Finale del Concorso “Jóvenes talentos de la cocina italiana”

Lo scorso 26 febbraio, presso il Kitchen Club de Calle General Pardiñas, 103 – Madrid, si è riunita la giuria per selezionare i 2 vincitori del Concorso per i Giovani talenti della cucina italiana fra i 6 finalisti.
Dopo un’attenta valutazione, la giura, composta da Stefano Sannino, Ambasciatore d’Italia in Spagna, Ramon Freixa, chef con due Stelle Michelin del ristorante The Principal Madrid, Cristina Altozano, coordinatore di Elle Gourmet, e Matteo Berti, coordinatore didattico della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA, ha scelto come vincitori Pilar Toledo Verdú di Alicante e Domenico Demoro, italiano residente a Siviglia.
I 2 vincitori avranno l’opportunità di realizzare un viaggio gratuito in Italia che include 2 mesi di formazione presso la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA (Parma), a partire da maggio 2018, e successivamente stage di 4 mesi in ristoranti di importanti chef italiani.
L’iniziativa, organizzata dall’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna ed ALMA, si inquadra nei progetti ITmakES Food&Wine, che punta a rafforzare la collaborazione in ambito gastronomico tra i due Paesi, e !100% auténtico¡, per la valorizzazione del prodotto agroalimentare italiano di qualità.
Per vedere le migliori immagini della Finale del concorso clicca qui
La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) è partner nel progetto Erasmus+ Increasing Working Opportunities by Reinforcing Know-How, coordinato dall’IPSAR-IPSSEOA Via Alcide De Gasperi – Palombara Sabina. Il progetto si pone l’obiettivo di permettere agli studenti di:
• Apprendere la lingua del Paese di accoglienza;
• Acquisire competenze professionali ed educative attraverso stage realizzati all’estero. Read more
È aperto il secondo bando del progetto “GREEN KITCHEN. Giovani cuochi in mobilità”, diretto a 60 giovani tra i 18 ed i 29 anni, provenienti da diversi Paesi europei, che vogliono lavorare nell’ambito della ristorazione sostenibile ed a basso impatto ambientale.
Il progetto GREEN KITCHEN è svilupato dal CESCOT Firenze srl, in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) di Madrid, Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia, Camera di Commercio Italiana per la Germania di Francoforte (Delegazione di Berlino), Camera di Commercio Italiana per il Portogallo, Camera di Commercio Italo-Ellenica di Salonicco e UABUEU TRADE di Vilnius. Il progetto fa parte del programma ERASMUS PLUS KAI1, finanziato dalla Commissione Europea.
Per maggiori informazioni su GREEN KITCHEN, scrivere un’email a formacion@italcamara-es.com.
Documenti allegati:
CESCOT Firenze Srl, nell’ambito del programma ERASMUS PLUS KAI 1 finanziato dalla Commissione Europea, ed in collaborazione – tra gli altri – con la CCIS, organizza il progetto “GREEN KITCHEN. Giovani cuochi in mobilità”, volto ad incentivare la mobilità internazionale di 60 giovani cuochi Read more
CESCOT Firenze Srl, in collaborazione con la CCIS ed altre camera di Commercio Italiane all’estero, promuove il progetto “GREEN KITCHEN. Giovani cuochi in mobilità”, finalizzato alla mobilità internazionale nel settore della ristorazione sostenibile di 60 giovani cuochi provenienti da diversi Paesi europei.
CESCOT Firenze Srl, nell’ambito del programma ERASMUS PLUS KAI 1 finanziato dalla Commissione Europea, ed in collaborazione – tra gli altri – con la CCIS, organizza il progetto “GREEN KITCHEN. Giovani cuochi in mobilità”, volto ad incentivare la mobilità internazionale di 60 giovani cuochi (10 tedeschi, 10 greci, 10 francesi, 15 spagnoli, 10 portoghesi e 5 lituani) di età compresa tra i 18 ed i 29 anni, affinchè possano migliorare le proprie competenze tecnico professionali nel settore della ristorazione sostenibile ed a basso impatto ambientale.
Oltre che alla CCIS, partecipano al progetto le Camere italiane a Salonicco, Lisbona, Berlino e Marsiglia.
Il progetto si rivolge a:
– Neodiplomati delle scuole superiori, che siano motivati ad intraprendere professsioni nel settore della ristorazione;
– Neo-qualificati nelle professioni aventi a che fare con la ristorazione (triennio conseguito presso istituti alberghieri o percorsi riconosciuti che prevedono il rilascio di una qualifica);
– Studenti maggiorenni nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro.
I giovani selezionati svolgeranno uno stage di sette settimane presso ristoranti selezionati, specializzati in cucina vegetariana, vegana, sostenibile ed a km zero.
Per maggiori informazioni, è possibile scaricare il Bando cliccando su quanto segue: Bando Erasmus Plus – Progetto Green Kitchen.
Per scaricare la domanda di iscrizione al Progetto: Domanda di partecipazione al Progetto Green Kitchen