L’evento organizzato dalla CCIS si è svolto nella sede dell’Ambasciata d’Italia il 28 aprile scorso
Il Gruppo Ferrero ha presentato a Madrid il suo quinto Rapporto di Responsabilità Sociale d’Impresa, in un evento organizzato dalla CCIS nella prestigiosa sede dell’Ambasciata d’Italia.
Il Rapporto CSR 2014, disponibile in inglese e in italiano all’interno di un nuovo sito dedicato agli impegni di responsabilità sociale del Gruppo (www.ferrerocsr.com), riflette le attività concrete svolte dal gruppo italiano in tutto il mondo dal 1 settembre 2012 al 31 agosto 2013, nonché la strategia di lungo periodo dallo slogan “condividere valori per creare valore”, con i 10 obiettivi da raggiungere entro il 2020.
Il documento è stato presentato a circa cento persone tra rappresentanti delle istituzioni locali e italiane in Spagna e operatori del settore agroalimentare.In particolare, hannon presenziato all’evento l’ambasciatore d’Italia in Spagna, Stefano Sannino, ed il direttore generale dell’Industria Alimentare del Ministerio de Agricultura, Alimentación y Medio Ambiente, Fernando Burgaz. Da parte della compagnia, hanno preso parte all’evento Claudia Millo, responsabile di Relazioni Istituzionali e Comunicazione Corporativa del Gruppo, Aldo Cristiano, direttore Acquisti e Roberto Torri, direttore di Relazioni Istitutuzionali di Ferrero Ibérica.
Aldo Cristiano, durante il suo intervento ha voluto sottolineare il compromesso del Gruppo Ferrero per l’uso di materie prime 100% sostenibili entro il 2020. Tale obiettivo viene illustrato nel programma F-ACTS. Durante l’ultimo anno, Ferrero ha utilizzato più di 1,6 milioni di tonnellate di materie prime per l’elaborazione dei propri prodotti. Di fato, Ferrero è il maggior consumatore di nocciole al mondo, uno degli elementi basici per buona parte dei suoi prodotti. In questo senso,oltre alla sostenibilità, Ferrero raggiungerà il 100% di tracciabilità delle nocciole pe la catena di approvvigionamento entro il 2020. Gli obiettivi fissati per i settori della lecitina di soia e il caffé sono già stati raggiunti in modo che la lecitina di soia utilizzata non è modificata geneticamente ed il 100% del caffé possiede un certificato di sostenibilità. Inoltre il programma F-ACTS mira a migliorare le condizioni delle zone rurali e delle comunità locali con le quali Ferrero stabilisce relazioni commerciali dirette e di lunga durata.
Un altro importante progetto della compagnia è il programma Kinder+Sport, un’iniziativa che mira a promuovere lo sport e la diffusione di stili di vita attivi e salutabili tra i giovani. Kinder+Sport mobilità 3,8 milioni di bambini in 21 paesi e conta su un investimento annuo di 9,5 milionidi euro. Kinder+Sport ha realizzato più di 1.500 eventi durante l’ultimo anno, in collaborazione con tre comitati olimpici e più di 90 federazioni e associazioni. L’obiettivo della compagnia per arrivare a 30 entro il 2018 e mobilizzare ogni anno oltre 5 milioni di bambini.