – Focus Europa”, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, finanziata da ICE Agenzia e realizzata da Assocamerestero.

In particolare è stata sottolineata l’importanza della corretta informazione da parte dei consumatori sull’origine dei prodotti, attraverso l’attenta lettura dell’etichettatura, per evitare di imbattersi su prodotti italian sounding, ovvero quelli non italiani che attraverso l’uso di  immagini, marche e denominazioni evocano l’Italia a scopi promozionali e commerciali.

Successivamente, il Segretario Generale della CCIS, Giovanni Aricò, ha presentato l’attività svolta dalla Camera nell’ambito del progetto, con particolare riguardo alla creazione di una web dedicata (www.100autentico.es), la mappatura dei prodotti italian sounding presenti nei principali canali di distribuzione in Spagna ed i risultati dell’indagine sulla conoscenza e l’uso dei prodotti italiani da parte degli operatori e consumatori locali, realizzata alla fine dello scorso anno.

seminario-pesto-2

Showcooking “Pesto 100% Auténtico”

Successivamente, il presidente della Federazione Italiana Cuochi – delegazione in Spagna, Manfredi Bosco, dopo aver presentato le finalità della stessa e la attività svolte per promuovere nel paese iberico la cultura gastronomica italiana, ha diretto lo showcooking “Pesto 100% Auténtico” illustrando ai presenti le varie fasi per la preparazione di una pasta condita con la salsa ligure secondo la ricetta tradizionale.

Al termine della preparazone i numerosi presenti hanno avuto l’opportunità di degustare la ricetta elaborata dallo chef Bosco per completare così un autentico viaggio sensoriale tra le origini ed i segreti di una delle ricette più emblematiche della gastronomia italiana.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Partecipazione italiana al XXXII Salón Internacional de Gourmets di Madrid

Partecipazione italiana al XXXII Salón Internacional de Gourmets di Madrid

Dopo la positiva esperienza di Alimentaria 2018 (16-19 aprile), dove le 17 imprese italiane che hanno esposto i propri prodotti nello spazio dedicato alla gastronomia del Belpaese hanno avuto la possibilità di entrare in contatto con distributori e importatori locali ed internazionali, il comparto agroalimentare di qualità è nuovamente protagonista nella più importante fiera del settore che si svolge a Madrid: il Salón Internacional de Gourmets

Dal 7 al 10 maggio più di 90.000 operatori si daranno appuntamento nel quartiere fieristico di IFEMA, per la XXXII edizione dell’evento dedicato ai prodotti tipici e di qualità. Come nelle precedenti edizioni, la CCIS gestirà uno spazio espositivo di oltre 200 m2 esclusivamente dedicato alla gastronomia italiana. L’ Area Italia ospiterà 16 imprese, che esporranno una grande varietà di prodotti tipici della tradizione gastronomica del paese, tra cui insaccati, pasta secca e fresca, conserve, farine, gelato artigianale, vini e liquori.

 

foto 10

 

L’Area Italia sarà ubicata nel Padiglione 8 di IFEMA e includerà anche uno spazio dedicato alle attività collaterali che la CCIS organizzerà per promuovere i prodotti italiani presenti negli stand. In particolare, verranno organizzati showcooking, degustazioni e presentazioni di prodotti. Una menzione a parte merita lo showcooking “100% auténtico, che verrà organizzato il giorno 7 maggio e che vedrá la presenza dello chef Alessandro Cresta. Durante l’evento verrà presentato il progetto per la valorizzazione dei prodotti italiani di denominazione di origine e identificazione geografica protetta.

 

Scarica il catalogo di imprese italiane ed il programma di attività dell’Area Italia:

Catalogo Area Italia

Programma di attività Area Italia

 

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

“100% Auténtico” si presenta a Madrid con due prestigiosi testimonial

“100% Auténtico” si presenta a Madrid con due prestigiosi testimonial

El pentacampione mondiale di pizza, Jesús Marquina, ed il maestro pizzaiolo napoletano, Fabio Cristiano, sono stati i protagonisti dell’evento di presentrazione del progetto per la valorizzazione del prodotto italiano auentico, dove si è anche presentata la candidatura dell’arte dei pizzaiuoli napoletani a patrimonio Unesco.

