La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), in collaborazione con Mo’ Better Food e la delegazione in Spagna della Federazione Italiana Cuochi (FIC) ha organizzato lo scorso 26 febbraio la masterclass “Gastrofusion: encuentro de sabores“.
Si è trattato di un’innovativa proposta di cucina creativa basata sulla fusione tra prodotti enogastronomici tipici delle tradizioni culinarie italiana e spagnola, con l’obiettivo di promuovere nel paese iberico nuove modalità di utilizzo e di consumo dei prodotti agroalimentari italiani autentici.

L’iniziativa si è svolta nei locali di A Punto – Centro Cultural del Gusto, nella centrica calle Hortaleza di Madrid ed ha visto la presenza di 25 invitati tra rappresentanti di imprese di distribuzione di prodotti gastronomici, GDO, esperti gastronomi, execcutive chef, imprese di catering, giornalisti, blogger e rappresentanti di associazioni del settore.

Gli chef Alessandro Cresta, Marco Bozzolini (entrembi membri della FIC) e la canaria Catalina Brennan Maza, hanno preparato un menú a base di originali ricette di cucina fusion italo-spagnola utilizzando prodotti tipici della tradizione culinaria regionale del Belpaese, tra cui il basilico di Pra’, la ricotta di bufala campana, le olive taggiasche, la scamorza, il tartufo bianco di Alba ed il riso carnaroli.

Gli invitati hanno potuto assistere alla preparazione dei piatti e conoscere così in prima persona le caratteristiche e le proprietà di ogni prodotto utilizzato, accompagnati dalla musica di Jonathan Colombo. In particolare, hanno avuto la possibilità di assistere alla preparazione integrale di uno dei piatti forti del menú proposto, il risotto con scamorza affumicata, ossubuco con salsa di midollo e polvere di patanegra, durante la quale lo chef Cresta ha parlato anche delle specificità del riso carnaroli che, grazie al suo diametro e all’ato contenuto di amido, si rende particolarmente adatto per questo tipo di piatti.

Da parte sua, prima della degustazione del menù elaborato per l’occasione, Giovanni Aricò, segretario generale della CCIS, ha voluto sottolineare l’importanza dell’iniziativa, che si inserisce nell’ambito del progetto ¡100% Auténtico! – True Italian Taste per la valorizzazione dei prodotti agrioalimentari italiani autentici in Spagna, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e realizzato da Assocamerestero (l’associazione delle Camere di Commercio Italiane all’estero).
Inoltre, Aricò ha anticipato ai presenti le altre attività che la Camera organizzerà nel corso dell’anno nell’ambito del progetto, tra cui il ciclo di cene sensoriali “20 Buone Regioni per chiamarla Italia“, per scoprire i segreti dell’autentica cucina regionale italiana e dei prodotti ad essa associati, che si lancerà nel mese di Aprile.
