Digital Sustainability Atlas

Digital Sustainability Atlas

Assocamerestero, in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all’estero e con il coordinamento scientifico della Fondazione per la Sostenibilità Digitale e con il supporto di Unioncamere, ha realizzato il Digital Sustainability Atlas, un percorso guidato in 51 paesi del mondo volto a supportare la crescita internazionale delle imprese italiane con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e della digitalizzazione.

Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono frutto della capacità di osservazione ed interpretazione delle dinamiche locali da parte delle CCIE: competenze che si traducono in servizi personalizzati di scouting di opportunità per un corretto posizionamento e uno sviluppo sostenibile delle nostre imprese all’estero.

Scarica qui il volume

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

La CCIS al Digital Enterprise Show

La CCIS al Digital Enterprise Show

La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna condividerà uno spazio espositivo con le Camere di Commercio Europee in Spagna presso Digital Enterprise Show (DES), il maggior incontro a livello mondiale sulla trasformazione digitale che si tiene a cadenza annuale nel quartiere fieristico di Madrid – Ifema e che quest’anno si svolgerà dal 23 al 25 maggio.

Si tratta della seconda edizione di questa fiera, che si compone anche di un ampio programma di conferenze “Digital Busienss World Congress”, con più di 400 relatori internazionali, su diversi aspetti della digitalizzazione dei processi imprenditoriali.

des-2900

DES si rivolge a un pubblico composto da CEO, CIO CMO e Dipantimenti HR oltre che dalel imprese tecnologiche più in vista, con l’obviettivo di conoscere i prodottti e le soluzioni più innovative e le competenze richieste per operare la trasformazione digitale dell’impresa. Si tratta di una piattaforma globale per apprendere, sperimentare, conoscere, comparare e acquistare le soluzioni più avanzate per le imprese che stanno affrontanto le sfide poste dalla trasformazione digitale come via per migliorare la propia competitività nel mercato globale.

L’edizione precedente ha visto la presenza di circa 20.000 operatori proveniente da 49 paesi  e di oltre 200 espositori.

La CCIS dispone di ingressi gratuiti e sconti del 35% per i soci interessati ad esporre in fiera.

Scheda informativa DES 2017

Per qualsiasi informazione, si prega di mettersi in contatto con: begona.pardo@italcamara-es.com

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

La digitalizzazione ed il cliente protagonista delle convention annuali di Generali nel 2016

La digitalizzazione ed il cliente protagonista delle convention annuali di Generali nel 2016

Gli incontri, celebrati a Valencia, Granada e Burgos durante lo scorso mese di gennaio, hanno visto la partecipazione di più di 1.200 agenti e direttori di succursali

Generali España ha celebrato nello scorso mese di gennaio le sue convention annuali, appuntamenti che hanno visto la presenza dei migliori agenti della propia rete comerciale in Spagna per presentare gli obiettivi e le linee strategiche che marcheranno l’andamento della compagnia nei prossimi anni.

Più di 1.200 agenti esclusivi si sono riuniti a Valencia. Granada e Burgos per conoscere il piano strategico della compagnia per affrontare il cambio di ciclo del settore assicurativo e consolidare la crescita, che negli ultimi anni è stata superiore alla media del mercato.

Sotto lo slogan “È nata una nuova specie digitale”, gli incontri sono serviti per esporre le strategie che metterà in atto Generali in Spagna. Una tendenza che posiziona il cliente e la digitalizzazione come assi centrali della compagnia e che verrà applicata a tutte le sue attività.

L’amministratore delegato di Generali España e consigliere della CCIS, Santiago Villa, ha spiegato che ”la compagnia è una somma di clienti  e l’agente, il nostro principale canale di distribuzione, non si comporta in maniera tradizionale, ma è all’avanguardia del settore”. Infatti, sempre secondo Villa, “la tecnologia non è una minaccia, quanto invece un’opportunità per noi: ci permette di marcare la differenza aumentando la capacità dei nostri agenti per conoscere meglio i propri clienti, offrire loro prodotti e servizi personalizzati, apportare loro valori e vicinanza e comunicare con loro in modo semplice ed agile, in funzione dei loro bisogni” cosa che si è già convertita in realtà grazie alle numerose soluzioni tecnologiche che la compagnia mette loro a disposizione.

Convención-GENERALI-2016_GRANADA-(2)

Questa filosofia, che definisce il modo di lavorare di tutti coloro che fanno parte di Generali permette, secondo Santiago Villa, di “affrontare il cambio di ciclo con la competitività che ci ha fatto crescere al di sopra della media del mercato durante gli ultimi esercizi”. E questo è in linea con la strategia del gruppo per il periodo 20176-2018, che vuole portare la compagnia verso un modello di business centrato nel servizo al cliente e con un’offerta di prodotti e servizi “Simpler & Smarter”. Per questo, si sta lavorando per cercare di conoscere più a fondo le necessità del cliente e offrirgli i prodotti più innovativi e il miglior servizio in ogni momento per migliorare la sua vita e convertirsi “nella prima compagnia di assicurazioni  ad adattarsi al mondo dei clienti”. “Questa attitudine ci permette di capire che tipo di compagnia, di mediatore e di soluzione vuole il cliente”, elemento decisivo per determinare l’evoluzione del settore nei prossimi anni, secondo Villa.

Convención-GENERALI-2016_VALENCIA-(2)

Juan Luis Cavero, Direttore Generale Commerciale di Generali, ribadisce questa idea: “la tecnologia rappresenta un’opportunità per adattare i nostri servizi e prodotti alle nuove esigenze del cliente”. In questo processo di trasformazione graduale, gli agenti rappresentano un elemento essenziale, e per questo motivo sono stati creati e messi a loro disposizione nuovi strumenti per favorire la relazione con la compagnia e con il cliente, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza nella gestione.

Un esempio di quanto detto è il progetto NPS, un sistema che ha comportato un cambiamento interno importante nella forma di fare le cose in Generali, dal momento che misura la soddisfazione del cliente dopo ogni interazione con la compagnia e “permette di controllare e migliorare continuamente la nostra attività, implicando tutto lo staff”.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies