La CCIS presenta l’iniziativa “Lettere in Padella”, per imparare l’italiano cucinando

La CCIS presenta l’iniziativa “Lettere in Padella”, per imparare l’italiano cucinando

La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), in collaborazione con l’impresa di distribuzione di prodotti agroalimentari italiani Negrini SL, kla cian l’iniziativa “Lettere in padella – Impara l’italiano cucinando”, un nuovo corso virtuale di cucina e lingua italiane. Si tratta di un format innovativo, in cui la gastronomia e la lingua si intrecciano affinché i partecipanti possano imparare a elaborare ricette italiane e, allo stesso tempo, i fondamenti dell’italiano.

Un professione nativo, Dario Scaricamazza, insegnerà ai partecipanti parole, espressioni , proverbi e segreti della lingua del Belpaese mentre lo chef Luca Gatti spiega in modo dettagliato come preparare ricette originali e rivisitate della tradizione culinaria italiana. Il livello base delle lezioni ed il format divertente e dinamico rendono il corso fruibile a tutti.  

Presentazione della nuova iniziativa della CCIS: “Lettere in Padella”

Gli utenti che acquisteranno una o più lezioni potranno visualizzarle in qualsiasi momento attraverso il link che riceveranno per poterle scaricare. Il prezzo di una lezione è di 35€ e comprende anche un pack di prodotti italiani autentici, affinché il partecipante possa preparare la ricetta durante la visualizzazione.

Le prime quatro lezioni sono dedicate all’elaborazioe  delle seguenti ricette (attualmnete sono già disponibili le prime due):

Pacchero ripieno alla norma: interpretazione di una ricetta típica della Siciali, a base di melanzane, salsa di pomodoro e ricota affumicata;

Lasagnetta di cinghiale, carciofi e Pecorino Toscano: squisito piatto della tradizione gastronomia toscana;

Risotto alla carbonara: interpretazione di una delle ricette più conosciute della cucina italiana, elaborata  in modalità risotto(prossimamente);

Pinsa Romana: piatto simile alla tradizionale pizza italiana, ma di forma ovale e caratterizzato da una migliore digeribilità. Croccante all’esterno e mórbido dentro, rappresenta una grande alternativa alla pìù comune pizza (prossimamente).

Per maggiori informazioni sulle videolezioni, si prega di inviare una mail all’indirizzo formacion@italcamara-es.com. e di visualizzare la pagina web dedicata. Per inviare la propria richiesta, bisogna compilare il formulario attraverso il seguente link :

Una volta inviato si riceveranno le informazioni relative al pagamento, all’invio del pack di prodotti italiani e, successivamente, il link per scaricare la lezione acquistata

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Finale del Concorso “Jóvenes talentos de la cocina italiana”

Finale del Concorso “Jóvenes talentos de la cocina italiana”

Immagini Finale del concorso “Prepara tu futuro – Jóvenes talentos de la cocina italiana”

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Ecco i vincitori del Concorso per i Giovani talenti della cucina italiana

Ecco i vincitori del Concorso per i Giovani talenti della cucina italiana

Lo scorso 26 febbraio, presso il Kitchen Club de Calle General Pardiñas, 103 – Madrid, si è riunita la giuria per selezionare i 2 vincitori del Concorso per i Giovani talenti della cucina italiana fra i 6 finalisti.

 

Concurso4

 

Dopo un’attenta valutazione, la giura, composta da Stefano Sannino, Ambasciatore d’Italia in Spagna, Ramon Freixa, chef con due Stelle Michelin del ristorante The Principal Madrid, Cristina Altozano, coordinatore di Elle Gourmet, e Matteo Berti, coordinatore didattico della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA, ha scelto come vincitori Pilar Toledo Verdú di Alicante e Domenico Demoro, italiano residente a Siviglia.

 

Concurso3

 

I 2 vincitori avranno l’opportunità di realizzare un viaggio gratuito in Italia che include 2 mesi di formazione presso la prestigiosa Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA (Parma), a partire da maggio 2018, e successivamente stage di 4 mesi in ristoranti di importanti chef italiani.

 

Concurso2

 

L’iniziativa, organizzata dall’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna ed ALMA, si inquadra nei progetti ITmakES Food&Wine, che punta a rafforzare la collaborazione in ambito gastronomico tra i due Paesi, e !100% auténtico¡, per la valorizzazione del prodotto agroalimentare italiano di qualità.

 

Per vedere le migliori immagini della Finale del concorso clicca qui

 

Concurso1

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Grande successo delle iniziative legate alla II Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Grande successo delle iniziative legate alla II Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

 

Si è conclusa lo scorso 26 novembre la II Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che è stata il trampolino di lancio del progetto ITmakES Food&Wine, ideato dall’Ambasciata d’Italia in Spagna in collaborazione con la Fondazione Symbola e sviluppato con il supporto della CCIS, con l’obiettivo di valorizzare i principi etico-sociali che ispirano la cultura enogastronomica di Italia e Spagna – dalla salute alla sostenibilità, dall’inclusione sociale alla legalità, dalla tutela dei territori all’innovazione –  e creare opportunità per giovani professionisti del settore, scommettendo sulla formazione.

Sono state più di venti le iniziative che si sono svolte nell’ambito di questo grande evento, che hanno coinvolto diversi chef “stellati” italiani e spagnoli.

Tra queste va ricordata la cena “Encuentro de sabores mediterráneos”, che ha aperto il programma delle attività e che si è svolta presso la sede della Fundación Cruzcampo a Siviglia. L’innovatore per eccellenza della cucina sivigliana, lo chef Julio Fernández, ed il maestro della tradizione siciliana, Pino Cuttaia, hanno elaborato un maridage tra le due cucine che è stato fortemente apprezzato dai numerosi commensali presenti. Tra questi anche i cui sindaci di Catania e Siviglia, che hanno firmato con l’occasione un accordo di gemellaggio e di collaborazione tra le due città.

cena Sevilla 3

Il 21 novembre è stata la volta di ITALIA.eat, l’iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) e l’Agenzia Nazionale per il turismo (ENIT), in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Spagna,  per promuovere la gastronomia italiana e sensibilizzare i consumatori ed operatori del settore agroalimentario sull’uso dei prodotti italiani autentici. I locali de El Paracaidista, nel centrico quartiere di Malasaña a Madrid, hanno acconto durante 6 giorni una serie di attività legate alla gastronomia, tra cui le mastercass del maestro pizzaiolo Fabio Cristiano e dello chef Marcello Leoni, gli showcooking e degustazioni preparate dallo chef Alessandro Cresta, dell’impresa Mo’ better Food., che ha letteralmente “occupato” la cucina de El Paracaidista preparando durante l’intera settimana menú d’autore per promuovere la cucina creativa italiana e che hanno riscosso un notevole successo tra i presenti che ogni giorno hanno affollato il ristorante PARQ.

leoni-900

Sempre nell’ambito di ITALIA.eat è stato allestito uno spazio espositivo dedicato alla gastronomía italiana, con l’obiettivo di promuovere il progetto “100% auténtico” per la valorizzazione dei prodotti italiani DOP e IGP. In questo spazio sono stati anche esposte alcune delle marche più emblematiche del settore agroalimentare italiano, quali Aperol-Campari, Nutella – Ferrero, Negrini e Villa Massa.

popup900

C’è stato anche spazio per attività più prettamente culturali, con la proiezione di due film italiani in qualche modo legati alla gastronomía (La cena di Ettore Scola e Pane Amore e Fantasia di Luigi Comencini) nell’ambito della rassegna “Saboreando el séptimo arte”, che si è svolta durante il weekend nella sala cinematografica de El Paracaidista.