IMG_20171121_151329
Fabio Cristiano e Jesús Marquina

Fabio Cristiano, prestigioso maestro pizzaiolo di Napoli, e Jesús Marquina, conosciuto anche come “Marquinetti”, cinque volte camopione del mondo di pizza, sono stati i protagonisti dell’evento di presentazione del progetto “100% Auténtico“, che si è tenuto nel ristorante kilómetros de pizza di Madrid (calle Zurbano,26)

Più di quaranta invitati tra giornalisti e operatori del settore agroalimentare hanno preso parte all’evento organizzato dalla  Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) e l’Agenzia Italiana per il Turismo (ENIT).

Il Segretario Generale della CCIS, Giovanni Aricò, ha presentato il progetto per la valorizzazione del prodotto italiano autentico, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall’Agenzia Italiana per il Commecio Estero  (ICE)

Giovanni Aricò presenta il progetto “100% autentico” insieme all’Ambasciatore Stefano Sannino e al maestro pizzaiolo Fabio Cristiano (foto: Pedro Grifol)

Da parte sua, l’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino, ha parlato dell’autentica pizza napoletana come uno degli esempi più chiari della necessità di valorizzare e difendere concetti come la cultura, la qualità ed il territorio, che definiscono le tradizioni culinarie sia italiana che spagnola. In questo contesto, ha presentato la candidatura dell’arte dei pizzaiuoli napoletani a patrimonio dell’Unesco.

IMG_20171121_144007

L’atto è proseguito con una degustazione dell’autentica pizza napoletana preparata appositamente dai due maestri pizzaioli per la soddisfazione di tutti i presenti.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

“Encuentros de sabores mediterráneos”: un incontro d’eccellenza tra i sapori siciliani e andalusi

“Encuentros de sabores mediterráneos”: un incontro d’eccellenza tra i sapori siciliani e andalusi

Lo scorso 20 novembre si è inaugurata la II Settimana della Cucina Italiana con una cena d’autore presso la Fundación Cruzcampo a Siviglia.

70 invitati tra rappresentanti delle istituzioni locali e italiane in Spagna e della business community italo-spagnola hanno avuto l’opportunità di degustare un menú esclusivo preparato da due tra gli chef più prestigiosi al mondo: Pino Cuttaia, proprietario del ristaurante La Madia di Licata (Agrigento) e Julio Fernández Quintero, del restaurante Abantal di Siviglia. Tre stelle Michelines insieme che hanno proposto un maridage tra i sapori tipici della Sicilia de dell’Andalusia e che hanno voluto anche dare il proprio supporto al progetto  “100% auténtico“, per la valorizzazione del prodotto italiano autentico, che è stato presentato proprio in occasione della cena.

IMG-20171120-WA0041
Pino Cuttaia durante la cena “Encuentro de sabores mediterráneos”

Tra i presenti, Juan Espadas Ceja ed Enzo Bianco, sindaci di Siviglia e Catania, accompagnati dall’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino, il Segretario Generale della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, Giovanni Aricò, ed il Console onorario italiano a Siviglia, José Carlos Ruiz-Berdejo y Sigurtá.

IMG_20171121_190627

I due sindaci avevano firmato previamente un convegno di collaborazione tra le loro rispettive città, che prevede iniziative comuni di ambito culturale, accademico ed economico.

cena seviglia

La cena è stata  la prima di una serie di iniziative che vengono organizzate in occasione della seconda Settimana della Cucina Italiana nel mondo, il cui programma è disponibile nella pagina: www.semanacocinaitaliana.es/programa

 

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies