Le Asturie concedono aiuti a 21 imprese per progetti di R&I

Le Asturie concedono aiuti a 21 imprese per progetti di R&I

Il governo del Principato delle Asturie vuole creare sinergie nell’ambito dell’innovazione tra imprese lider nei rispettivi settori ed altre aziende con capacità tecnologica sufficiente, affinché traggano beneficio di questa collaborazione le imprese più piccole.

 

L’Istituto di Sviluppo Economico del Principato delle Asturie (IDEPA), dipendente dal Consiglio del Lavoro, Industria e Turismo, ha concesso 2.247.301 euro in sovvenzioni per lo sviluppo di progetti di ricerca, portati avanti attraverso la collaborazione tra le imprese trainanti e le piccole e medie imprese (PMI).

 

Al bando hanno risposto 27 imprese raggruppate in otto progetti. Sono stati approvati sei progetti ai quali partecipano 21 aziende. Di queste, sei operano da imprese trainanti: Pasek Minerales; Ingeniería y Diseño Europeo (IDESA); Industias Lácteas Asturianas (Reny Picot); ArcelorMittal Innovación, Investigaciíon e Inversión; Thyssenkrupp Elevator Innovation Center y General de Alquiler de Maquinaria (GAM). L’investimento totale dei progetti approvati raggiunge i 5,6 milioni di Euro.

 

Il direttore generale di Innovazione ed imprenditoria, Francisco Delgado, ha sottolineato “la portata del bando, nel quale si combina la leadership di un’impresa trainante, l’apportazione delle PMI ed il contributo dei centri tecnologici e dell’università”. Inoltre, ha segnalato l’importanza “dell’implementazione crescente dei modelli di innovazione aperta, collaborazioni che risulteranno beneficiare il sistema di Ricerca & Innovazione. Queste 21 imprese, impegnate in sei progetti che coinvolgono settori diversi, mettono in luce il dinamismo innovatore delle Asturie”.

 

Delgado ha continuato affermando che “il Principato, in questo modo, incentiva le imprese a scommetterre sull’innovazione. Nonostante l’ICE abbia registrato che nel 2015, nelle Asturie, la spesa in R&I sia aumentata dell’8,6% rispetto all’anno precedente, dobbiamo continuare a lavorare in questa direzione per far crescere la Ricerca e l’Innovazione in questa Regione”.

 

Fonte: Moneda Unica

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Desayuno Europeo de la Innovación, 2 de diciembre de 2016

Desayuno Europeo de la Innovación, 2 de diciembre de 2016

Il tema che verrà trattato in questo nuovo appuntamento sarà: “La Trasformazione Digitale: elementi chiave per l’imprenditorialità”. Si terrà nella sede della Rappresentazione della Commissione Europea a Madrid il prossimo 2 dicembre.

 

Il prossimo 2 dicembre, dalle 9:00 alle 11:30, si terrà il nuovo appuntamento con i Desayunos Europeos de la Innovación, organizzato dalle Camere Europee in Spagna, di cui la CCIS è membro fondatore.

 

Dal titolo “Trasformazione Digitale: elementi chiave per l’imprenditoria” la gironata sarà l’occasione per trattare tematiche relative all’uso delle nuove tecnologie digitali per le imprese, la necessità di implementarle nell’ambito dellaloro attività, i nuovi modelli di relazione con il cliente, il talento umano e la nuova cultura imprenditoriale.

 

 

PROGRAMMA 

Venerdì, 02 Dicembre  2016, 9:00 – 11:30.

Location: Sede della Commissione Europea (P. de la Castellana, 46. Madrid)

 

9:00.  Ricezione dei partecipanti.

9:30.  Apertura Istituzionale.

– Rappresentazione in Spagna della Commissione Europea.

– Camere di Commercio Europee in Spagna. Marianne Koefoed. Presidente. Cámara de Comercio Hispano Danesa.

9:30 – 11:00.  Interventi.

– Kreab Consulting.  (Suecia). Nicolas Infer. Direttore di Comunicazione Digitale.

– IDC. (EEUU). Juan García Morgado. Senior Research Analyst.

– Digital Enterprise Show. (España). Alberto Planas. Direttore Generale.

– Ericsson. (Suecia). David Espadas. Business Development Director.

– Moderazioen e conclusioni. Marianne Koefoed. Presidente. Cámara de Comercio Hispano Danesa.

11:00 – 11:30.  Caffé e Networking.

 

La partecipazione è escluiva per i soci delle Camere Europee in Spagna.
Per iscriversi è necessario inviare un’e-mail a: begona.pardo@italcamara-es.com
Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Il programma “Cheque de Innovación”: l’iniziativa promossa dalla regione Madrid

Il programma “Cheque de Innovación”: l’iniziativa promossa dalla regione Madrid
L’obiettivo è quello di permettere alle imprese di piccola dimensione di contrattare servizi di assistenza tecnica per lo sviluppo di progetti di innovazione e per la modernizzazione dei loro processi aziendali.
 
 
La regione Madrid promuove “Cheque de Innovación”, un programma di aiuti alle piccole imprese per incentivare l’uso dell’innovazione e della tecnologia.
 
 
La regione offre aiuti diretti, tra i 4.000 e gli 11.000 euro, affinché le piccole imprese possano realizzare progetti scientifici, tecnologici o di innovazione rivolgendosi a Centri Tecnologici, Università e Organismi di investigazione, o ad imprese che forniscano servizi specifici di I+D+i. L’obiettivo è quello di migliorare la competitività e la produttività delle imprese, tramite lo sviluppo di progetti di innovazione che mordenizzino i loro processi operativi.
 
Potranno beneficiare del “Cheque de Innovación” le piccole imprese che, tra i vari requisiti, dispongano di un centro di lavoro nella regione, abbiano meno di 50 impiegati e il cui volume di affari annuale o il cui bilancio generale annuale non superino i 10 milioni di euro. Non potranno presentare investimenti che superino i 14.800 euro e in nessun caso saranno considerati come costi sovvenzionabili l’IVA, le tasse pubbliche (salvo il caso in cui si tratti di imposte relative alla protezione dell’innovazione) e il resto dei tributi legati all’investimento o alla spesa.
 
Pequeñas empresas
Sono contemplati dieci tipi di azioni sovvenzionabili i cui progetti di innovazione dovranno impegnare le imprese con centri tecnologici, università ed organismi di investigazione o imprese che forniscano nello specifico, servizi di I+D+i.
 
 
Queste azioni si dividono in: studi di vigilanza tecnologica; studi di viabilità tecnologica e industriale; attuazioni di sviluppo precompetitivo, test e convalida sperimentale di nuovi prototipi di processi pilota, nuovi metodi e materiali; test e convalida sperimentale di nuovi prototipi, nuovi prodotti e/o servizi; concettualizzazione e disegno di nuovi prodotti differenziali; eco disegno di prodotti e servizi; promozione di nuovi modelli di affari vincolati all’industria 4.0; trasformazione di processi di fabbricazione; ridisegno o generazione di nuovi prodotti o servizi; protezione dell’innovazione. Infine, le soluzioni proposte dalle varie entità – alle quali si rivolgeranno le imprese – non potranno risultare identiche.
 
 
Per maggiori informazioni clicca qui.
 
 
Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Gewiss vincitrice del concorso “Foro de Innovación MIPIM”

Gewiss vincitrice del concorso “Foro de Innovación MIPIM”

La multinazionale italiana specializzata nella produzione sistema per la domotica e l’illuminazione si colloca tra i principali rappresentanti del panorama internazionale del LED col suo sistema Smart[4], disegnato per migliorare la qualità della luce e ridurre il consumo energetico

 

Smart[4], il sistema di illuminazione LED disegnato e prodotto da GEWISS, ha ottenuto un nuovo riconoscimento internazionale dopo aver vinto nel 2015 il primo premio del concorso “Batimat de Innovación” e nel 2014 il “Premio Socoda”.

 

In questa occasione, la giuria composta da professionisti di prestigio nei settori della costruzione e immobiliario, ha concesso il primo premio al progetto mediante il quale si é potuto attualizzare completamente il Sistema di Illuminazione dello stabilimento di Elah Dufour in Liguria. Per questo progetto é stato impiegato il Sistema Smart[4]

 

Questo sistema innovativo di illuminazione integra le tecnologie più avanzate per migliorare l’economia e la sostenibilità dell’industrua della costruzione. Il Sistema unisce disegno, efficienza energetica e versatilità in un unico prodotto.

 

Il concorso “FORO D’INNOVAZIONE MIPIM 2016”, promosso da “Il Quotidiano Immobiliare” é nato con l’obbiettivo di premiare i progetti di valore più importanti che impieghino metodi più sviluppati. Grazie all’ottenimento di questo prestigioso premio, GEWISS sta prendendo parte come relatore nell’Edizione MIPIM 2016, che avrà luogo a Cannes tra il 15 e il 18 di Marzo. In questo modo Smart[4] é il centro dell’attenzione dell’evento più importante del mercato delle proprietà immobiliari, che attrae le personalità più influenti di tutti i suoi segmenti.

 

I sistemi di illuminazione LED di GEWISS sono la risposta della compagnia agli impegni internazionali assunti in quanto a riduzione di consumo delle emissioni nel piano 20/20/20. Smart[4] permette la creazione di sistemi di illuminazione ottimizzati nei quali la luce viene prodotta ad un’alta efficienza ed utilizzata con ancor più elevata efficacia.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Italia: bando per la selezione di start-up innovative per percorso di sviluppo internazionale

Italia: bando per la selezione di start-up innovative per percorso di sviluppo internazionale

L’obiettivo è favorire l’internazionalizzazione di startup italiane innovative. I termini e le condzioni del bando sono disponibili sul sito di Assocamerestero.

Nell’ambito delle misure messe in atto dal Governo per la promozione dell’autoimprenditorialità innovativa, anche attraverso il sostegno alle startup, nasce il progetto pilota “InnovAzione – Assistenza allo Sviluppo Internazionale di start-up innovative”, realizzato da Assocamerestero e dalle Camere di Commercio italiane all’estero in collaborazione con ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e con il supporto finanziario del Ministero dello Sviluppo Economico.

img-startup250

In relazione a tale progetto Assocamerestero pubblica il presente bando rivolto a tutti i soggetti erogatori di programmi di accelerazione di start-up innovative (acceleratori), che possono presentare domanda di partecipazione candidando le startup, che stiano partecipando o abbiamo partecipato al loro programma, che ritengono maggiormente in linea con gli obiettivi del progetto. Fra tutte le candidature pervenute saranno selezionate 20 startup da inserire in un percorso di collegamento e apertura al mercato estero.

Per la compilazione della domanda di partecipazione ci si dovrà avvalere esclusivamente della modulistica predisposta, disponibile sul sito  www.assocamerestero.it.

La domanda dovrà pervenire, pena l’esclusione,  entro e non oltre le ore 16:00 del giorno 26 febbraio 2016 e andrà inviata tramite raccomandata del servizio delle Poste Italiane S.p.A., ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata indirizzata a:

Assocamerestero – Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero

Via Sardegna, 17 – 00187 Roma

Sulla busta andrà indicata la dicitura “Progetto InnovAzione”.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies