La CCIS a Lisbona nell’ambito del progetto FP-MMM

La CCIS a Lisbona nell’ambito del progetto FP-MMM

Dal 2 all’8 settembre scorso, 19 docenti partecipanti al progetto Erasmus + FP-MMM– Movilidad sector metalúrgico y mecánico para personal de FP (2017-1-ES01-KA102-036254) hanno realizzato un viaggio/studio a Lisbona con l’obiettivo di studiare ed osservare imprese e istituti locali di ricerca e formazione innovatori del settore meccatronica, meccanica e metallurgica.

 

La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), coordinatrice del progetto, ha organizzato la visita congiuntamente alla Camera di Commercio Italiana di Lisbona e ad AUR (Agenzia Umbri Ricerche).

 

Lisboa700

 

 

I 19 docenti appartengono a cinque istituti professionali spagnoli, che sono partner del progetto: Institutos de Educación Secundaria Alarnes – IES Alarnes (Madrid), Barajas – IES Barajas (Madrid), Blasco ibañez – IES Blasco Ibañez (Valencia), Tirant lo Blanc – IES Tirant Lo Blanc (Gàndia) y Arabista Ribera – IES Arabista Ribera (Valencia).

 

 

Si tratta della seconda visita nell’ambito del progetto: la prima si è tenuta a Perugia lo scorso mese di giugno.

 

Lisboa7001

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Incontro Di Orientamento Con I Partecipanti del progetto Spainergy

Incontro Di Orientamento Con I Partecipanti del progetto Spainergy

Il giorno 12 giugno 2018 la Camera di Commercio Italiana per la Spagna ha incontrato i partecipanti del secondo flusso extra del progetto Spainergy, che partiranno a fine giugno per Sofia e Lisbona. L’incontro ha avuto luogo presso la sede id Valencia l’impresa di consulenza Turrillo Global Services.

 

Spainergy2

 

L’obiettivo dell’incontro è stato quello di presentare ai partecipanti e ai professori tutor il funzionamento della mobilità, soprattutto in merito alla gestione della documentazione (processo di validazone della mobilità, trasferenza della borsa Erasmus +) e organizzativa del soggiorno (viaggio, impresa ospitante e alloggio, funzione dell’organizzazione intermediaria, appoggio linguistico, questioni assicurative).

 

Spainergy3

 

Hanno partecipato all’incontro gli alunni e professori tutor dell’IES Arabista Ribera (Carcaixent) e dell’IES Sanje (Murcia).

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Progetto MeMeVET4 Industries

Progetto MeMeVET4 Industries

“Mechatronics and Metallurgical VET for the sectors’ Industries” (MeMeVET4Industries – 591854-EPP-1-2017-1-DE-EPPKA2-SSA), finanziato dal Programma Erasmus + – Sector Skills Alliances è un progetto che ha come obiettivo principale l’implementazione di un processo di riconoscimento di competenze trasversali chiave dei lavoratori e studenti dei settori meccatronico, metallurgico e automotive.

Read more

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Ha inizio il progetto FP-MMM – Movilidad sector metalúrgico y mecánico para personal de FP

Ha inizio il progetto FP-MMM –  Movilidad sector metalúrgico y mecánico para personal de FP

Il 27 Novembre 2017 si è dato avvio al progetto Erasmus+ FP-MMM – Movilidad sector metalúrgico y mecánico para personal de FP (2017-1-ES01-KA102-036254) con durata di 12 mesi (27/11/2017-26/11/2018), coordinato dalla Camara di Commercio Italiana per la Spagna, in collaborazione con l’Agenzia Umbria Ricerche (AUR), organizazzione ospitante a Perugia, e la Camera di Commercio del Portogallo (CCIP), organizzazione ospitante a Lisbona.

Il progetto rientra nel programma Europeo Erasmus+ Mobilità di Studenti e Personale di Formazione Professionale KA102 e consiste nell’organizzazione di due visite di studio della durata di 5 giorni per docenti di istituti professionali spagnoli dei settori meccatronico, metallurgico, di manutenzione e programmazione industriale. Al progetto participeranno 36 professori divisi in due gruppi, 17 effettueranno una visita a Perugia e gli altri 19 a Lisbona. La mobilità fornirà ai professori la possibilità di acquisire nuove competenze professionali, attraverso un contatto diretto con imprese del settore metallurgico italiano e portoghese, godendo dell’opportunitià di vistare centri industriali e di ricerca innovati nel settore di riferimento. Ciò servirà non solo da esperienza formativa e di accrescimento professionale per i docenti, ma anche come strumento formativo.

Di fatto i professori una volta terminate le visite potrenno trasmettere le conoscenze acquisite sui concetti di innovazione e spirito imprenditoriale ai loro studenti, con il fine di accrescere la loro competitività nel mercato del lavoro. Il progetto intende anche promuovere diverse forme di educazione (formale, non formale e informale) e la mobilità come strumento formativo per offrire un sistema educativo più attrattivo.

 

Gli istituti partecipanti sono 8:
CIPFP Vicente Blasco Ibañez (Valencia); IES Juan Bosco (Alcázar de San Juan); IES Tirant; Lo Blanc (Gandia); IES La Marxadella (Torrent); IES 9 de Octubre (Carlet); IES Barajas (Madrid); IES Alarnes (Getafe); IES Arabista Riveira (Carcaixent).

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

La CCIS in Bulgaria con i partner del progetto ItsTIME

La CCIS in Bulgaria con i partner del progetto ItsTIME

Il giorno 16 novembre il Dipartimento EUDESK della CCIS ha partecipato al kick off meeting del progetto ItsTIME, che si è tenuto a Sofia (Bulgaria). Durante questo primo incontro i partner hanno discusso degli obiettivi del progetto, delineando le attività da sviluppare al fine di garantirne un’efficace realizzazione. Le attività progettuali ruoteranno intorno all’imprenditorialità “sociale” come strumento per far fronte al nuovo scenario competitivo prospettato dal mondo del lavoro, caratterizzato da evoluzioni e cambiamenti da cui emergono continuamente nuove sfide.

 

Il progetto ItsTIME (2016-2-IT03-KA205-009152), finanziato nell’ambito del Programma Erasmus+ Azione Chiave 2, prevede la creazione di una piattaforma web associata ad alcuni strumenti multimediali on-line, basati su un sistema definito “on-demand social economy” che fungerà da piattaforma virtuale. L’ obiettivo fondamentale è quello di sostenere la trasparenza e il riconoscimento delle competenze e qualifiche dei giovani (dai 21 ai 35 anni) coinvolti nel progetto, fomentandone l’autoimprenditorialità e il lavoro autonomo, al fine di favorire l’occupabilità e la mobilità lavorativa nel campo dell’innovazione sociale.
Il partenariato strategico transnazionale del progetto consta di 15 organizzazioni provenienti da 13 paesi aderenti al programma Erasmus + :
1) Associazione Bios di Messina (coordinatore del progetto), Università degli Studi di Messina, Associazione Nazionale Oltre le Frontiere – ANOLF Cisl (Italia).

2) Associazione Langues & Compagnie di Marsiglia (Francia)

3) 10 Camere di Commercio Italiane all’Estero:

– Aarhus (Danimarca)
– Atene (Grecia)
– Belgrado (Serbia)
– Francoforte sul Meno (Germania)
– Bratislava (Slovacchia)
– Bucharest (Romania)
– Helsinki (Finlandia)
– Madrid (Spagna)
– Marsiglia (Francia)
– Sofia (Bulgaria)

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Incontro di orientamento con i partecipanti al progetto Spainergy

Incontro di orientamento con i partecipanti al progetto Spainergy

Giovedì 7 settembre 2017, i responsabili degli studenti del progetto Spainergy della CCIS hanno incontrato i partecipanti che prenderanno parte al flusso di mobilità di settembre.

 

L’incontro di orientamento è stato organizzato all’interno dello IES Juan Bosco (Alcázar de San Juan, Ciudad Real), una delle organizzazioni di invio degli studenti, per permettere agli stessi e ai professori tutor delle mobilità di comprendere il funzionamento del progetto, soprattutto circa questioni burocratiche (gestione dei documenti per validare la mobilità) e, pratico-logistiche (informazioni sull’impresa del tirocinio, date delle partenze, alloggio, ecc…).

 

Spainergy2700

 

L’incontro è stato utile per avere l’opportunità di conoscere personalmente gli studenti, le loro esigenze e dubbi, seguendoli nella fase di preparazione alla mobilità.

 

All’incontro hanno partecipato 3 studenti dello IES Juan Bosco ed i loro tutor.

 

Spainenergy ha l’obiettivo di incentivare l’occupazione giovanile nel settore della “green economy”. Per maggiori informazionin: Proyecto Spainergy

 

Spainergy700

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Al via il progetto PLVT

Al via il progetto PLVT

16 professori di istituti professionali spagnoli hanno preso parte alla prima visita formativa nell’ambito del progetto europeo PLVT, che si è svolta a Perugia dal 25 giugno al 1º luglio.

 

Sono 16 i docenti spagnoli coinvolti nel progetto PLVT per l’utilizzo dei prodotti tipici locali come strumento di valorizzare il territorio, che hanno preso parte alla prima visita formativa svoltasi a Perugia dal 25 giugno al 1º luglio e focalizzata sulla produzione di prodotti gastronomici locali.

Il progetto è coordinato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), in collaborazione con Università dei Sapori, centro nazionale di formazione e cultura sull’alimentazione con sede a Perugia. PLVT è cofinanziato nell’ambito del programma europeo Erasmus +. Il suo obiettivo principale è quello di istruire i docenti coinvolti circa l’utilizzo di prodotti gastronomici locali come strumento di promozione e valorizzazione del territorio, al fine di trasmettere le conoscenze acquisite agli studenti degli istituti in cui operano.

 

PLVT 4

 

In particolare, i 16 docenti coinvolti provengono da tre diversi istituti professionali spagnoli del settore alberghiero e turístico: IES Almeraya (Almeria), Funación Cruzcampo (Sevilla) e CIFP Hostelería y Turismo di Gijon.

 

Durante la visita formativa i professori hanno avuto l’opportunità di assistere, tra le altre cose, ad una presentazione dell’Itinerario Culturale Europeo “The Chocolate Way” e hanno visitato le imprese artigianali locali “Artigiano Perugino” e “Dulcinea” ed il Museo del Cioccolato Perugina.

 

PLVT 3

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

A Madrid il secondo incontro del progetto NET-NEET

A Madrid il secondo incontro del progetto NET-NEET

I giorni 12 e 13 di luglio, presso la sede della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), si è tenuto il secondo incontro nell’ambito del progetto europeo NET-NEET, finanziato dal programma Erasmus+ KA2. NET-NEET vede la partecipazione di sei Paesi europei (Francia, Italia, Spagna, Grecia, Germania e Danimarca) e 15 organizzazioni che lavorano nella rete di affari, formazione ed inclusione giovanile.

 

L’obiettivo di NET-NEET è quello di promuovere progetti di mobilità diretti a giovani con un basso livello di qualificazione educativa (in inglese NEET è l’acronomio di Not in Employment, Education or Training), al fine di potenziare ed arricchire le loro competenze ed abilità professionali nelle aree e settori relazionati con lo sviluppo locale, specialmente nelle piccole e medie imprese. In particolare, il progetto si propone di:
• Trovare un modello o una best-practice con la finalità di sviluppare programmi di mobilità diretti a giovani con un basso livello di esperienza ed abilità basiche;
• Sviluppare una rete di Istituzioni di accoglienza che possa garantire ai giovani coinvolti nel progetto una nuova esperienza sociale, lavorativa ed inclusiva; grazie al programma di mobilità, i NEETs potranno veder crescere le proprie abilità professionali ed attivare una sequenza di comportamenti positivi.

net-neet

Nell’ambito del secondo incontro di NET-NEET i partecipanti hanno parlato di alcuni dei temi relazionati con il progetto ed in particolare della struttura che dovrà avere la piattaforma online, che gli interessati utilizzeranno per partecipare al progetto stesso.

 

Il primo incontro di NET-NEET si è tenuto a marzo a Marsiglia ed il prossimo si celebrerà a Berlino all’inizio di settembre.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Incontro di orientamento con i partecipanti del progetto Spainergy

Incontro di orientamento con i partecipanti del progetto Spainergy

Martedì 27 giugno, i responsabili degli studenti del progetto Spainergy della CCIS hanno incontrato i partecipanti che prenderanno parte al flusso di mobilità di luglio.

 

L’incontro di orientamento è stato organizzato all’interno dello IES La Marxadella (Torrent, Valencia), una delle organizzazioni di invio degli studenti, per permettere agli stessi e ai professori tutor delle mobilità di comprendere il funzionamento del progetto, soprattutto circa questioni burocratiche (gestione dei documenti per validare la mobilità) e, pratico-logistici (informazioni sull’impresa del tirocinio, date delle partenze, alloggio, ecc…).

 

L’incontro è stato utile per avere l’opportunità di conoscere personalmente gli studenti, le loro esigenze e dubbi, seguendoli nella fase di preparazione alla mobilità.

 

All’incontro hanno partecipato 5 studenti dello IES La Marxadella, uno studente dello IES Arabista Ribera (Valencia) e, uno studente dello IES Tirant o Blanc (Valencia), accompagnati dai propri professori tutor degli istuti. Al flusso di luglio parteciperanno inoltre uno studente dello IES Juan XXIII (Madrid) e, uno dello IES Sanje (Murcia).

 

Spainenergy ha l’obiettivo di incentivare l’occupazione giovanile nel settore della “green economy”. Per maggiori informazionin: Proyecto Spainergy

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Si conclude la quarta fase del progetto TOURISM FOR VET

Si conclude la quarta fase del progetto TOURISM FOR VET

I 29 studenti spagnoli, partiti nel quarto flusso del progetto, hanno terminato i loro stage all’estero nel settore turistico.

 

Si è conclusa negli scorsi giorni la quarta fase di Tourism for VET, il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ di cui la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) è capofila e che ha coinvolto in totale 81 partecipanti.

 

Il progetto è finalizzato a fornire a studenti e diplomati che abbiano già superato i moduli teorici del loro ciclo di studi la possibilità di effettuare un’esperienza di lavoro all’estero in modo da acquisire le competenze professionali necessarie per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro.

 

Come i ragazzi che sono partiti nei precedenti tre flussi, gli studenti e neodiplomati provengono da istituti per la formazione in turismo e gestione alberghiera di diverse parti della Spagna. Per questo flusso sono sette le scuole di provenienza dei 29 studenti: Fuenllana Centro Cultural Pedralta (Madrid), IES María de Zayas y Sotomayor (Majadahonda, Madrid), IES Almeraya (Almería), Fundación Cruzcampo Heinekein (Sevilla), IES Diego de Praves (Valladolid), CIFP Hostelería y Turismo Principado de Asturias (Gijón).

 

I ragazzi hanno svolto un tirocinio di circa tre mesi presso strutture ricettive e della ristorazione situate in diverse località di tre paesi coinvolti nel progetto e in particolare Lisbona in Portogallo, Pistoia e Perugia in Italia e Salonicco in Grecia. Oltre alle imprese di questi paesi, anche alcune aziende della Bulgaria avevano partecipato al progetto nei precedenti flussi accogliendo studenti.

 

Il periodo di formazione professionale all’estero ha offerto ai ragazzi la possibilità non solo di perseguire il miglioramento delle loro conoscenze e competenze professionali, ma anche di confrontarsi con un contesto differente a livello culturale e linguistico. Un percorso di questo tipo si pone, infatti, nella prospettiva di fornire gli strumenti necessari al loro inserimento nel mondo del lavoro, anche in un paese diverso da quello di provenienza, e in particolare in un settore come quello turistico che è di importanza cruciale per l’economia spagnola, come anche degli altri paesi coinvolti, e allo stesso tempo di favorire la crescita personale degli studenti.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies