Secondo meeting internazionale dei partner del progetto OFFSET

Secondo meeting internazionale dei partner del progetto OFFSET

Lo scorso 30 settembre, i partner del progetto Erasmus+ Ka220 OFFSET si sono incontrati a L’Aia (Paesi Bassi) per fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività avviate in questi mesi.

OFFSET mira a facilitare il passaggio all’economia digitale di artigiani e imprenditori del settore dell’artigianato, formandoli sull’uso delle competenze digitali, attraverso la loro partecipazione a specifici corsi di formazione professionale.

Sono 7 le associazioni e le imprese coinvolte nel progetto, tra cui la CCIS, rappresentata per l’occasione dal segretario generale, Michela Dell’Acqua, e dal responsabile dell’EU Desk, Luca Trovato.

L’incontro è stato l’occasione per analizzare i materiali formativi che verranno sviluppati nell’ambito del progetto e che mirano a potenziare le competenze digitali degli artigiani, aiutandoli fin dall’inizio a migliorare il loro accesso ai diversi mercati dell’UE. Pianificazione e gestione, marketing digitale e formazione finanziaria sono alcuni dei moduli innovativi che saranno inseriti nella piattaforma di apprendimento online, che avrà anche un manuale di buone pratiche sull’innovazione e l’uso degli strumenti digitali nel settore.

Per maggiori informazioni: OFFSET – digitalizatiOn and entrepreneurship For handcraFting Sector vET

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Work experience in Spagna per 50 studenti italiani

Work experience in Spagna per 50 studenti italiani

Sono 50 gli studenti italiani che, tra i mesi di Luglio e Settembre 2021, hanno reallizato in Spagna un percorso formativo di approsimazione al mercato del lavoro coordinato dalla CCIS.

In particolare, gli studenti hanno realizzato un periodo di stage presso aziende locali appositamente selezionate dalla CCIS per un periodo di 4 o 5 settimane in specifici settori di specializzazione, tra cui il turismo, marketing, informatica e agraria.

Uno dei gruppi di studenti italiani al suo arrivo ad Alicante

I 50 ragazzi, tutti provenienti da istituti formativi del Veneto, hanno quindi potuto realizzare un’importante esperienza lavorativa nelle realtà aziendali selezionate con l’obiettivo di incrementare le proprie competenze professionali in vista di un loro imminente inserimento nel mercata del lavoro.

I percorsi formativi si sono svolti in diverse città spagnole: oltre a Madrid, anche Alicante, Palma de Mallorca e Castellón de la Plana.

Per maggiori informazioni sui progetti formativi CCIS: formacion@italcamara-es.com

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Workshop in Ungheria con i partner del progetto IPER

Workshop in Ungheria con i partner del progetto IPER

Lo scorso 16-17 settembre, la responsabile dell’EU Desk della CCIS, Fadia Khraisat, ed i rappresentanti delle altre organizzazioni coinvolte nella gestione del progetto europeo IPER, si sono riuniti ad Holloko (Ungheria), paese situato a circa 10 kilometri al nordest di Budapest e dichiarato Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, per analizzare i risultati ottenuti dalle azioni realizzate negli scorsi mesi e definire in dettaglio i prossimi step previsti dal progetto.

Holloko (Ungheria)

IPER è un progetto transnazionale sviluppato nell’ambito del programma Erasmus+ che mira a sfruttare la metodologia del “nano-learning” al fine di aggiornare le competenze dei professionisti che lavorano nel settore turistico-culturale e consentire loro di promuovere il patrimonio culturale dell’UE attraverso l’uso delle TIC e sfruttando i principi del turismo accessibile.

Nell’ambito del workshop di Holloko, i partner hanno avuto anche modo di ospitare Klaudia Klara Tvergyák, del Museo Nazionale Ungherese e Júlia Nagy, capo del dipartimento “comunicazione ed ecoturismo” del Parco Nazionale di Bükk, che hanno condiviso best practices nella promozione del patrimonio culturale locale.

Per maggiori informazioni: eudesk@italcamara-es.com

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

La CCIS premiata con il “Reconocimiento a la Calidad 2017” per la gestione del progetto Tourism for VET

La CCIS premiata con il “Reconocimiento a la Calidad 2017” per la gestione del progetto Tourism for VET

Il Ministero spagnolo di Educazione, Cultura e Sport, attraverso il Servizio spagnolo per l’Internazionalizzazione dell’Educazione (SEPIE), Agenzia Nazionale del programma Erasmus +  dell’Unione Europea, ha premiato la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) con il “Reconocimiento a la Calidad 2017” per la gestione del progetto Tourism for VET in qualità di ente coordinatore.

 

Tale progetto, sviluppato nell’arco di 24 mesi tra il 2015 ed il 2017, ha permesso a 80 alunni di scuole alberghiere spagnole di realizzare esperienze lavorative in imprese del settore turistico con sede in uno dei seguenti paesi europei: Portogallo, Bulgaria, Italia e Grecia. In questo modo, hanno potuto incrementare le proprie competenze professionali in vista del loro imminente ingresso nel mercato del lavoro.

 

La consegna di questo importante riconoscimento si è tenuta durante l’Atto di chiusura del trentesimo aniversario del programma Erasmus +, che si è svolto il 18 dicembre nel Teatro Real di Madrid, alla presenza del Presidente della CCIS, Marco Pizzi, del Segretario Generale, Giovanni Aricò, della responsabile dell’EU Desk, Fadia Khraisat, e del Consigliere Economico-Commerciale dell’Ambasciata d’Italia, Simone Turchetta.

 

È da diversi anni che la CCIS gestisce progetti di mobilità diretti a studenti, neolaureati e professionisti, grazie ad un’ampia rete di partner di cui fanno parte enti pubblici , associazioni, altre camere di commercio e imprese con sede in vari paesi dell’UE. Attualmente la Camera sta gestendo, in qualità di coordinatore o partner, 12 progetti nell’ambito del programmma Erasmus +.

 

Questo premio ci rende veramente orgogliosi per il lavoro svolto, al trattarsi di un riconoscimento all’impegno e alla dedizione in un ambito, quello della formazione, che rappresenta una parte essenziale della nostra attività” ha dichiarato Giovanni Aricò. “Vogliamo condividere questo premio con i partner con cui abbiamo portato avanti il progetto Tourism for Vet e che hanno permesso di vivere una valida esperienza formativa e professionale ai giovani studenti coinvolti”.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

29 docenti spagnoli coinvolti nel progetto europeo PLVT

29 docenti spagnoli coinvolti nel progetto europeo PLVT

Realizzeranno una visita formativa nella provincia di Perugia per studiare come viene promosso e valorizzato il territorio attraverso i prodotti tipici locali.

 

La Camera di Commercio e Industria italiana per la Spagna (CCIS), in collaborazione con l’Università dei Sapori, centro nazionale di formazione e cultura dell’alimentazione con sede a Perugia, organizza un progetto di mobilità destinato a professori di centri di formazione professionale spagnoli del settore alberghiero e turistico per la realizzazione di una visita formativa in Italia.

 

Il progetto PLVT – Utilizzo dei prodotti tipici locali come strumento per la valorizzazione del territorio – rientra nell’ambito del programma europeo Erasmus +. L’obiettivo è quello di  fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per trasmettere ai propri alunni e colleghi nozioni relative all’utlizzo dei prodotti dell’enogastronomia tipica locale come elementi fondamentali per promuovere e valorizzare il proprio territorio.

 

In totale saranno 29 i docenti che prenderanno parte al progetto. le visite verranno realizzate in due flussi: al primo (25/06 – 01/07/2017) parteciperanno la Fundacion Cruzcampo, con sede a Siviglia, Valencia e Jaén, il centro di formazione professionale Hostelería y Turismo Principado de Asturias di Gijón e l’istituto d’educazione secondaria IES Almeraya di Almeria, per un totale di  16 docenti coinvolti. Prenderanno parte al secondo flusso (11 – 16/09/2017) i 13 professori restanti, selezionati dal centro di formazione professionale Hosteleria y Turismo de Cartagena e dall’istituto d’educazione secondaria IES Diego de Praves di Valladolid.

 

Le due visite si realizzeranno nella provincia di Perugia e includeranno laboratori pratici impartiti dall’Università dei Sapori, in qualità di istituzione formativa di accoglienza, incontri con le istituzioni, associazioni e centri educativi locali attivi nella promozione del territorio attraverso lo sfruttamento dei prodotti tipici, come la Regione Umbria ed il Comune di Perugia. Inoltre sono previste visite  a rilevanti imprese agroalimentari locali quali Augusta Perusia e David Salumi, oltre alla studio di importanti consorzi turistico-gastronomici come la Via del tartufo, la Via dell’olio e la Via Etrusco Romana dei vini.

 

Programma della prima visita

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Presentazione degli itinerari turistici sviluppati nell’ambito del progetto ESI

Presentazione degli itinerari turistici sviluppati nell’ambito del progetto ESI

Mercoledì 8 febbraio 2017 la Camera di Commercio Italiana per la Spagna di Madrid (CCIS) organizzerà l’evento finale di disseminazione di “European Sweet Itineraries” (ESI), un progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ ambito del programma COSME e coordinato dalla Camera di Commercio  Italiana per il Portogallo, in collaborazione con CCIS.

Il progetto si è proposto di realizzare 3 itinerari concernenti la produzione dolciaria nei paesi soci del progetto, Spagna, Italia e Portogallo. Il prodotto turistico è stato ideato per giovani di età compresa tra i 17 e 19 anni provenienti da istituti di formazione professionale nel settore della ristorazione e del turismo.

 

L’evento si terrà presso la sede di Rappresentanza della Commissione Europea a Madrid – Sala Europa – Paseo de la Castellana, 46, 28046 Madrid –  dalle 9:00 alle 18:00.

Verranno trattati i seguenti temi:

  • Reti e cluster: percorsi culturali e itinerari ufficiali in Europa
  • Presentazione del progetto ESI e suoi obiettivi
  • Esposizione dei risultati raggiunti: itinerari turistici diretti a giovani delle scuole alberghiere europee
  • Presentazione degli itinerari turistici definitivi
  • La sostenibilità del progetto sul breve, medio e lungo periodo

Per iscriversi all’evento inviare un’e-mail a: infoeudesk@italcamara-es.com o eudesk@italcamara-es.com.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

MO.TU.S – Moving for Touristic Skills

MO.TU.S – Moving for Touristic Skills

Il progetto europeo di mobilità internazionale MO.TU.S (Moving for Touristic Skills), coordinato da Conform insieme a Focus Piemonte e che vede la CCIS impegnata in qualità di partner, mira all’acquisizione, sviluppo e rinforzo di competenze tecnico-professionali ed è rivolto a 12 giovani e adulti di età compresa tra 18 e 35 anni domiciliati in Piemonte.

Read more

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Il progetto TOURISM FOR VET per promuovere l’occupazione giovanile nel settore turistico

Il progetto TOURISM FOR VET per promuovere l’occupazione giovanile nel settore turistico

Sono 22 gli studenti spagnoli che hanno appena concluso il loro periodo di formazione in uno dei 4 paesi europei convolti nel progettto. Alri 18 partiranno nelle prossime settimane per realizzare stage in imprese perun periodo di tre mesi.

Madrid, 22 giugno 2016. Si è da poco conclusa la prima fase del progetto europeo TOURISM FOR VET, che coinvolge un totale di 80 studenti di 7 centri di formazione in Spagna specializzati in turismo e ristorazione. TOURIM FOR VET è nato con l’obiettivo di incrementare le competenze professionali dei giovani spagnoli che si affacciano per la prima volta al mercato del lavoro in un settore, quello turístico, di importanza strategica per l’economia del paese, che rappresenta circa il 10 % del PIL e genera introiti diretti per più di 50 miliardi di euro (dati relativi al 2015).

Piatto-Web-TFV

Nella prima fase del progetto, attivato nel giugno dello scorso anno, per una durata complessiva di 24 mesi, sono stati 22 gli studenti selezionati per realizzare stage formativi in aziende del settore turístico, alberghiero e ristorativo localizzate in 2 Paesi europei: Italia e Portogallo. In particolare, 15 di essi hanno realizzato la propria esperienza formativo-professionale in alberghi e ristoranti ubicati nelle provincie italiane di Pistoia e Vibo Valentia.

Ognuno di loro ha realizzato un percorso formativo di tre mesi che ha permesso non solo di ampliare le proprie competenze professionali, lavorando a stretto contatto con professionisti internazionali del settore, ma anche di acquisire capacità di confronto e di adattamento in un ambiente nuovo, caratterizzato da diversità culturali, linguistiche e sociali.

La seconda parte del progetto è stata attivata ufficialmente all’inizio di questo mese, con la selezione di atri 18 studenti che realizzeranno il loro periodo di stage tra i mesi di luglio e di ottobre a Creta (Grecia), Sofia (Bulgaria) e Lisboa (Portogallo). I restanti 40 studenti partiranno invece in due flussi:  20 a novembre 2016 e altri 20 a febbraio 2017.

TOURISM FOR VET è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ e gestito dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna  (CCIS) in collaborazione con i seguenti enti partner: la Camera di Commercio Italiana per il Portogallo; la Camera di Commercio Italiana per la Bulgaria; la cooperativa sociale Kara Bobowski e le associazioni InProgress e CSCS in Italia; l’associazione ELI a Creta (Grecia).

I centri formativi spagnoli coinvolti nel progetto, da cui vengono selezionati gli studenti per gli stage previsti, sono dieci: IES María de Zayas y Sotomayor (Majadahonda – Madrid), Fuenllana Centro Cultural Pedralta, Escuela de Hostelería y Turismo de Alcalá de Henares, Fundación Cruzcampo (Heinekein), CIFP Hostelería y Turismo Gijón, CIFP Escuela de Hostelería y Turismo Simone Ortega (Móstoles – Madrid), Centro Superior de Hostelería del Mediterraneo (Valencia), CIFP de Hosteleria y Turismo de Cartagena, IES Almeraya (Almería) e IES Diego de Praves (Valladolid).

 

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Aperto il secondo bando TOURISM FOR VET per l’assegnazione di 18 borse di studio

Aperto il secondo bando TOURISM FOR VET per l’assegnazione di 18 borse di studio

Gli studenti dei 7 centri di formazione spagnoli aderenti al progetto possono fare richiesta delle borse disponibili entro il prossimo 10 giugno.

È aperto il nuovo bando per la selezione dei partecipanti al secondo flusso di mobilità del progetto europeo TOURISM FOR VET, di cui la CCIS è l’ente capofila.

Sono 18 le borse di studio disponibili in questa seconda fase del progetto. In particolare, sono previste 8 mobilità in Grecia, 6 in Portogallo e 4 in Bulgaria.

I candidati che possiedono i requisiti di elegibilità possono inviare la domanda allegando il CV in lingua inglese ai propri istituti di appartenenza. Possono fare richiesta delle borse di studio gli studenti o diplomati di grado medio nel settore del turismo appartenenti ai sette centri di formazione spagnoli coinvolti nel progetto e che hanno superato tutti i moduli teorici del ciclo formativo di turismo ma senza avere effettuato lo stage obbligatorio previsto nel percorso formativo (FCT).

Nella prima fase del progetto sono stati coinvolti 40 studenti spagnoli con formazione in turismo e gestione alberghiera, che stanno realizzando uno stage di tre mesi presso un’azienda europea del settore.

L’obiettivo è quello di favorire l’acquisizione di competenze professionali da parte dei partecipanti e di migliorare l’offerta formativa degli istituti coinvolti per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, in un settore, quello turistico, di importanza strategica per i paesi implicati.

Per maggiori informazioni riguardo al progetto si rimanda alla pagina dedicata: TOURISM FOR VET

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

ICEX presenta le Borse di studio per l’Internazionalizzazione 2018

ICEX presenta le Borse di studio per l’Internazionalizzazione 2018

Il programma prevede una prima fase di formazione nella rete di uffici economici e commerciali all’estero e una seconda di tirocinio nelle imprese spagnole e negli organismi multilaterali e istituzioni, legati all’internazionalizzazione, dentro e fuori dalla Spagna

L’ICEX Esportazioni e Investimenti, ha presentato 285 borse di studio per l’internazionalizzazione per il 2018, un 21% in più rispetto agli ultimi anni, dirette alla formazione di giovani professionisti specializzati nell’internazionalizzazione imprenditoriale.

L’ICEX ha spiegato che il programma si suddividerà in due fasi: una prima fase di formazione nella rete di uffici economici e commerciali all’estero, e una seconda di tirocinio nelle imprese spagnole e negli organismi multilaterali e istituzioni, legati all’internazionalizzazione, dentro e fuori dalla Spagna.

La prima fase si svolgerà da Gennaio a Dicembre del 2018, e la seconda – alla quale potranno accedere solo quegli stagisti che abbiano ottenuto una valutazione positiva del proprio lavoro nella prima fase – comincerà a Gennaio 2019 e durerà tutto l’anno.

I candidati dovranno consegnare un documento che accrediti un livello di inglese minimo B2, e superare un processo di selezione composto da un test psicotecnico e da un colloquio. Successivamente, bisognerà che il candidato consegua il master universitario in Gestione Internazionale d’Impresa che si svolgerà tra i mesi di Ottobre 2016 e Settembre 2017, e che verrà impartito dall’ICEX-CECO. Questo master conferisce un titolo ufficiale, indipendentemente dal fatto che si ottenga o meno la borsa di studio per svolgere uno stage in un ufficio all’estero dell’ICEX.

È possibile iscriversi dal 15 Aprile fino al 15 Maggio e la presentazione delle domande può essere formalizzata all’interno della seguente pagina web: http://www.icex.es/icex/es/navegacion-principal/todos-nuestros-servicios/formacion/becas/index.html

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies