Obiettivo del progetto Signa Maris è quello di presentare e promuovere in maniera diversa e innovativa gli innumerevoli attrattori naturali e culturali dell’Italia del Sud. Il primo risultato di questo obiettivo è stato la creazione di una rete della portualità turistica intesa come una nuova modalità di accesso e fruizione delle eccellenze storiche, culturali e paesaggistiche che il Bel Paese offre.
Focus dell’intervento sono le regioni del sud Italia interessate dal POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo” e cioè Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Il progetto in dettaglio
il progetto Signa Maris si focalizza sulle marine diffuse sulla costa come porte di accesso al territorio per valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico dei siti di accoglienza, parte integrante del valore esprimibile dal porto turistico stesso.
È perciò in quest’ottica che Signa Maris presenta la nautica quale declinazione del turismo, promuovendo il diporto come leva di ulteriore valorizzazione della capacità di attrazione turistica dei territori.
Il porto turistico viene quindi presentato come un elemento che accresce l’accessibilità al patrimonio culturale e naturalistico, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze territoriali, veicolando flussi turistici aggiuntivi rispetto a quelli già esistenti.
Signa Maris contribuisce quindi alla creazione, comunicazione e valorizzazione di nuovi servizi turistici, complementari a quelli portuali tradizionali, essenziali per la valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale delle regioni di accoglienza.
Considerata la naturale vocazione turistica delle coste delle regioni interessate, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, sia per l’orografia che per la ricchezza ed unicità di approdi e spiagge, golfi e insenature, obiettivo è unire i richiami degli attrattori naturalistici costieri (mete marine, riserve ambientali, spiagge) e dell’offerta portuale turistica al territorio e alle sue eccellenze.
Azioni sviluppate
In questa prima fase del progetto sono state realizzate de seguenti azioni:
1) identificazione di 38 porti turistici, posti in relazione a centinaia di eccellenze culturali e naturalistiche del territorio, e a centinaia di itinerari turistici alla loro scoperta.
2) Sviluppo del sito web: www.signamaris.it. Si tratta di una piattaforma di promozione turistica disponibile in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo, con informazioni su tutti gli itineari identificati nell’ambito del progetto.
3) Sviluppo di una App disponibile nei principali Store, funzionante anche offline per i naviganti con le informazioni di servizio sui porti, sui territori e sulla sicurezza in mare tramite la Capitaneria di Porto.
4) Azioni di comunicazione:
- Advertising in autostrada e sulle principali riviste di settore svolta in Italia, Germania, Francia, Inghilterra su testate nautiche e canali travel delle principali testate on-line
- Eventi e conferenze stampa di presentazione e promozione dell’iniziativa nei principali mercati europei ed extraeuropei. La tappa a Madrid si terrà il 15 ottobre e sarà gestitita dalla CCIS
- Programmi televisivi su RAI international e Italia-Magazine
Promotori e partner del progetto
Signa Maris è un progetto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) – Organismo Intermedio del POIn “Attrattori culturali, naturali e turismo”.
Il promotore si avvale della collaborazione dei seguenti partner:
- Presidenza del Consiglio dei Ministri (Affari Regionali)
- Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare
- Ministero degli Esteri
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Capitanerie di Porto)
- Ente Nazionale per il Microcredito
- Associazioni di Categoria (es. Assonautica Italiana, UCINA)
- Invitalia
- ACI
- Camere di Commercio Estere
- Confturismo
- Politecnico di Milano
- Federculture
- RAI
- Autostrade per l’Italia
- Repubblica.it
Evento a Madrid
La CCIS organizza l’evento di promozione del progetto che si svolgerà a Madrid, nell’hotel NH Collection Eurobuilding il 15 ottobre 2015 e che è diretto a Operatori del settore turistico e stampa specializzata (Partecipazione su invito).
Contatti
Segreteria Organizzativa “Signa Maris” – Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna
Resp. Donatella Monteverde
E-mail: servicios.comerciales@italcamara-es.com – Tel. +34 915 900 900
Orario di attenzione al pubblico: Lunedì – Giovedì dalle 9:30 alle 18:00 – venerdì dalle 9:30 alle 15:00