Tornano a Madrid le Settimane Gastronomiche Regionali, iniziativa della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) che fa parte del progetto True Italian Taste.
L’Emilia Romagna è la regione protagonista di questa nuova tappa del viaggio gastronomico tra i sapori tipici e i prodotti della cucina regioonale italiana.

In questa occasione, il ristorante A vÁnvera (calle Zurbano, 85. Madrid. www.avanvera.es) rende omaggio a questa bellissima regione del Nord che confina con l’Appennino ed è famosa per la sua capitale, Bologna; lo farà con il seguente menù per 2 persone da lunedì 7 a domenica 13 giugno, elaborato dallo chef Luigi Bertaccini:

Antipasti:
– Pinzimonio con piadina romagnola
– Melanzane alla parmigiana a
Primi piatti:
– Strozzapreti salsiccia e piselli
– Lasagna ai funghi porcini
Dolci:
– Salame di cioccolato
– Crostata di fichi

Vino:
– Prugneto, Romagna DOC Sangiovese Superiore (Poderi Dal Nespoli)
Ovviamente la preparazione di questi piatti è a base di autentici prodotti italiani, tra cui: il Parmigiano Reggiano DOP, forse il più famoso formaggio italiano, dalla consistenza dura e matura, che secondo la leggenda nacque durante il Medioevo a Bibbiano, in provincia di Reggio Emilia, ma sotto la diocesi di Parma e da qui il nome. Attualmente gran parte della sua produzione è realizzata con latte di vacca frisona – introdotta nel territorio negli anni ’60 del XX secolo – e principalmente in Emilia, solo nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, parte di Bologna e di Mantova.
Anche la fama del Grana Padano DOP è riconosciuta in tutto il mondo. Il nome deriva dal termine grana, che si riferisce alla sua caratteristica consistenza granulosa, e dall’aggettivo Padano, che si riferisce al fiume Po. Fu elaborato per la prima volta dai monaci cistercensi di Chiaravalle nel XII secolo, che utilizzavano il formaggio stagionato come mezzo per conservare il latte in eccesso. È un formaggio semigrasso a stagionatura lenta, fino a un anno e mezzo. È simile per forma, dimensione e altre caratteristiche organolettiche al Parmigiano ma ci sono delle differenze: il Reggiano è fatto con latte in parte intero e in parte scremato, e il Padano è fatto solo con latte scremato, quindi matura prima e il suo sapore è un po’ più delicato rispetto al primo. La produzione di questo formaggio si estende su un territorio più ampio che comprende 32 province tra Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Veneto.
Infine, il vino, Prugneto, Romagna DOC Sangiovese Superiore, della cantina Poderi Dal Nespoli, è una tipica espressione dell’uva Sangiovese di Romagna. Di colore rosso rubino brillante e con un intenso profumo di frutti rossi, si abbina particolarmente bene con pasta fresca, pasta ripiena, ravioli, carni rosse e formaggi.
Queste giornate fanno parte del progetto True Italian Taste, finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e gestitto da Assocamerestero (l’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero).