Natuzzi presenta la sua collezione “Second Life” a Madrid

Natuzzi presenta la sua collezione “Second Life” a Madrid

Natuzzi, l’azienda italiana di mobili di alta gamma, ha ospitato lo scorso 27 ottobre, presso il suo store di Núñez de Balboa a Madrid, un “cocktail” esclusivo realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna. Il cuore dell’evento è stata la presentazione del progetto “Second Life”, l’ iniziativa che promuove la sostenibilità etica ed estetica e che vede protagonisti l’artista-designer italiano Marcantonio con il pouf Terra e l’olandese Marcel Wanders studio con il divano Adam.

Second Life è la nuova concept collection realizzata nel Circle of Harmony di Natuzzi Italia, il progetto nato nel 2019 per creare uno spazio ideale in cui accogliere diverse interpretazioni creative del DNA del brand. Dopo la riflessione sul futuro avviata attraverso le ultime due collezioni The Circle of Harmony (2020) e The Circle of Harmony – Live the Transition (2021), con Second Life Natuzzi Italia riflette così sul concetto di sostenibilità nel suo senso più ampioThe Circle of Harmony – Second Life rappresenta così un terzo capitolo di questa narrazione, una riflessione intorno ad un tema di forte attualità: come orientare la produzione degli arredi verso una sostenibilità che sia sempre più coerente e concreta.  

All’interno dello store che ha ospitato l’evento, gli invitati hanno potuto provare il pouf Terra, caratterizzato da suggestive forme smussate, linee colme di stondature e morbidezze che evocano le forme di un’oliva sulla terra rossa dei paesaggi pugliesi. Il pouf, protagonista della collezione insieme al divano Adam, nasce dalla collaborazione con l’artista e designer Marcantonio come progetto pensato per essere a impatto zero sull’ambiente.

Il cocktail “Second Life” ha rappresentato l’occasione per testimoniare ulteriormente la direzione sostenibile intrapresa dall’azienda, permettendo agli ospiti di toccare con mano la qualità e l’innovazione del design Made in Italy.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

“Il design. Un viaggio tra Italia e Spagna”

“Il design. Un viaggio tra Italia e Spagna”

L’Ambasciata d’Italia in Spagna, in collaborazione con Interni Magazine, rivista italiana di riferimento nell’ambito del design e dell’architettura, il Colegio Oficial de Arquitectos de Madrid (COAM) e l’Asociación Disegnadores de Madrid – Asociación de Diseñadores de Madrid, convoca il concorso “El diseño. Un viaje entre Italia y España” (“Il design. Un viaggio tra Italia e Spagna”). Il lancio ufficiale del concorso si terrà Venerdì 5 ottobre 2018, alle 18:30, presso il Salón de Actos di COAM.

 

L’obiettivo del concorso è quello di appoggiare il valore del design italiano in Spagna e diffonderlo attraverso accademie, università, scuole di design e giovani professionisti attivi in Spagna, mettendoli in contatto con imprese italiane del settore.

 

I progetti selezionati saranno esposti durant eil Salone del Mobile di Milano del 2019, in occasione dell’evento di Interni presso l’Università Statale di Milano, nell’ambito del FuoriSalone 2019.

 

Per maggiori informazioni sul bando, clicca qui.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

#PassioneItalia 2018 si terrà dall’1 al 3 giugno nel Matadero di Madrid

#PassioneItalia 2018 si terrà dall’1 al 3 giugno nel Matadero di Madrid

Il Matadero di Madrid sarà il nuovo scenario di #PassioneItalia 2018, il grande appuntamento con la gastronomia, il design e la cultura italiani in Spagna, che si terrà dall’1 al 3 giugno.

Il macro-spazio culturale della capitale spagnola diventerà pertanto il centro di gravità del made in Italy, grazie al ricco programma di attività promozionali, culturali e commerciali che la CCIS gestirà anche quest’anno.

La nuova location permetterà la partecipazione di un maggior numero di persone a questo evento che, dalla sua prima edizione del 2009, non ha smesso di crescere.

Anche in  questa occasione ci saranno stand di gastronomia, artigianato e turismo ed aree di ristorazione, e verranno  organizzati laboratori per bambini e adulti, showcooking e degustazioni di prodotti, presentazioni di destinazioni turistiche, concerti e numerose altre iniziative.

Nelle prossime settimane verrà attualizzata la web dedicata: www.italiaonlive.com con il programma dell’evento e le informazioni relative alle attività organizzate e alle imprese partecipanti.

Per maggior informazioni sulla partecipazione come espositori: servicios.comerciales@italcamara-es.com

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Italian Design Day a Madrid. Un viaggio tra Italia e Spagna

Italian Design Day a Madrid. Un viaggio tra Italia e Spagna

In occasione della seconda edizione dell’Italian Design Day nel mondo l’Ambasciata d’Italia a Madrid ha ospitato giovedì 1 marzo l’evento “Il Design. Un viaggio tra Italia e Spagna”, evento organizzato dall’Ambasciata d’Italia e dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), in collaborazione con l’Istituto di Cultura Italiano di Madrid.

 

Gilda Bojardi, Direttrice della rivista italiana Interni e Ambasciatrice dell’Italian Design Day, inviata come ospite d’onore dal Ministero degli Affari Esteri, Jorge Pensi, designer argentino attivo tra Italia e Spagna e Teresa Sapey, importante architetto italiano residente a Madrid, hanno accompagnato il vasto pubblico di professionisti del settore, esponenti della stampa specializzata, studenti, formatori ed amanti del design in un viaggio ideale dedicato alla profonda relazione che unisce il design italiano e spagnolo.

 

1-ITALIAN-DESIGN-DAY-38700

Al termine dell’incontro l’Ambasciatore d’Italia Stefano Sannino ha inaugurato la mostra di art design “Los Caprichos”, curata da Patrizia Catalano. Una collezione di opere di rinomati autori quali Andrea Salvetti, Ettore Sottsass, Gianni Osgnach, Andrea Branzi, Riccardo Dalisi, i Fratelli Campana, Ugo La Pietra, Emmanuel Babled e Maurizio Barberis, provenienti da importanti gallerie italiane.

 

2-ITALIAN-DESIGN-DAY-51700
Nel corso della giornata, in vista del prossimo Salone del Mobile di Milano, la Design Ambassador Gilda Bojardi ha ripercorso i vent’anni di eventi organizzati dalla rivista Interni per il FuoriSalone, appuntamento chiave che ha offerto un contributo decisivo al lancio e all’affermazione della nota rassegna milanese dedicata al design. “Da molti anni – sottolinea Gilda Bojardi – il rapporto tra il design italiano e spagnolo viaggia in perfetta sintonia e Interni è stato sempre un attento portavoce di tutti gli eventi e progetti di sinergia tra i due Paesi”.

 

L’Ambasciatore Stefano Sannino ha evidenziato come il design rappresenti oggi uno degli ambiti di collaborazione più intensi tra Italia e Spagna. “Proprio il design – ha spiegato Sannino – è stato il settore che ha dato avvio, lo scorso anno, ad un ambizioso progetto di promozione integrata per la Spagna che abbiamo chiamato ITmakES. Con ITmakES, che si inserisce nella strategia “Vivere all’Italiana” promossa dalla Farnesina, intendiamo valorizzare tutte le opportunità di sinergia tra Italia e Spagna nei settori in cui il nostro rapporto è più vivo. L’obiettivo è promuovere una collaborazione sempre più intensa tra i due Paesi e dare spazio ai giovani, che con il loro talento confermano e rinnovano lo straordinario patrimonio di relazioni tra le nostre società civili.”

 

3-ITALIAN-DESIGN-DAY-70700
Proprio ai giovani si rivolge del resto la nuova iniziativa lanciata dall’Ambasciata d’Italia nell’ambito di ITmakES, che selezionerà il progetto un giovane designer in Spagna per portarlo al FuoriSalone milanese del 2019, grazie alla collaborazione con la rivista Interni. La partecipazione sarà aperta alle principali scuole di design e facoltà di architettura in Spagna.
L’Italian Design Day è un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Triennale di Milano, Ice Agenzia, il Salone del Mobile di Milano, l’Associazione per il Disegno Industriale, la Fondazione Compasso d’oro e la Fondazione Altagamma.

 

3-ITALIAN-DESIGN-DAY-95700

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

#ItmakES: il progetto di promozione in Spagna del nuovo Made in Italy

#ItmakES: il progetto di promozione in Spagna del nuovo Made in Italy

Nell’ambito della strategia di promozione integrata dell’Italia all’estero “Vivere ALL’Italiana”, lanciata dal Ministero degli Affari Esteri italiano (ideata e sviluppata con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la Società Dante Alighieri e con la RAI), l’Ambasciata d’Italia di Madrid presenta ITmakES, un insieme di iniziative ideate per promuovere il nuovo Made in Italy. Il nuovo Made in Italy coniuga la tradizione italiana con le nuove tecnologie, valorizzando il territorio, rivalutando lo sviluppo locale – attraverso imprese coesive in grado di collaborare tra loro – e sfruttando la capacità di proiezione internazionale di queste realtà produttive locali, che hanno saputo sfruttare la visione glocale di chi ha trascorso periodi all’estero (tra questi la “generazione Erasmus”).

 

Questo mix di know-how, tradizione, nuove tecnologie e sviluppo sostenibile, genera rapporti economici sempre più stabili tra l’Italia e la Spagna e mostra come si possano condividere buone pratiche a livello internazionale.

 

In questo contesto, l’Ambasciata d’Italia a Madrid, in collaborazione con tutte le istituzioni italiane del Sistema Italia in Spagna, sviluppa il progetto ITmakES per sostenere il nuovo Made in Italy nel mercato spagnolo, anche attraverso la creazione di una rete che coinvolge imprese, centri di formazione, università e persone italiane e spagnole.

 

Nell’ambito di ITmakES, viene lanciata una piattaforma digitale che contenga i progetti già programmati e quelli futuri. La piattaforma sarà un punto di incontro virtuale, che permetterà agli utenti di interagire tra loro, raccogliere informazioni, acquisire nuove conoscenze e portare avanti progetti di interesse e far conoscere le nuove dinamiche tra Italia e Spagna.

 

Il design è stato individuato come punto di partenza delle iniziative sul nuovo Made in Italy e posto al centro di una serie di progetti collegati tra loro:
Vivace. Il Design italiano si muove a Madrid e a Barcellona: percorsi aperti alla partecipazione del pubblico, attraverso gli spazi urbani e i quartieri a Madrid e Barcellona, verso il Salone del Mobile di Milano 2017.
Io lo so fare!: corso di cultura maker per gli insegnanti e gli allievi delle scuole italiane di Madrid e Barcellona e tirocini presso i Fab Lab delle due città.
The Fab Linkage: incontro di lavoro a Madrid tra Fab Lab italiani e spagnoli, verso la Maker Faire di Roma 2017.
Nel 2017, il design sarà oggetto di numerose iniziative della rete di Ambasciate, Consolati ed Istituti italiani di Cultura nel mondo, anche in vista della giornata internazionale del Design italiano nel mondo che avrà luogo il prossimo 2 marzo.

 

Tutte queste iniziative dimostrano come un elemento strategico della politica estera italiana sia la promozione della propria cultura all’estero.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies