Alimentaria 2018: una vetrina importante per l’enogastronomia italiana

Alimentaria 2018: una vetrina importante per l’enogastronomia italiana

Il settore agroalimentare italiano torna ad essere protagonista in uno dei principali eventi dedicati agli operatori internazionali.

 

Dal 16 al 19 aprile, infatti, si celebrerà a Barcellona la nuova edizione della fiera Alimentaria e anche quest’anno, dopo la positiva esperienza del 2016, i riflettori saranno puntati sull’enogastronomia italiana, grazie alla presenza di 17 imprese e consorzi che esporranno in una superficie di 270 m2, ubicata nel padiglione internazionale.

 

Durante i 4 giorni di fiera, si prevede la presenza di oltre 180.000 visitatori, tra operatori spagnoli e internazionali, quest’ultimi provenienti dai principali mercati di sbocco del prodotti italiani, tra cui l’Unione Europea, gli Stati Uniti, Russia, Cina, Giappone, Corea ed i paesi dell’America Latina.

 

L’Area Italia costituirà una vera e propria vetrina delle eccellenze enogastronomiche nazionali, con una ricca varietà di prodotti quali pasta fresca e secca, farine, cereali, insaccati, formaggi e latticini, tartufi e creme di tartufo, conserve, oli e aceti, liquori e vini, caffè e dolci. In particolare, i visitatori avranno la posibilità di conoscere direttamente alcune specialità regionali, come il prosciutto di Modena DOP, la mortadella di Bologna IGP ed il fomaggio Gran Moravia, per citarne alcuni.


SCARICA IL CATALOGO DIGITALE DELL’AREA ITALIA


Come nella precedente edizione, un ampio programma di attività collaterali all’interno dell’Area Italia farà da contorno alla partecipazione delle imprese. Tra le attività in programma vanno citati gli showcooking, le degustazioni di prodotti, masterclass e presentazioni.

 

Questa importante presenza italiana ad Alimentaria 2018 è possibile grazie all’impegno congiunto della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) e la Camera di Commercio Italiana di Barcellona (CCIB).

 

L’obiettivo è duplice. Da un alto si mira a consolidare la presenza dell’enogastronomia italiana nel mercato spagnolo; dall’altro si vuole favorire l’introduzione di nuovi prodotti nel mercato.

 

L’impegno comune messo in campo dalle due Camere conferma l’importanza che il mercato spagnolo riveste per le imprese italiane del settore. La Spagna rappresenta infatti il quinto mercato d’approdo dell’export italiano di prodotti agroalimentari e bevande, con un volume superiore a 1,3 miliardi di € ed un incremento di oltre il 37% negli ultimi cinque anni, secondo le statistiche messe a disposizione da Eurostat.

 

 

 

Per maggiori informazioni:
Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna
Tel. +34 915 900 900
E- mail: ferias@italcamara-es.com

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

L’Italia primo Paese estero per numero di espositori alla fiera Alimentaria 2016

L’Italia primo Paese estero per numero di espositori alla fiera Alimentaria 2016

Grande protagonismo delle imprese del Belpaese nella fiera celebrata a Barcellona, che ha visto la presenza di più di 140.000 visitatori provenienti da oltre 140 Paesi

Si è conclusa ieri l’edizione 2016 della fiera Alimentaria, che si è celebrata nel quartiere fieristico di Barcellona.

Durante i 4 giorni in cui si è svolta la manifestazione, sono accorsi più di 140.000 visitatori professionisti provenienti da oltre 140 Paesi, che hanno visitato i 6 padiglioni (90.000 m2 di superficie totale) nei quali hanno esposto 4.000 imprese. Queste cifre confermano il successo di una manifestazione che si conferma ancora una volta uno dei principali appuntamenti a livello mondiale per i professionisti del settore agroalimentare

In questo contesto, l’Italia è stato uno dei grandi protagonisti dell’evento, rendendo onore al suo ruolo di primo piano nel panorama agroalimentare internazionale. Grazie alla presenza di oltre 90 imprese, l’Italia è stata il primo Paese estero in termini di presenza di espositori.

Un risultato che premia lo sforzo organizzativo da parte dei principali attori preposti all’internazionalizzazione delle imprese italiane in Spagna. La Camera di Commercio e Industria italiana per la Spagna (CCIS), l’ufficio ICE di Madrid e la Camera di Commercio Italiana di Barcellona (CCIB) hanno infatti gestito congiuntamente uno spazio espositivo interamente dedicato alle eccellenze dell’enogastronomia italiana, di oltre 450 m2 di supeficie, denominato Area Italia. Il progetto ha contato inoltre sull’appoggio istituzionale da parte dell’Ambasciata d’Italia in Spagna e del Consolato Generale d’Italia a Barcellona.

L’Area Italia è stata inaugurata ufficialmente lo scorso 25 aprile. La delegazione italiana guidata dall’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino e composta dal Console Generale d’Italia a Barcellona, Stefano Nicoletti, dai presidenti della CCIS e della CCIB, Marco Pizzi e Emanuela Carmenati, dai rispettivi segretari generali, Giovanni Aricò e Federica Falzetta e dal direttore dell’Ufficio ICE di Madrid, Marco Verna, ha ricevuto le autorità locali invitate dagli organizzatori, tra cui il presidente della Generalitat de Catalunya, Carles Puigdemont, ed il Ministro spagnolo di Agricultura, Alimentazione e Turismo, Isabel García Tejerina. Per quest’ultima si è trattato della seconda inaugurazione di uno spazio espositivo dedicato alle eccellenze italiane in meno di un mese, data la sua presenza al Salone Internazionale dei Gourmets di Madrid, che si è celebrato dal 4 al 7 aprile scorso.

Inaugurazione-Area-Italia

L’Area Italia si è presentata ai visitatori come una vera e propria vetrina delle eccellenze enogastronomiche nazionali, con una ricca varietà di prodotti quali pasta fresca e secca, insaccati, formaggi e latticini, conserve, prodotti da forno, liquori e vini, caffè e dolci. In particolare, sono stati esposti alcuni prodotti che rispondono alle nuove esigenze del mercato, come la pasta, gli gnocchi e le salse bio e gluten free e la mortadella di Bologna a ridotto contenuto di grassi, oltre a numerose novità per il mercato spagnolo come lo speck ed il prosciutto d’oca, il tomino del boscaiolo e la manna siciliana, presentata come la risposta italiana al dulce de leche.  Non sono mancate nemmeno le ultime tendenze della tecnologia industriale italiana applicata al settore agroalimentare, con la presentazione delle capsule da caffé riciclabili e compatibili con le principali marche del mercato.

Durante le 4 giornate di fiera, all’interno dell’Area Italia sono state organizzate anche numerose attività collaterali allo scopo di promuovere alcuni dei prodotti più emblematici della cucina italiana ricette tipiche regionali. In particolare, vanno segnalati gli showcooking degli chef Raffaello Cordioli, che ha preparato tapas di riso e funghi, Augusta Lissoni, con i suoi piatti a base di prodotti d’oca 100% made in Italy e Umberto Passeri, che ha proposto ricette dolci e salate della tradizione gastronomica piemontese.

In generale, le 36 imprese italiane presenti all’interno dell’Area Italia si sono dichiarate molto soddisfatte della loro partecipazione, avendo registrato un forte interesse nei confronti dei propri prodotti da parte dei distributori ed importatori che hanno visitato gli stand.

La positiva esperienza della partecipazione italiana ad Alimentaria darà sicuramente un’ulteriore spinta all’export di prodotti agroalimentari nel mercato spagnolo (il sesto per importanza), che negli ultimi 4 anni ha registrato un trend di crescita medio annuale del 4,5%, secondo le statistiche messe a disposizione da Eurostat.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Inaugurata l’Area Italia alla fiera Alimentaria 2016

Inaugurata l’Area Italia alla fiera Alimentaria 2016

Il presidente della Generalitat de Catalunya, Carles Puigdemont, accompagnato dal Ministro spagnolo di Agricultura, Alimentazione e Turismo, Isabel García Tejerina, e da numerose autorità locali è stato ricevuto nello spazio espositivo dedicato alle eccellenze enogastronomiche del Belpaese dalla delegazione italiana guidata dall’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino.

Alimentaria 2016 ha aperto stamattina i battenti in un’edizione che, da oggi fino al 28 aprile, accoglierà più 140.000 visitatori profesionisti dalla Spagna e dal resto del mondo, secondo le stime degli organizzatori.

L’Italia è uno dei grandi protagonisti di questa nuova edizione dell’importante fiera internazionale del settore agroalimentario. Sono infatti 36 le imprese e consorzi che espongono all’interno dello spazio espositivo di oltre 400 m2 dedicato alle eccellenze enogastronomiche italiane, ubicato nel padiglione 1.

L’“Area Italia” è il risultato della gestione congiunta dei principali attori preposti all’internazionalizzazione delle imprese italiane in Spagna. Il progetto, infatti, è frutto della collaborazione tra la Camera di Commercio e Industria italiana per la Spagna (CCIS), l’ufficio ICE di Madrid e la Camera di Commercio Italiana di Barcellona (CCIB) e conta sull’appoggio istituzionale dell’Ambasciata d’Italia in Spagna e del Consolato Generale d’Italia a Barcellona.

L’Area Italia è stata inaugurata ufficialmente questa mattina alla presenza del presidente della Generalitat de Catalunya, Carles Puigdemont, del Ministro spagnolo di Agricultura, Alimentazione e Turismo, Isabel García Tejerina, e di numerose autorità locali, che sono stati ricevuti dalla delegazione italiana guidata dall’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino e composta dal Console Generale d’Italia a Barcellona, Stefano Nicoletti, dai presidenti della CCIS e della CCIB, Marco Pizzi e Emanuela Carmenati, dai rispettivi segretari generali, Giovanni Aricò e Federica Falzetta e dal direttore dell’Ufficio ICE di Madrid, Marco Verna.

Inaugurazione-Area-Italia

L’Area Italia costituisce una vera e propria vetrina delle eccellenze enogastronomiche nazionali, con una ricca varietà di prodotti quali pasta fresca e secca, insaccati, formaggi e latticini, conserve, prodotti da forno, liquori e vini, caffè e dolci. In particolare, i visitatori hanno la posibilità di conoscere direttamente alcune specialità regionali, come la toma piemontese DOP, l’aceto balsamico di Modena, il salame piacentino DOP e  la mozzarella di bufala campana, per citarne alcuni.

Un ricco programma di showcooking e degustazioni, organizzati nella stessa “Area italia”, farà da contorno alla presenza italiana ad Alimentaria 2016 e permetterà di conoscere alcuni dei prodotti più emblematici della cucina italiana e degustare ricette tipiche regionali. In particolare, saranno presenti gli chef Raffaello Cordioli, che accompagna la  delegazione della Camera di Commercio di Verona, Augusta Lissoni e Umberto Passeri.

L’impegno comune messo in campo dagli enti e istituzioni coinvolti nel progetto “Area Italia” ad Alimentaria 2016 conferma l’importanza che il mercato spagnolo riveste per le imprese italiane del settore. La Spagna rappresenta infatti il sesto mercato d’approdo dell’export italiano di prodotti agroalimentari e bevande, con un trend di crescita medio annuale del 4,5% negli ultimi 4 anni, secondo le statistiche messe a disposizione da Eurostat.

Attraverso i seguenti link é possibile consultare:
Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies