Mancano poche settimane alla 36esima edizione del Salón de Gourmets di Madrid, la principale fiera in Spagna dedicata alla gastronomia di qualità. L’evento, che si svolge annualmente dal 1987, sarà ospitato presso il quartiere fieristico IFEMA da lunedì 17 a giovedì 20 aprile e si rivolge ai professionisti locali e internazionali della ristorazione, al settore della distribuzione agroalimentaria, all’hotellerie, al catering e al commercio specializzato.
L’edizione dello scorso anno ha registrato numeri estremamente positivi e in crescita rispetto al 2021. Nel corso dell’intero evento sono stati infatti accolti oltre 80.000 operatori e professionisti del settore agroalimentare provenienti da più di 60 Paesi.
All’interno di questo affermato contesto, l’Italia occupa sempre più un ruolo di primissimo piano. L’Area Italia, infatti, occuperà per la prima volta una superficie espositiva di 450 m2, uno spazio più che raddoppiato rispetto allo scorso anno. Inoltre, nel corso di questa edizione, saranno 33 le imprese italiane che, grazie alla gestione della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), esporranno le proprie eccellenze enogastronomiche. Si tratta di cifre importanti, che dimostrano il notevole interesse da parte delle aziende produttrici italiane nei confronti del mercato spagnolo.
Un interesse confermato anche dalla costante crescita dell’export agroalimentare italiano in Spagna, che, secondo i dati relativi al 2022, ha registrato un incremento di quasi il 20% rispetto all’anno precedente, superando i 2,3 miliardi di euro.
Tra le specialità agroalimentari italiane che verranno presentate in fiera si possono menzionare pasta secca e fresca, panettoni e dolci, cereali, caffè, formaggi, aceto balsamico, tartufi, conserve, liquori e distillati, prodotti congelati e surgelati, salumi, caviale, prodotti da forno.
Quest’anno, inoltre, tra gli espositori presenti nell’Area Italia parteciperanno per la prima volta una collettiva di 11 imprese piemontesi che fanno capo al Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte e 4 consorzi caserai accompagnati dall’agenzia Forma Libera (Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago DOP, Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP, Consorzio Tutela Taleggio DOP).
Il Salón de Gourmets 2023 di Madrid rappresenta pertanto un’importante occasione per le imprese italiane del settore per promuovere nuovi prodotti e potenziare la propria presenza in un mercato rilevante e dinamico come quello spagnolo.