Il 21 novembre è stato anche la volta del concorso “joven catador en vinos italianos“, con la presenza di Luca Gardini, miglior sommelier del mondo nel 2010, tra la giuria, che ha premiato 3 giovani spagnoli che potranno realizzare un periodo di formazione presso la Scuola Internazionale di Cucina ALMA nei prossimi mesi.

concorso

Non poteva mancare, inoltre, un omaggio all’ambasciatrice della gastronomia italiana, la pizza, un piatto che è allo stesso tempo tradizione, arte e passione e che può anche essere alta cucina. Il maestro pizzaiolo napoletano, Fabio Cristiano, e il più volte campione del mondo nell’arte della pizza, lo spagnolo Jesús Marquina, si sono incontrati il 21 novembre nel ristorante Kilómetros de Pizza di Madrid per svelare le varie sfumature del piatto più emblematico della cucina italiana e per presentare la candidatura dell’“Arte dei pizzaiuoli napoletani” a Patrimonio Immateriale dell’Unesco. L’evento è stato anche l’occasione per presentare il progetto “100% autentico” ai giornalisti ed operatori del settore enogastronomico presenti.

100AutenticoInsta4

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è proseguita con l’iniziativa Buen@provecho – La comida no tiene desperdicio, nella quale lo chef campano Alfonso Caputo ha preparato il 22 novembre un menù speciale nella mensa sociale della “Hermandad del Refugio”, ubicata nel centrale quartiere di Malasaña, utilizzando eccedenze alimentari raccolte il giorno prima dai volontari della ONG Equoevento nei mercati comunali di Madrid. In questo modo si è voluto sostenere la lotta contro gli sprechi alimentari come fattore di coesione sociale, uno dei grandi temi del progetto ITmakES Food&Wine.

Il 24 novembre invece è stata la volta del progetto Special Cook – Tu salud en tu plato L’Ospedale Universitario del Tajo di Aranjuez (Madrid), è stato lo scenario di un evento che ha visto come protagonisti due giovani chef italiani – Stefano de Venuto della Trattoria di Brera di Madrid e Paolo Valentino del ristorante Il Liberty di Milano – che si sono  sfidati nella preparazione di piatti di alta cucina seguendo le prescrizioni mediche dell’Ospedale, davanti a una giuria speciale composta da pazienti della struttura e presieduta dallo chef Fernando del Cerro. L’iniziativa, svolta in collaborazione con l’associazione italiana di volontariato Officine Buone, ha voluto promuovere tra il numeroso pubblico presente, tra giornalisti e operatori sanitari, l’importanza di un’alimentazione sana, contribuendo a rendere più piacevole la permanenza in ospedale.

special-cook

Nella stessa giornata, il tema dell’innovazione è stato invece affrontato a Barcellona, dove il conduttore di Hell’s Kitchen Italia e per sei edizioni giudice di Masterchef Italia, Carlo Cracco e lo chef catalano Artur Martínez hanno conversato con gli studenti del Master in Food Design dell’Istituto Europeo di Design – IED.

 

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

“Encuentros de sabores mediterráneos”: un incontro d’eccellenza tra i sapori siciliani e andalusi

“Encuentros de sabores mediterráneos”: un incontro d’eccellenza tra i sapori siciliani e andalusi

Lo scorso 20 novembre si è inaugurata la II Settimana della Cucina Italiana con una cena d’autore presso la Fundación Cruzcampo a Siviglia.

70 invitati tra rappresentanti delle istituzioni locali e italiane in Spagna e della business community italo-spagnola hanno avuto l’opportunità di degustare un menú esclusivo preparato da due tra gli chef più prestigiosi al mondo: Pino Cuttaia, proprietario del ristaurante La Madia di Licata (Agrigento) e Julio Fernández Quintero, del restaurante Abantal di Siviglia. Tre stelle Michelines insieme che hanno proposto un maridage tra i sapori tipici della Sicilia de dell’Andalusia e che hanno voluto anche dare il proprio supporto al progetto  “100% auténtico“, per la valorizzazione del prodotto italiano autentico, che è stato presentato proprio in occasione della cena.

IMG-20171120-WA0041
Pino Cuttaia durante la cena “Encuentro de sabores mediterráneos”

Tra i presenti, Juan Espadas Ceja ed Enzo Bianco, sindaci di Siviglia e Catania, accompagnati dall’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino, il Segretario Generale della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, Giovanni Aricò, ed il Console onorario italiano a Siviglia, José Carlos Ruiz-Berdejo y Sigurtá.

IMG_20171121_190627

I due sindaci avevano firmato previamente un convegno di collaborazione tra le loro rispettive città, che prevede iniziative comuni di ambito culturale, accademico ed economico.

cena seviglia

La cena è stata  la prima di una serie di iniziative che vengono organizzate in occasione della seconda Settimana della Cucina Italiana nel mondo, il cui programma è disponibile nella pagina: www.semanacocinaitaliana.es/programa

 

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Arriva a Madrid “ITALIA.eat”

Arriva a Madrid “ITALIA.eat”

L’iniziativa, che si terrà presso “El paracaidista” dal 21 al 26 novembre, fa parte di un programma più ampio di attività di promozione e revalorizzazione della tradizione culinaria italiana, che si svilupperà in occasione della II Settimana della Cucina Italiana nel Mondo.

 

italiaeat-1200px

 

La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) ed ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Spagna ed “El Paracaidista”, organizzano l’iniziativa “ITALIA.eat”.

 

Si tratta di una proposta che include numerose attività che si terranno presso i locali de “El Paracaidista” a Madrid (Calle De la Palma, 10), dal 21 al 26 novembre 2017. Il denominatore comune di queste attività è la miglriore tradizione gastronomica italiana.

 

Tra le iniziative proposte si sottolineano lo showcooking con musica dello chef Alessandro Cresta di Mó Better Food e la sua degustazione alla cieca volta alla scoperta degli autentici sapori italiani. Mó Better Food permetterà anche di degsutare un aperitivo con tapas italiane durante Spritz&Music, oltre che provare piatti e ricette tipici nei menù proposti durante l’iniziativa Okupa by ITALIA.eat.

 

Anche la pizza sarà uno dei protagonisti dell’evento: Fabio Cristiano, esperto pizzaiolo che arriverà direttamente da Napoli, e Jesús Maquina, conosciuto anche come Marquinetti, uno dei principali referenti in Spagna ed Italia per quanto riguarda la pizza, saranno presenti nell’atto La pizza napoletana, un’arte, per la candidatura a Patrimonio Unesco dell’arte dei pizzaioli napoletani. Inoltre, Fabio Cristiano svelerà tutti i segreti dell’elaborazione della pizza ai più giovani, nell’ambito della masterclass Descubriendo los secretos de la “redonda”. Un’altra masterclass sarà impartita per lo chef Marcello Leoni, che preparerà due ricette tipiche italiane a base di pesce.

 

Avrà spazio anche un’iniziativa di carattere più culturale: nell’ambito della breve rassegna Saboreando el séptimo arte, durante la quale si proietteranno due classici del cinema italiano in cui la gastronomia gioca il ruolo di protagonista.

 

Infine, durante tutta la durata dell’iniziativa, tutto il pubblico avrà accesso allo spazio Pop up ITALIA.eat per l’esposizione e vendita a prezzi esclusivi di alcuni dei prodotti più emblematici della gastronomia italiana, grazie alla collaborazione di importanti firme del settore come Negrini, Ferrero, Aperol e Villa Massa.

 

ITALIA.eat fa parte di un ampio programma di attività previsto nell’ambito della II Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (20-26 novembre), un’iniziativa dedicata integralmente alla promozione e revalorizzazione della tradizione culinaria italiana ed alle sue molteplici diversità regionali e culturali, in più di cento Paesi del mondo.

 

Il progetto è supportato dalle principali istituzioni ed associazioni italiane in Spagna, che coordinate dall’Ambasciata d’Italia a Madrid, contribuiscono alla realizzazione degli eventi e delle attività programmate a Madrid, Barcellona ed altre città.

 

Per maggiori informazioni: www.semanacocinaitaliana.es/italia-eat

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Grande successo per la prima Settimana della Cucina Italiana nel mondo

Grande successo per la prima Settimana della Cucina Italiana nel mondo

1300 eventi in 105 Paesi del mondo, coordinati dalla rete diplomatica, hanno caratterizzato la Prima Settimana della Cucina italiana nel mondo, evento di promozione della cucina italiana andato in scena tra il 21 ed il 27 novembre 2016. In Spagna, l’iniziativa ha visto la partecipzione di numerosi attori del Sistema Italia, tra cui Istituzioni, ristoratori, importatori e chef italiani e spagnoli.

 

Si è conclusa con grande successo la prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, l’iniziativa che, attraverso una serie di eventi, si è proposta di promuovere la tradizione culinaria italiana nel mondo. Hanno collaborato alla riuscita della Settimana gli attori del Sistema Italia all’estero, coordinati dalla rete diplomatica italiana. Il progetto si è inserito nel piano delle attività previste dal protocollo di intesa per la valorizzazione all’estero della cucina italiana di qualità, sottoscritto lo scorso 15 marzo tra Ministero degli Esteri, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca. Durante la Settimana, in 105 Paesi del mondo sono state sviluppate le grandi tematiche presentate nel corso di EXPO Milano 2015 e racchiuse nella Carta di Milano: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità.

 

La prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo in Spagna
In Spagna sono state più di 50 le iniziative che hanno avuto luogo a Madrid o Barcellona: seminari sulla sostenibilità alimentare e le certificzioni, degustazioni, presentazioni di libri e ricette, eventi di promozione commerciale, proiezioni cinematografiche, presentazione di itinerari turistici, conferenze sul design in cucina, sull’alimentazione sportiva e sui benefici della dieta mediterranea.

 

Durante la Settimana, inoltre, 32 ristoranti italiani presenti sul territorio spagnolo hanno offerto ai propri clienti menù speciali, sconti od omaggi, nell’ambito dell’iniziativa denominata Degusta Italia, coordinata dalla Camera di Commercio e Indjustria Italiana per la Spagna, la Camera Italiana di Barcellona e l’Accademia Italiana della Cucina..

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, 21- 27 novembre 2016

Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, 21- 27 novembre 2016

1300 eventi in 105 paesi nel mondo coordinati dalla rete diplomatica per un grande evento di promozione della cucina italiana. In Spagna, numerose iniziative organizzate dagli attori del Sistema Italia in collaborazione con imprese del settore alimentare, importatori, ristoratori, chef italiani e spagnoli. Read more

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

1300 eventi in 105 paesi nel mondo coordinati dalla rete diplomatica per un grande evento di promozione della cucina italiana. In Spagna, numerose iniziative organizzate dagli attori del Sistema Italia in collaborazione con imprese del settore alimentare, importatori, ristoratori, chef italiani e spagnoli.

 

 

Durante l’ultima settimana di novembre si celebra in 105 paesi la Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Un’iniziativa strategica di promozione all’estero della tradizione culinaria italiana che vede impegnata la rete diplomatica in coordinamento con tutti gli attori del Sistema Italia.

 

La Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo sviluppa le grandi tematiche presentate nel corso di EXPO Milano 2015 e racchiuse nella Carta di Milano: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità.

 

Il progetto si inserisce nel piano di attività previste dal protocollo di intesa per la valorizzazione all’estero della cucina italiana di qualità, sottoscritto lo scorso 15 marzo tra Ministero degli Esteri, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca.

 

 

L’iniziativa in Spagna

Più di 50 gli eventi che tra il 20 e il 30 novembre verranno organizzati a Madrid e a Barcellona, con seminari sulla sostenibilità alimentare e le certificazioni, degustazioni, presentazioni di libri e ricette, eventi di promozione commerciale, proiezioni cinematografiche, presentazione di itinerari turistici, confe¬renze sul design in cucina, sull’alimentazione sportiva e sui benefici della dieta mediterranea.

 

Le iniziative in programma, consultabili sul sito internet www.semanacocinaitaliana.es, coinvolgeranno chef stellati italiani e spagnoli, critici gastronomici, ristoratori, imprese, scuole alberghiere, esperti nutrizionisti, giornalisti, designer e artisti che faranno conoscere al pubblico spagnolo lo straordinario patrimonio della tradizione gastronomica italiana e le piu’ recenti tendenze della nostra cucina.

 

Tra le iniziative proposte “Degusta Italia”, che coinvolge alcuni ristoranti italiani nel territorio, con la proposta di menú speciali, sconti, omaggi e degustazioni per i clienti.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies