“Mechatronics and Metallurgical VET for the sectors’ Industries” (MeMeVET4Industries – 591854-EPP-1-2017-1-DE-EPPKA2-SSA), finanziato dal Programma Erasmus + – Sector Skills Alliances è un progetto che ha come obiettivo principale l’implementazione di un processo di riconoscimento di competenze trasversali chiave dei lavoratori e studenti dei settori meccatronico, metallurgico e automotive.
Il progetto, che è partito il primo gennaio 2018, ambisce a costruire un ponte tra sistemi di istruzione, formazione e mercato del lavoro in 5 Paesi Europei (Spagna, Germania, Italia, Bulgaria, Slovacchia), grazie all’operato di un consorzio coordinato dalla Camera di Commercio Italiana per la Germania del quale sono membri le seguenti organizzazioni:
– Germania: High Tech Startbahn;
– Spagna: Cámara de Comercio e Industria Italiana para España, Asociaciòn Cluster de Automaciòn de Aragòn, IES Tirant Lo Blanc, MCA Madrid Cluster de Automaciòn.
– Italia: Università Telematica UNINETTUNO; Istituto Tecnico Tecnologico Statale A. Volta; Cluster regionale della metalmeccanica Friuli Venezia Giulia.; Consorzio zona industriale di Padova; Polo Tecnologico di Pordenone (affiliato).
– Bulgaria: Technical University of Sofia; Bulgarian Chamber of Commerce and Industry;
– Slovacchia: Presovskaregionalnak omora SOPK, Elcom, Spolocnosts Rucenim Obmedzenym, Presov, Klaster AT+R.
MeMeVET4Industries nasce a seguito di un’approfondita analisi dei settori considerati da parte del consorzio, dalla quale è emersa l’assenza di una regolamentazione comunitaria volta a riconoscere e certificare le abilitá trasversali che connotano i professionisti dei settori metallurgico, meccatronico e automotivo.
Per incoraggiare l’avvio di un processo di armonizzazione e convergenza di settori strategici dell’ Economia Europea il consorzio ha sviluppato un percorso di formazione professionale diretto a giovani studenti e lavoratori al fine di fornire loro competenze chiave per facilitare il loro accesso al mercato del lavoro europeo e la mobilità internazionale di studenti e lavoratori del settore.
Il progetto consta di tre prodotti intellettuali che si produrranno durante la sua implementazione:
– Report:“identificazione delle competenze e dei bisogni delle industrie meccatroniche e metallurgiche”: Il report identificherà le competenze richieste nei diversi Paesi per individuare i bisogni generali del mercato del lavoro europeo e quelli specifici dei settori metallurgico, meccatronico e automotivo;
– Creazione di un nuovo curriculum VET professionale transnazionale: Il CV VET consisterá in dei moduli di formazione il cui obbiettivo è un fomento delle abilità trasversali e soft skills. La formazione garantirá ai lavoratori un livello di specializzazione che renderá riconoscibile il nuovo CV a livello europeo, accelerando le dinamiche cooperative tra l’istruzione e il mercato del lavoro;
– Sviluppo di una e-card: Per garantire una maggiore riconoscibilitá ed esclusivitá dei profili professionali sará prevista una e-card, che consisterà in una scheda informativa digitale personalizzata dove saranno incluse tutte le competenze chiave dei settori meccatronico e metallurgico. Per la progettazione dell’e-card si farà riferimento alla della buona pratica spagnola “Tarjeta Profesional de la Construcciòn (TPC).
Gli effetti Positivi di MEMEVET4Industries si estenderanno su traiettorie multilivello,in considerazione del coinvolgimento di un’ampia platea di stakeholders sia in termini numerici che di differenziazione funzionale: i clusters meccatronici, metallurgici e automobilistici, le organizzazioni pubbliche e private, camere di commercio, ONG, associazioni di categoria, Universitá, centri di ricerca.
Gli stakeholders saranno cooprotagonisti dell’attuazione del progetto, attraverso consultazioni costanti ed in virtù delle attività di disseminazione.
Per seguire gli aggiornamenti, avere maggiori informazioni e far parte del network metti mi piace alla pagina FB MeMeVET4Industries (https://www.facebook.com/MeMeVET4industries/) e visita la web ufficiale (http://memevet.eu/index.html)
Perfil Twitter MeMeVET: www.twitter.com/MeMeVET1?lang=es
Perfil Linkedin MeMeVET: www.linkedin.com/in/memevet-project-475813175
Scarica la brochure del progetto (in spagnolo)
