Il Matadero di Madrid sarà il nuovo scenario di #PassioneItalia 2018, il grande appuntamento con la gastronomia, il design e la cultura italiani in Spagna, che si terrà dall’1 al 3 giugno.
Il macro-spazio culturale della capitale spagnola diventerà pertanto il centro di gravità del made in Italy, grazie al ricco programma di attività promozionali, culturali e commerciali che la CCIS gestirà anche quest’anno.
La nuova location permetterà la partecipazione di un maggior numero di persone a questo evento che, dalla sua prima edizione del 2009, non ha smesso di crescere.
Anche in questa occasione ci saranno stand di gastronomia, artigianato e turismo ed aree di ristorazione, e verranno organizzati laboratori per bambini e adulti, showcooking e degustazioni di prodotti, presentazioni di destinazioni turistiche, concerti e numerose altre iniziative.
Nelle prossime settimane verrà attualizzata la web dedicata: www.italiaonlive.com con il programma dell’evento e le informazioni relative alle attività organizzate e alle imprese partecipanti.
Il giorno 15 novembre 2017, presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid, sono state presentate le iniziative previste in occasione della II Settimana della Cucina Italiana nel mondo. Si tratta di una serie di eventi dedicati alla tradizione culinaria italiana, che si terranno dal 20 al 26 novembre a Madrid, Barcellona e Sevilla L’evento di lancio, che ha visto la presenza di giornalisti, professionisti del settore gastronomico, rappresentanti delle istituzioni italiane in Spagna e della comunità di affari italo-spagnola, è stato presentato dall’attrice Patricia Conde, che ha accompagnato l’Ambasciatore d’Italia Stefano Sannino.
Le iniziative programmate saranno avviate grazie alla collaborazione tra le istituzioni, associazioni ed enti che fanno parte del Sistema Italia in Spagna, sotto la coordinazione dell’Ambasciata d’Italia. in questa occasione le attività saranno associate ai principi etici e sociali che ispirano le culture gastronomiche italiana e spagnola – salute, sostenibilità, coesione sociale, territori, innovazione, autenticità qualità e futuro. Si tratta dei valori che vuole trasmettere il progetto ITmakES Food&Wine, lanciato dall’Ambasciata d’Italia e che avrà inizio proprio in coincidenza della Settimana della Cucina Italiana, essendo previste diverse iniziative durante tutto il 2018.
Il programma delle attività legate alla II Settimana della Cucina Italiana avrà inizio il 20 novembre presso la sede della Fundación Cruzcampo di Siviglia, con la cena benefica “Encuentro de sabores mediterráneos” che vedrá protagonisti chef del calibro di Pino Cuttaia e Julio Fernández Quintero, che offriranno un maridage tra le tradizioni culinarie della Sicilia e dell’Amdalusia. Di grande rilievo anche le iniziative Buen@provecho e Special Cook – Tu salud en tu plato, que si terranno il 22 ed il 24 novembre. La prima prevede la preparazione, da parte dello chef Alfonso Caputo, di una cena speciale a base di eccedenti alimentari nel refettorio sociale della “Hermandad del Refugio” di Madrid, con l’obiettivo di sostenere la lotta contro lo spreco alimentare e dare valore alla dimensione sociale del cibo. nella seconda, due giovani chef italiani si sfideranno nella preparazione di piatti di alta cucina per pazienti e famigliari nell’hospedale universitario del Tajo di Aranjuez, seguendo le prescrizioni mediche della struttura. In questo modo si vuole informare e sensibilizzare sull’importanza di un’alimentazione sana in una forma innovativa.
Da parte sua, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) e l’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT), in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia di Madrid, organizzano ITALIA.eat. Si tratta di un ciclo di attività che si terranno presso El Paracaidista (Calle La Palma, 10, 28004 Madrid), dal 21 al 26 novembre, per far conoscere alcuni prodotti della gastronomia italiana.
Tutte le attività di ITALIA.eat hanno in comune la migliore tradizione gastronomica italiana. Tra queste, si segnalano:
• Recetas desde el Adriático: lo chef Marcello Leoni realizzerà una Masterclass e preparerà due ricette tipiche a base di pesce;
• Degusta ITALIA.eat a ciegas: showcooking dello chef Alessandro Cresta dell’impresa Mo’ Better Food e degustazione alla cieca di ricette regionali tradizionali;
• Okupa by ITALIA.eat: a pranzo ed a cena, presso la terrazza de El Paracaidista, lo chef Alessandro Cresta preparerà e servirà dei menù speciali a base di ricette tradizionali italiane;
• Aperol Spritz & Music by ITALIA.eat: dalle 18:30 alle 20:30, si potrà prendere un aperitivo speciale caratterizzato dal conubio Aperol Spritz+ tapa italiana e preparato dall’impresa Mó Better Food;
• Pop up ITALIA.eat: una parte de El Paracaidista sarà dedicata all’esposizione e vendita di prodotti gastronomici italiani. Si potranno acquistare prodotti di Accademia del Gusto, Aperol Spritz, Negrini, Nutella y Villa Massa.
Clicca sull’immagine per scaricare il depliant informativo di ITALIA.eat
Diverse tra queste iniziative saranno l’occasione per presentare il ¡100% Auténtico!, progetto per la valorizzazione del prodotto agroalimentare italiano autentico. Per maggiori informazioni sul progetto: www.100autentico.es.
Il giorno Mercoledì 20 settembre 2017, alle ore 10, presso la sede della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (Calle Cristóbal Bordiú, 54, Madrid), si è tenuto l’evento moltiplicatore del progetto M.I.N.D. – Marketing, Internacionalización and Development.
M.I.N.D., con una durata di 2 anni (2015-2017), è un Partenariato Strategico nell’ambito del programma Erasmus + tra centri di formazione, autorità pubbliche regionali, Camere di Commercio e emprese di Italia, Spagna, Francia, Grecia e Turchia. L’obiettivo del progetto è stato la creazione di una piattaforma di apprendimento “Marketing Competences”, corso di formazione professionale per il profilo di International Marketing Manager, in centri di formazione di tutta Europa.
Durante la prima parte dell’incontro si sono presentati i risultati ottenuti, divisi in sei fasi:
– Fase 1: Qualificazione e definizione di un profilo comune europeo di International Marketing Manager;
– Fase 2-3: Mark.Ups (Marketing Upskilling Multimedia Product) and MARCO: creazione e sviluppo di una piattaforma di apprendimento;
– Fase 4: Testing della piattaforma di apprendimento e organizzazione di incontri formativi con esperti di marketing e internazionalizzazione d’impresa;
– Fase 5: Visita e analisi di imprese del settore agro-alimentare per elaborarne un piano di internazionalizzazione;
– Fase 6: Creazione del “Digital Book” del progetto.
La seconda parte dell’evento si è focalizzata sull’importanza del processo di internazionalizzazione di impresa, analizzata attraverso interventi di esperti del settore.
Sono intervenuti due membri della Camera di Commercio Italiana per la Spagna (Nertila Gjeci e Simone Ferrali) e, quattro rappresentanti di differenti organizzazioni: (CAIDE Group), Marta Gil-Delgado (ENISA – Empresa Nacional de Innovación), Raul Hernandez (Esperto in Commercio Internazionale) e Raul Jimenez (AJE – Asociación Jóvenes Empresarios de Madrid).
Per maggiori informazioni, potete visitare il sito del progetto M.I.N.D., o contattare il nostro Dipartimento EUDESK, scrivendo un’email a infoeudesk@italcamara-es.com.
Incontro finale del Progetto M.I.N.D. a Salerno
I giorni 26 e 27 settembre, il dipartimento EUDESK della CCIS ha partecipato all’incontro finale ed evento moltiplicatore del progetto M.I.N.D. – Marketing and Internationalization, che ha avuto luogo a Salerno, presso il Grand Hotel Salerno. Durante l’incontro, i partner del progetto hanno presentato i risultati finali raggiunti nei paesi coinvolti (Italia, Spagna, Francia, Grecia e Turchia).
Attraverso questo linkè possibile iscriversi e scaricare i contenuti ed il materiale della piattaforma di apprendimento. Gli interessati potranno quindi consultare i risultati raggiunti nell’ambito del progetto. Il corso è disponibile nelle seguenti lingue: inglese, spagnolo, italiano, greco, francese e turco.
L’evento organizzato dalla CCIS si è svolto nella sede dell’Ambasciata d’Italia il 28 aprile scorso
Il Gruppo Ferrero ha presentato a Madrid il suo quinto Rapporto di Responsabilità Sociale d’Impresa, in un evento organizzato dalla CCIS nella prestigiosa sede dell’Ambasciata d’Italia.
Il Rapporto CSR 2014, disponibile in inglese e in italiano all’interno di un nuovo sito dedicato agli impegni di responsabilità sociale del Gruppo (www.ferrerocsr.com), riflette le attività concrete svolte dal gruppo italiano in tutto il mondo dal 1 settembre 2012 al 31 agosto 2013, nonché la strategia di lungo periodo dallo slogan “condividere valori per creare valore”, con i 10 obiettivi da raggiungere entro il 2020.
Il documento è stato presentato a circa cento persone tra rappresentanti delle istituzioni locali e italiane in Spagna e operatori del settore agroalimentare.In particolare, hannon presenziato all’evento l’ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino, ed il direttore generale dell’Industria Alimentare del Ministerio de Agricultura, Alimentación y Medio Ambiente, Fernando Burgaz. Da parte della compagnia, hanno preso parte all’evento Claudia Millo, responsabile di Relazioni Istituzionali e Comunicazione Corporativa del Gruppo, Aldo Cristiano, direttore Acquisti e Roberto Torri, direttore di Relazioni Istitutuzionali di Ferrero Ibérica.
Aldo Cristiano, durante il suo intervento ha voluto sottolineare il compromesso del Gruppo Ferrero per l’uso di materie prime 100% sostenibili entro il 2020. Tale obiettivo viene illustrato nel programma F-ACTS. Durante l’ultimo anno, Ferrero ha utilizzato più di 1,6 milioni di tonnellate di materie prime per l’elaborazione dei propri prodotti. Di fato, Ferrero è il maggior consumatore di nocciole al mondo, uno degli elementi basici per buona parte dei suoi prodotti. In questo senso,oltre alla sostenibilità, Ferrero raggiungerà il 100% di tracciabilità delle nocciole pe la catena di approvvigionamento entro il 2020. Gli obiettivi fissati per i settori della lecitina di soia e il caffé sono già stati raggiunti in modo che la lecitina di soia utilizzata non è modificata geneticamente ed il 100% del caffé possiede un certificato di sostenibilità. Inoltre il programma F-ACTS mira a migliorare le condizioni delle zone rurali e delle comunità locali con le quali Ferrero stabilisce relazioni commerciali dirette e di lunga durata.
Un altro importante progetto della compagnia è il programma Kinder+Sport, un’iniziativa che mira a promuovere lo sport e la diffusione di stili di vita attivi e salutabili tra i giovani. Kinder+Sport mobilità 3,8 milioni di bambini in 21 paesi e conta su un investimento annuo di 9,5 milionidi euro. Kinder+Sport ha realizzato più di 1.500 eventi durante l’ultimo anno, in collaborazione con tre comitati olimpici e più di 90 federazioni e associazioni. L’obiettivo della compagnia per arrivare a 30 entro il 2018 e mobilizzare ogni anno oltre 5 milioni di bambini.
Uso de cookies
Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.
L'uso di cookies
Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.