Nel terzo trimestre del 2019, il mercato del grande consumo è cresciuto in Spagna del 2,7%, secondo lo studio “Growth Reporter” elaborato da Nielsen. Il dato si deve in particolare alla tendenza di incremento dei prezzi, con una paniere più caro del 2,4%, mentre per la domanda la crescita è appena dello 0,3%.
Si tratta di una dinamica simile a quella del mercato europeo nel csuo complesso, che è cresciuto del 2,2% (cinque decimi in meno rispetto alla Spagna), un dato dovuto al maggior costo del paniere (+2,5%) e ad una leggera contrazione della domanda (-0,3%).
Analizzando il comportamento degli altri 4 grandi mercati europei, va sottolineata la crescita dell’1,9% registrata in Italia, dovuta esclusivamente all’aumento di prodotti nel paniere a fronte di una crescita nulla in termini di prezzi.
La Germania, invece, registra una caduta di quasi due punti relativamente alla domanda, il peggior dato dell’ultimo anno, che contribuisce alla contrazione del 0,9% del mercato. Il report sottolinea come la crescente incertezza dovuta ai conflitti commerciali tra gli Stati Uniti e la Cina e le future relazioni commerciali tra il Regno Unito e la UE abbiano un impatto negativo nell’investimento globale, specialmente in Germania per via della sua rilevanza nella produzione di beni industriali.
Anche la Francia registra una caduta in termini di volume (-1,3%), compensata però dal maggior prezzo del paniere, per un incremento del mercato del grande consumo dello 0,7% nel terzo trimestre del 2019.
Infine, il Regno Unito ha registrato una crescita dell’1% sostenuta dal prezzo, in linea con quanto è stato osservato negli ultimi trimestri.
Fonte: Moneda Única