La 36ª edizione del Salón de Gourmets di Madrid, la principale fiera in Spagna dedicata alla gastronomia di qualità, si è rivelata un incredibile successo, tanto da essere considerata dai suoi organizzatori la migliore edizione della sua decennale storia.
Il Salón de Gourmets 2023, ospitato presso il quartiere fieristico IFEMA da lunedì 17 a giovedì 20 aprile, ha infatti stabilito nuovi record in termini di affluenza, esposizione e superficie. In uno spazio costituito da 5 padiglioni, per un totale di 70.000 m2 utilizzati, sono stati accolti 116.257 visitatori, che hanno potuto conoscere e assaporare 55.000 prodotti presentati dai 2.014 espositori presenti all’evento. A questi dati di assoluta rilevanza si uniscono le oltre 1.500 novità e 1.200 attività che hanno caratterizzato i quattro giorni della fiera, con un volume di affari generati stimabile intorno ai 200 milioni di euro.
Se è stata un’edizione da record per tutto il Salone, lo stesso si può dire anche per la presenza italiana. Dal 2009 la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) gestisce uno spazio espositivo esclusivamente dedicato alle eccellenze della gastronomia “Made in Italy” e in questa edizione l’Area Italia ha occupato per la prima volta una superficie espositiva di 450 m2, uno spazio più che raddoppiato rispetto al 2022. All’interno di questo considerevole contesto sono state ben 33 le imprese italiane che hanno esposto le proprie eccellenze enogastronomiche, a dimostrazione del notevole interesse da parte degli operatori italiani del settore nei confronti del mercato spagnolo.

Tra le specialità agroalimentari italiane presentate alla fiera è possibile menzionare la pasta secca e fresca, i panettoni e altri prodotti da forno, cereali, caffè, formaggi, aceto balsamico, tartufi, conserve, liquori e distillati, prodotti congelati e surgelati, salumi, caviale e birre artigianali.
In particolare, in questa edizione del Salón de Gourmets hanno avuto un ruolo di assoluto rilievo i prodotti del Piemonte, grazie alla partecipazione di una collettiva di 11 imprese che fanno capo al Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte (Ceipiemonte – Piemonte Agency). Inoltre, all’interno dell’Area Italia hanno esposto i propri prodotti 4 consorzi caseari accompagnati dall’agenzia Forma Libera: il Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago DOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP ed il Consorzio Tutela Taleggio DOP.

Tra i momenti più significativi dell’evento risalta certamente l’inagurazione dell’Area Italia, avvenuta alla presenza del Ministro spagnolo dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione, D. Luis Planas, del Vicepresidente della CCIS, Jaime Revilla, del Ministro Consigliere dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, Benedetto Giuntini, del Consigliere Economico e Commerciale, Roberto Nocella, del Segretario Generale della CCIS, Michela Dell’Acqua, e di altri rappresentanti di istituzioni locali ed italiane in Spagna. Si è trattato di un momento particolarmente emozionante per tutti gli addetti ai lavori, che ha ufficialmente aperto al pubblico gli stand italiani gestiti dalla CCIS.
