Alfa Romeo compie 107 anni: un fine settimana di celebrazioni speciali

Alfa Romeo compie 107 anni: un fine settimana di celebrazioni speciali

A partire da venerdì 23 giugno, straordinarie iniziative contribuiranno a celebrare nel migliore dei modi i 107 anni di Alfa Romeo, per un weekend lungo all’insegna della passione a quattro ruote. Nel primo pomeriggio, infatti, si raduneranno a Modena 60 possessori di Alfa Romeo 4C, che avranno modo di visitare lo stabilimento di Modena e di assaporare, l’indomani, le emozioni della pista presso l’autodromo di Varano de’ Melegari: una “due giorni” di full immersion nel mondo della più sportiva delle Alfa Romeo. Sabato 24 e domenica 25 giugno, il “Museo Storico di Arese – La macchina del tempo” apre le sue porte a tutti gli appassionati per festeggiare i 107 anni del brand Alfa Romeo con una serie di appuntamenti speciali. Non semplici celebrazioni, ma incontri all’insegna della creatività, del coinvolgimento e della valorizzazione di un patrimonio storico unico. Il programma, infatti, è davvero ricco e prevede la partecipazione dei progettisti del Centro Stile, impegnati a disegnare in diretta, un convegno sulla 164, che compie trent’anni e che sarà anche protagonista di una sfilata e l’appassionante “Grand Prix Slot Alfa Romeo”, con modellini radiocomandati su pista a sei corsie, per adulti e bambini.

 

Fulcro degli eventi è il Museo storico: fondato nel 1976, e riaperto al pubblico nel 2015 dopo un importante intervento di riqualificazione e riallestimento, ospita gli esemplari più importanti della collezione storica Alfa Romeo e illustra i 107 anni di storia del marchio raccontandone le imprese, le vetture, la tecnologia, lo stile. Sabato 24 e domenica 25 giugno i visitatori avranno a disposizione visite guidate gratuite per scoprire ogni dettaglio di questa straordinaria storia, e per il tutto il week end si succederanno eventi rivolti non solo ai club e agli alfisti, ma anche alle famiglie, agli amanti del design e dell’arte, ai turisti e, più in generale, a chi è orgoglioso di una grande storia italiana conosciuta e amata in tutto il mondo.

 

Nel dettaglio, il programma prende il via sabato alle 9.30 presso la sala “Giulia” con il convegno dedicato ai “30 anni dell’Alfa 164”: è prevista la partecipazione di importanti ospiti che hanno contribuito alla progettazione e allo sviluppo stilistico e tecnico di una delle auto più popolari della storia Alfa Romeo. Alle 12.30, le vetture sfileranno sul tracciato interno del museo. Questa attività è organizzata da FCA Heritage, l’ente che si occupa della valorizzazione e della promozione del patrimonio storico dell’azienda, rivolto ai collezionisti e ai semplici appassionati delle vetture e della storia dei marchi italiani di FCA.

 

Nel frattempo, i visitatori potranno ammirare il lavoro dal vero dei progettisti del Centro Stile FCA all’interno del Museo, luogo che per i creatori delle nuove auto è sempre stato e continua ad essere fonte di ispirazione.
Come a ogni festa, non può mancare un momento ludico e divertente: il “Grand Prix Slot Alfa Romeo”. A disposizione dei visitatori di tutte le età ci sarà per l’intero week-end una pista a 6 corsie con modellini radiocomandati, ovviamente con il marchio del Biscione. Speaker, tabellone elettronico, sessioni di gara, hot lap: ci sono tutti gli elementi per una competizione in grado di coinvolgere gli alfisti di oggi e di domani.

 

Nello stesso weekend, poi, la Scuderia del Portello presenterà il progetto “Formula Alfa” che prevede l’organizzazione nel 2018 di un campionato internazionale riservato alle monoposto Formula Alfa ed Europa Boxer e Formula 3 costruite tra il 1979 e il 1994, motorizzate Alfa Romeo. Inoltre presso l’Autodromo di Vallelunga si terrà un eccezionale raduno dei Club Alfa Romeo di auto storiche.

 

Museo Storico di Arese – La macchina del tempo

È il luogo simbolo della storia aziendale, e il nuovo progetto architettonico ne ha ridisegnato la funzionalità adeguandone la struttura alle nuove attività e ai flussi di pubblico. Lungo il percorso sono esposti i 69 modelli che maggiormente hanno segnato non solo l’evoluzione del marchio, ma la storia stessa dell’auto. Dalla prima vettura A.L.F.A., la 24 HP, alle leggendarie vincitrici delle Mille Miglia come la 6C 1750 Gran Sport di Tazio Nuvolari, dalle 8C carrozzate Touring alla Gran Premio 159 “Alfetta 159” campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio; dalla Giulietta, vettura iconica degli anni ´50, alla 33 TT 12. L’essenza del marchio è condensata in tre principi: la “Timeline”, che rappresenta la continuità industriale; la “Bellezza”, che unisce stile e design; la “Velocità”, sintesi di tecnologia e leggerezza. A ogni principio corrisponde un piano del Museo. Dunque tutti i visitatori possono ammirare, lungo il percorso espositivo, l’evoluzione del marchio, del design e le grandi vittorie ottenute dal Biscione.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Alfa Romeo Giulia è stata nominata “Game Changer”

Alfa Romeo Giulia è stata nominata “Game Changer”

Alfa Romeo Giulia è stata nominata automobile “Game Changer” nell’ambito dei premi Autocar 2017, in quanto ha rappresentato “una completa rivoluzione di uno dei marchi più amati del mondo dei motori”.

 

Mark Tisshaw, redattore della rivista Autocar, ha commentato: “Non si tratta semplicemente della berlina Alfa Romeo più competitiva dal lancio della precedente Giulia, avvenuto oltre mezzo secolo fa, ma anche della più divertente da guidare e della più bella, fattori considerati fondamentali dagli Alfisti: grazie alle sue prestazioni incredibili e alla sua estrema guidabilità, la Giulia offre tutto quello che si può desiderare da un’Alfa Romeo”.

 

La nuova Giulia, sviluppata dai migliori tecnici, progettisti e designer di FCA, incarna gli elementi costitutivi del marchio Alfa Romeo, che l’hanno reso negli anni uno dei marchi più amati del settore automobilistico mondiale: design inconfondibilmente italiano; motorizzazioni innovative; perfetta distribuzione del peso; soluzioni tecniche esclusive; e un rapporto peso/potenza ai vertici della categoria.

 

Autocar afferma che le auto nominate Game Changer “sono in grado di cambiare gli standard della loro categoria di appartenenza, rivoluzionando lo status quo a beneficio dei loro compratori”; riguardo alla Giulia in particolare, la rivista aggiunge che “è un’affascinante, caratteristica e sorprendente new entry in una categoria che si contraddistingue spesso per un tocco di superiorità”.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Alfa Romeo Giulia eletta “Novità dell’anno 2017”

Alfa Romeo Giulia eletta “Novità dell’anno 2017”

Con il 33,4% dei voti dei lettori di Quattro Ruote, l’affascinante Alfa Romeo Giulia è la “Novità dell’anno 2017”, il titolo più prestigioso del concorso organizzato dalla pubblicazione mensile. Sul podio si trovano altre due creazioni italiane: Fiat 124 Spider e Maserati Levante.

 

La ceremonia di consegna dei premi si è tenuta a Milano durante il “Quattroruote Day”. Alfredo Altavilla, direttore delle operazioni per la regione EMEA (Europa, Medio Oriente ed Africa) di FCA, ha ritirato il prestigioso premio assegnato direttamente dai lettori, davanti ai massimi esperti del mondo automobilistico.

 

Il concorso è stato dominato da auto italiane: al secondo posto si è piazzata Fiat 124 Spider ed al terzo Maserati Levante. Ciò dimostra il grande interesse per i nuovi prodotti lanciati negli ultimi mesi dal gruppo FCA, che rappresentano l’eccellenza stilistica ed ingegneristica dei motori Made in Italy nel mondo.

 

Organizzato per la prima volta nel 2000, il concorso che premia le novità dell’anno ha visto trionfare 11 modelli FCA (l’ultimo a vincere era stato il modello Fiat 500X). In questa edizione, i tre veicoli succitati si sono imposti su altri 12 modelli appartenenti a segmenti e marche differenti.

 

Giulia è l’espressione più autentica dello spirito Alfa Romeo, nel quale si fondono tutti gli elementi che hanno reso grande il marchio: disegno distintivo, motori ad alte prestazioni, distribuzione del peso perfetta, soluzioni tecniche uniche ed una relazione peso/potenza esponenziale. Anche il Levante è la quintessenza dell’anima maserati ed incarna l’eccellenza del disegno italiano.

Alfa Romeo Giulia

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies