Ciclo di Seminari e webinar CCIS



La CCIS organizza un ciclo di seminari e webinar gratuiti su tematiche di interesse per le imprese italiane e spagnole, in relazione all’attuale situazione dei due mercati in ambito legale, commerciale, lavorativo, sanitario, ecc.

Tale ciclo di webinar nasce dalla collaborazione con alcune delle imprese associate alla CCIS, che verranno coinvolte direttamente nella realizzazione dei seminari.

Di seguito l’elenco dei seminari e webinar programmati

2023

Mercoledì 27 settembre, dalle 09:00 alle 10:00.

Webinar: “Whistlebowling en España e Italia
“.

Organizzato in collaborazione con Rödl & Partner, in questo webinar verranno spiegate le misure di coordinamento da attuare tra le aziende presenti in Spagna e in Italia con la normativa nazionale sul whistleblowing.

Modalità: presenziale


Martedì 26 settembre, dalle 11:00 alle 12:00.

Webinar: “Traduzioni giurate in Italia: cosa, come e perché”
.

In questo webinar si forniranno alcune linee guida affinché chi ha bisogno di una traduzione sappia quando è necessario farla asseverare e quando non è necessario farla asseverare.

Modalità: presenziale


Martedì 27 giugno, dalle 10:00 alle 11:00.

Webinar: ““Tendenze e sfide della robotica nei settori dell’ospitalità e della ristorazione”

In questo webinar si approfondirà il tema della robotica applicata ai settori dell’ospitalità e della ristorazione attraverso esempi concreti e spiegazioni.

Modalità: online


Mercoledì 31maggio, dalle 10:00 alle 11:00.

Webinar: “Le novità della legge sugli alloggi e le opportunità di investimento immobiliare residenziale in Spagna”
.

In occasione della nuova legge sugli alloggi, l’avvocato e professore di Diritto Amministrativo Victor Manuel Soriano i Piqueras, socio della nostra Camera, ci illustrerà tutte le novità e le possibilità di investimento.

Modalità: online


Mercoledì 17 maggio, dalle 10:00 alle 11:00.

Webinar: “Il canale di whistleblowing in Spagna: una sfida per le aziende”
.

In questo incontro, due avvocati di ESCURA parleranno degli obblighi in materia di whistleblowing e tratteranno alcuni temi legati alla compliance nelle aziende.

Modalità: online


Martedì 9 maggio, dalle 09:00 alle 11:00.

Tavola rotonda “L’industria farmaceutica italiana in Spagna: tendenze e sfide del 2023″.

Organizzato in collaborazione con Page Executive, verranno analizzate le tendenze e le sfide che l’industria farmaceutica italiana dovrà affrontare in Spagna nel 2023.

Modalità: presenziale (presso l’Hotel Meliá Serrano, c/ Claudio Coello,139 Madrid)


Mercoledì 19 aprile, dalle 16:00 alle 18:30.

Seminario “La insolvenza delle microimprese. Strumenti legislativi per la gestione delle crisi d’impresa”.

Organizzato in collaborazione con Pes & Partners Abogados, verranno illustrati i i meccanismi legali che possono aiutare le imprese a riprendersi e a continuare a operare in situazioni di insolvenza, evitando possibili responsabilità per i loro amministratori.

Modalità: presenziale (presso la sede della CCIS, calle Cristóbal Bordiú, 54 – 280033 Madrid)


Martedì 28 marzo, dalle 09:00 alle 11:30.

Seminario “Intelligenza Artificiale e ultime tecnologie giuridiche al servizio delle imprese”.

Organizzato in collaborazione con Lefebvre e Giuffre, verrà analizzato come le nuove tecnologie sono state adattate e adeguate alle reali esigenze dei dipartimenti legali, HR e finanziari delle aziende per fornire un valore aggiunto, ottenere efficienze e automatizzare la gestione dei processi.

Modalità: presenziale (presso la sede della CCIS, calle Cristóbal Bordiú, 54 – 280033 Madrid)


Martedì 14 marzo, dalle 10:00 alle 11:00.

Webinar “La nuova legge sulle startup”.

Organizzato in collaborazione con Escura, verranno analizzate le principali misure fiscali e questioni pratiche relative alla creazione di una startup in Spagna.

Modalità: presenziale (presso la sede della CCIS, calle Cristóbal Bordiú, 54 – 280033 Madrid)


Giovedì 2 marzo, dalle 10:00 alle 11:00.

Webinar “Lancio della strategia CEOs leve del cambiamento verso l’uguaglianza”.

Organizzato in collaborazione con la Fondazione Woman Forward, verranno presentati i risultati della ricerca: “La percezione della parità nelle aziende da parte degli uomini” e, di conseguenza, la strategia “Leve di Cambiamento per i CEO verso l’uguaglianza”.

Modalità: presenziale (presso la sede della CCIS, calle Cristóbal Bordiú, 54 – 280033 Madrid)


Mercoledì 25 gennaio, dalle 10:00 alle 11:00.

Webinar “Come entrare in Borsa a Malta come PMI”.

Organizzato in collaborazione con David Mülchi & associati, verranno trattati vari argomenti relativi all’entrata in Borsa per le PMI nella giurisdizione maltese.

Modalità: presenziale (presso la sede della CCIS, calle Cristóbal Bordiú, 54 – 280033 Madrid)


Mercoledì 18 gennaio, dalle 09:00 alle 11:00.

Webinar “Nuova accisa sugli imballaggi in plastica non riutilizzabili”.

Organizzato in collaborazione con Miñana Beltrán Tax & Legal, verranno spiegati gli aspetti chiave e le implicazioni della nuova tassa sull’uso di imballaggi in plastica non riutilizzabili entrata in vigore nel gennaio 2023, a seguito della pubblicazione della legge 7/2022 dell’8 aprile sui rifiuti e i terreni contaminati per un’economia circolare.

Modalità: presenziale (presso la sede della CCIS, calle Cristóbal Bordiú, 54 – 280033 Madrid)


2022


Mercoledì 23 novembre, dalle 09:15 alle 11:00.

Seminario “La tua azienda è conforme alla direttiva Whistleblowing? Criteri legali e obblighi per le aziende”.

Organizzato in collaborazione con LetsLaw, verranno analizzati i principali aspetti giuridici della Direttiva 2019/1937, che riguarda principalmente le imprese con più di 250 dipendenti e che è entrata in vigore in tutti i paesi dell’Unione Europea il 17 dicembre 2021.
Si esamineranno gli aspetti relativi al recepimento della direttiva in Spagna, nonché i meccanismi e gli strumenti che devono essere adottati internamente dalle imprese per poter svolgere un’attività conforme ed evitare sanzioni.

Modalità: presenziale (presso la sede della CCIS, calle Cristóbal Bordiú, 54 – 280033 Madrid)


Mercoledì 26 ottobre, dalle 10:00 alle 11:30.

Seminario “Audit energetico, una grande opportunità per ottimizzare il business e la competitività delle imprese”.

Organizzato in collaborazione con il socio Energika Srl, verranno trattate le tematiche relative al quadro normativo e le modalità in cui si svolge l’auditing energetico per le aziende, con l’obiettivo di ridurre i costi legati all’energia, data l’alta volatilità e l’alto grado di fluttuazione degli stessi.

Modalità: presenziale (presso la sede della CCIS, calle Cristóbal Bordiú, 54 – 280033 Madrid)


Mercoledì 14 settembre, dalle 10:00 alle 11:00.

Seminario “Installazioni fotovoltaiche”.

Organizzato in collaborazione con il socio Energika Srl, verranno approfondite le tematiche relative alle energie rinnovabili, vantaggi e svantaggi dell’autoconsumo energetico e ai costi e modalità di installazione di impianti fotovoltaici per le aziende.

Modalità: presenziale (presso la sede della CCIS, calle Cristóbal Bordiú, 54 – 280033 Madrid)


Giovedì 19 maggio, dalle 17:00 alle 19:15.

Seminario “Recupero debiti in Spagna, Portogallo, Francia e Italia”.

Gli esperti di Rödl & Partner España forniranno informazioni utili sulle modalità di recupero dei dbiti da applicare nei quattro paesi europei.

Modalità: presenziale (presso la sede della CCIS, calle Cristóbal Bordiú, 54 – 280033 Madrid)



Mercoledì 11 maggio, dalle 11:00 alle 12:30.

Seminario “Come gestire il costo dell’energia alla luce del recente conflitto bellico tra Russia e Ucraina”

Grazie alla presenza dei rappresentanti dell’azienda Energika, verranno trattate tematiche inerenti al risparmio energetico, le modalità di contrattazione delle fonti energetiche e gli investimenti dell’industria nell’ambito dell’efficienza energetica.

Modalità: presenziale (presso la sede della CCIS, calle Cristóbal Bordiú, 54 – 280033 Madrid)



Giovedì 7 aprile, dalle 10:30 alle 11:15.

“Cos’è la Compliance e perchè è utile per la tua impresa III”.

Il terzo appuntamento dedicato alla Compliance, organizzato in collaborazione con lo Studio Legale David M¨ulchi & Asociados, si centrerá sull’analisi dei rischi e le misure di prevenzione.

Modalità: online



Mercoledì 30 marzo, dalle 10:30 alle 11:15.

“Cos’è la Compliance e perchè è utile per la tua impresa II”.

Il secondo appuntamento dedicato alla Compliance, organizzato in collaborazione con lo Studio Legale David M¨ulchi & Asociados, si centrerá sugli strumenti della compliance.

Modalità: online



Mercoledì 23 marzo, dalle 10:30 alle 11:15.

“Cos’è la Compliance e perchè è utile per la tua impresa I”.

Si tratat della prima delle cinque giornate dedicate alla Compliance organizzate in collaborazione con lo Studio Legale David M¨ulchi & Asociados. in questo webinar verranno introdotti i concetti di Compliance aziendale, Compliance Officer e Canale di Denunce.

Modalità: online



Mercoledì 9 marzo, dalle 10:00 alle 11:00.

“Il patto di non concorrenza: portata e limiti”.

Questo webinar intende fare luce sulle principali criticità e opportunità dei limiti della concorrenza nell’ambito dei rapporti di lavoro subordinato, fornendo ai partecipanti indicazioni utili per una corretta applicazione pratica.

Modalità: online



Mercoledì 23 febbraio, dalle 9:30 alle 10:30.

“Big data: aumenta le vendite attraverso il marketing digitale e offline”.

Silvia Morgano, CEO di Change Capital Spain, e Teresa Diez, Business Manager di Ladorian, parlano delle nuove tendenze nel finanziamento alternativo per le PMI e delle soluzioni di crescita delle vendite via offline attraverso l’analisi dei dati.

Modalità: online e presenziale (presso la sede della CCIS: Calle Cristóbal Bordiú, 54 – 28003 Madrid)



Mercoledì 2 febbraio, dalle 11:00 alle 12:00.

“Efficienza energetica nell’industria”.

Paolo Paglierani, amministratore delegato di Energika, e Chiara Magnani, direttore tecnico, presentano vantaggi, svantaggi ed elementi di cui tenere conto per massimizzare i tempi di recupero degli investimenti energetici da parte delle imprese.

Modalità: online e presenziale (presso la sede della CCIS: Calle Cristóbal Bordiú, 54 – 28003 Madrid)



Mercoledì 26 gennaio, dalle 10:00 alle 11:00.

“La mobilità dei lavoratori”.

Nel webinar si tratteranno le questioni relative alla mobilità internazionale dei lavoratori e le conseguenze della generalizzazione dello smart working.

Modalità: online


2021


Mercoledì 10 novembre, dalle 11:00 alle 12:00.

“Le spese energetiche per i consumatori. Che fare?”.

Organizzato in collaborazione con Energika España, verranno analizzate le principali dinamiche del mercato energetico in Spagna e gli aiuti e sovvenzioni disponibili per i consumatori e le imprese.



Giovedì 1 luglio, dalle 11:00 alle 12:00.

“Principali dubbi fiscali dei residenti italiani in Spagna”.

Organizzato in collaborazione con TARSSO Abogados SL, verranno analizzate le principali opportunità esistenti per l’acquisizione di unità produttive di aziende in stato di insolvenza.



Mercoledì 30 giugno, dalle 16:00 alle 17:00.

“L’IVA dell’e-commerce”.

Isabel Turrillo, economista e imprenditrice, contabile e consulente fiscale in Spagna, parlerà delle nuove regole nella tassazione dell’IVA sul commercio elettronico.



Mercoledì 16 giugno, dalle 12:00 alle 13:30.

“Recovery funds UE”.

Organizzato dalle Camere di Commercio Europee in Spagna, il webinar tratterà di come le aziende possono accedere ai fondi europei per la ripresa, gli aiuti per realizzare una nuova economia europea più forte, più sostenibile, digitale e resiliente. Prenderanno parte all’evento come conferenzianti: Raül Blanco, Segretario Generale per l’Industria e le PMI, Ministero dell’Industria, Commercio e Turismo del Governo della Spagna, María Ángeles Benítez Salas, Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Spagna e José Alberto González-Ruiz, Segretario Generale di CEOE Empresas



Giovedì 10 giugno, dalle 10:00 alle 11:00.

“Principali dubbi fiscali dei residenti italiani in Spagna”.

Organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Madrid, l’obiettivo del webinar è analizzare i principali dubbi che possono sorgere per i professionisti italiani residenti in Spagna in relazione agli obblighi fiscali da assolvere in caso di possedere immobili situati in Italia, con particolare riferimento alla doppia imposizione, alla plusvalenze e obbligo di presentazione del modello 720.



Mercoledì 9 giugno, dalle 10:00 alle 11:00.

“Aspetti legali e fiscali delle criptovalute”.

Rocío Lorenzo, Responsabile dell’Area Fiscale di Letslaw, e José Morato, dell’Area Digitale, approfondiranno i principali argomenti relativi alle criptovalute e alla tecnologia Blockchain, la regolamentazione e normativa in Spagna e in Europa, l’impatto fiscale, gli obblighi di informazione e lo scenario futuro.



Martedì 25 maggio, dalle 10:00 alle 12:00.

“Spagna – isole Canarie: opportunità di business in ambito EU ed intercontinentale”.

L’incontro, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Spagna, ha l’obiettivo di presentare le opportunità di carattere commerciale e logistico che la Spagna e le Isole Canarie offrono alle imprese italiane, grazie agli accordi bilaterali esistenti tra Spagna, i mercati emergenti dell’America Latina e dell’Africa e grazie al ruolo strategico delle Isole Canarie. Alla presentazione seguiranno, per i partecipanti interessati che ne abbiano fatto richiesta, occasioni di approfondimento che si articoleranno in sessioni tematiche e colloqui individuali.
Scarica il programma



Mercoledì 19 maggio, dalle 11:00 alle 12:00.

“Reinventare la reputazione: social network, pubblicità con influencer e fake news”

Rubén Cano Pérez, ex studente dell’Università Bocconi e avvocato specializzato nelle aree della Proprietà intellettuale, industriale e tecnologica, sarà il relatore di questo webinar, organizzato in collaborazione con Bocconi Alumni Community, nel quale verranno affrontate alcune tematiche rilevanti per l’utilizzo dei social network nella strategia di qualsiasi azienda. Successivamente, il dibattito si concentrerà sui diversi membri dell’ecosistema pubblicitario, sugli aspetti principali da tenere in considerazione quando si assumono influencer o su come mitigare l’impatto delle fake news nel contesto aziendale.



Martedì 11 maggio, dalle 12:00 alle 13:00.

“Viaggiare per investimenti e turismo in tempi di Covid”.

Il contagio virale da Covid19 è una realtà che non possiamo negare. La campagna di vaccinazione è già iniziata e sembra essere l’unica soluzione strutturata per controllare la diffusione delle infezioni. Nel frattempo, nell’ultimo anno abbiamo assistito a un crollo dei viaggi nazionali e internazionali per paura e per una comprensibile precauzione.
In questo webinar, Mauro Martini, consulente fiscale Studio di Consulenza Estera, Desirèe Monfreda, interprete traduttrice, Francesca Torri, CEO di Magnum Travel Srls e Imperia Luz Mezzetti, psicologa e psicoterapeuta, parleranno del protocollo di viaggio che ci permette di muoverci in sicurezza in un altro paese.


Giovedì 4 marzo, dalle 12:00 alle 13:30.

“Patto verde europeo. Opportunità e risorse per le imprese”.

Incontro virtuale delle Camere Europee in Spagna con la quarta vicepresidente del Governo spagnolo e ministra per la transizione ecologica e la sfida demografica, Teresa Ribera e il vicedirettore della Rappresentanza della Commissione Ruropea in Spagna, Jochen Müller.
Il webinar, organizzato dalle Camere Europee in Spagna, mira ad approfondire le priorità del Patto Verde che dovrebbero ispirare il settore imprenditoriale nelle sue strategie a breve e lungo termine.
L’incontro è riservato ai soci delle Camere di Commercio Europee in Spagna



Martedì 23 febbraio, dalle 11:30 alle 12:30.

“Progetto di internazionalizzazione della professione di consulente fiscale”.

La Fondazione “Collegio dei Dottori Commercialisti italiani in Spagna” propone una partecipazione aperta e concreta per risolvere i numerosi problemi e difficoltà che un consulente fiscale italiano incontra quando opera o desidera farlo all’estero. Il progetto propone la costituzione di una persona giuridica che offre la possibilità di sviluppare la professione in Spagna, con un risultato di coesione e unità professionale per diventare un riferimento per gli stessi consulenti, istituzioni e clienti finali. Interviene in qualità di relatore Mauro Martini, consulente fiscale, dello Studio Consulenza Estera – Investimenti e Trasferimenti



Martedì 2 febbraio, dalle 11 alle 12.

“Come rendere la Pubblica Amministrazione il tuo miglior cliente”.

Organizzato in collaborazione con il socio Life Abogados, il webinar verterà sui principali prodotti e servizi richiesti dalla pubblica amministrazione spagnola, l’importanza di realizzare un’adeguata pianificazione strategica e l’applicazione della business intelligence nell’ambito degli appalti pubblici, alla luce degli imminenti Fondi Europei che saranno destinati ai diversi paesi dell’Unione per favorire la ripartenza economica.


2020


1) Mercoledì 2 aprile, dalle 16 alle 17.

“Risposte per l’impresa alla crisi del COVID-19: raccomandazioni e questioni sul lavoro”.
Organizzato in collaborazione con il socio Cuatrecasas, verterà sulle questioni più rilevanti per le imprese nella gestione delle relazioni lavorative nell’ambito di questa crisi. Tra queste, gli ERTE – expedientes de regulación temporal de empleo– giustificati da cause di forza maggiore e cause economiche, tecniche, organizzative, le considerazioni più rilevanti in materia di prevenzione dei rischi nell’ambito del lavoro e le recenti novità legislative in Spagna esistenti alla luce del Real Decreto-ley 15/2020.


2) Giovedì 30 aprile, dalle 16 alle 17.

“COVID-19 fase 2: il ritorno all’attività”.
Organizzato in collaborazione con il socio LABLAW Studio Legale, sarà infocato sulle metodologie che, secondo il protocollo del 24 aprile 2020, dovranno seguire le imprese nel momento della riapertura, e sulle misure speciali adottate che entreranno in vigore in Italia a partire dal 4/5/2020.


3) Mercoledì 6 maggio, dalle 16:00 alle 17:00

“L’importanza del fattore istituzionale dopo il Covid-19”.
Adriana Bonezzi e Maurizio di Ubaldo, dello studio legale Di Ubaldo Abogados parleranno della necessità, da parte delle imprese e degli autonomi, di definire una strategia centrata sulla conoscenza delle istituzioni e imprese coinvolte della ripartenza economica per poter rilanciare la propria attività dopo l’emergenza sanitaria che ha coinvolto i nostri paesi.


3) Mercoledì 13 maggio, dalle 10:30 alle 11:30

“Come rinventare la ristorazione del domani”.
Il socio Andrea Lazzari, CEO di Zerosei Event Spain ed esperto del settore della ristorazione e del franchising, proporrà degli spunti di riflessione sulla riattivazione dell’attività ristorativa in SPagna e Italia alla luce della situazione di incertezza generata dalle misure di sicurezza sanitaria in atto.


5) Martedì 19 maggio, dalle 16:00 alle 17:00

“Opportunità dell’e-commerce dopo l’era del COVID-19”.
Gli avvocati Rafael San Bruno, membro dell’Italian Desk di Rödl & Partner, e Patricia Ayala, responsabile del dipartimento Proprietà Intellettuale, parleranno della situazione attuale dell’e-commerce, le sfide e le opportunità che questo offre, ed i passi da intraprendere per contare su una base legale e commerciale solida che permetta lo sviluppo del commercio elettronico in Spagna e in Italia.


6) Martedì 26 maggio, dalle 12:30 alle 13:30

“Le nuove procedure concorsuali e societarie previste dal RDL 16/2020. Quali effetti per le imprese con sede e interessi in Spagna?”
Bernardo Pollicino, dello studio legale TARSSO presenterà le principali misure in materia di procedimento concorsuale e societario introdotte in Spagna dal RDL 16/2020, con un focus speciale su quelle relative alla continuità economica dell’impresa, la possibilità di finanziamento per coprire le necessità di liquidità e la responsabilità degli amministratori.


7) Mercoledì 27 maggio, dalle 10:30 alle 11:30

“Risparmio energetico nelle PMI”
Il risparmio in termini di costi è fondamentale per la corretta gestione delle imprese. In questo webinar, Chiara Magnani e Paolo Paglierani, rispettivamente responsabile tecnica e amministratore di ENERGIKA Srl, aiteranno a capire meglio i meccanismi che regolano i mercati energetici europei, con un focus Sulla Spagna e sull’Italia.


8) Martedì 2 giugno, dalle 16:00 alle 17:00

“Fiscalità in tempo di crisi”
Beatriz Ladero de las Cuevas e Javier Zapata Ferrer, del dipartimento fiscale di Life Abogados, e Luis Alcoz Coll del dipartimento mercantile, parleranno delle misure approvate in Spagna in seguito all’emergenza Covid-19 e delle altre alternative che mette a disposizione la legge per far sì che la fiscalità sia il miglior alleato delle imprese per affrontare la crisi.


9) Mercoledì 3 giugno, dalle 16:00 alle 17:00

“Impatto della crisi Covid 19 sulla solvenza delle imprese”

Agapito Rodríguez Marín, Sales Manager di Geri Esp, parlerà di come le imprese devono prepararsi dinanzi ad un più che probabile incremento del debito e delle insolvenze da parte dei debitori.


10) Giovedì 4 giugno, dalle 11:00 alle 12:30

“Opportunità di business con l’Italia dopo il COVID-19”

In questo incontro si spiegheranno quali sono le opportunità di business che si presentano per le imprese canarie in Italia. Verranno presentate le misure adottate dalle autorità a seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19, come il virus ha condizionato l’economia ed esempi pratici di formule che sono state messe a punto da imprese italiane per combattere le ovvie problematiche legate al Coronavirus.


11) Mercoledì 17 giugno, dalle 16:00 alle 17:00

“Chiavi per affrontare la crisi del turismo per il Covid-19″

Roberto Sensi, direttore per la Spagna di Polvani Tours e professore preso l’Università di Salamanca, Marco Polvani, presidente del Gruppo Internazionale Polvani Tours, Carlos Vogueler, ex direttore esecutivo della WTO e attuale direttore generale di Strategia di Turismo del Governo di Omán e Adrián Borrego, avvocato con 30 anni di esperienza in turismo e trasporti, saranno i conferenzianti di questo importante webinar sulle sfide del settore turistico. verranno trattate tematiche attuali relative alle missure e protocolli, collaborazioni tra paesi e frontiere, aspetti legali e lotta contro la paura a viaggiare.


12) Giovedì 18 giugno, dalle 11:00 alle 12:00

“Meccanismi di insolvenza in seguito all’entrata in vigore della nuova legge fallimentare spagnola RDL 16/2020″

Tomás Miñana, Joan, Vea e Sergio Lo Patro, dello studio legale Miñana & Beltrán, Economistas y Abogados, parleranno delle novità introdotte dalla nuova legge fallimentare spagnola RDL 16/2020, dei meccanismi di rifinanziamento delle imprese e su come affrontare con successo i problemi di liquidità.


13) Lunedì 20 Luglio, dalle 11:00 alle 12:00

“L’importanza del compliance program nelle imprese”

José Antonio Tuero, direttore Penale e Compliance di Tarsso parlerà dei diversi livelli di compliance, i benefici e le opportunità da esso generate nella situazione post-Covid 19.


14) Mercoledì 22 de julio, dalle 11:00 alle 12:00

“Leadership in epoca di crisi”

… vedere le notizie e mantenere la calma, questa è leadeship, lavorare da casa con i bambini nel salotto, questa è leadership. Medici, infermieri, esercito, trasportatori…tutti loro sono nuovi leader…rinventarsi quando tutto cade intorno a noi, stiamo dando forma a un nuovo mondo che richiede nuovi leader…di tutto questo tratta il webinar, che vede la partecipazione di Antonio Vázquez, socio-direttore dell’ European Open Business School di Madrid


15) Mercoledì 30 settembre, dalle 11:00 alle 12:00

“Fattori del successo nell’imprenditoria nell’epoca post Covid-19″

Il webinar vedrá la partecipazione di Jaime Medel Roldán, Ceo&Founder dell’European Business School di Madrid.


16) Martedì 13 ottobre, dalle 11:00 alle 12:00

“Impresa e trasformazione digitale”

Il webinar vedrá la partecipazione di Barbara Bergomi, di Centro Sotfware, José Enrique Dávalos Ugarte di Delphi Studio e Antonello Attini di Antys.


17) Mercoledì 14 ottobre, dalle 11:00 alle 12:00

“Marketing digitale in Spagna nell’era post Covid 19″

Il webinar vedrá la partecipazione di Massimiliano Regis, CEO di Vyrtucom SL e Alessandro Guerra, web manager, SEO Manager e founder del blog “Vida de Madrid“.


18) Martedì 20 ottobre, dalle 16:00 alle 17:00

“Viaggiare in tempi di Covid-19″

Misure e protocolli per viaggiare in sicurezza in tempi di Covid. Lotta contro la paura a viaggiare e interiorizzazione delle misure. Il webinar conta sulla partecipazione di Roberto Sensi, direttore per la Spagna di Polvani Tours e professore presso l’Università di Salamanca, oltre a rappresentanti di imprese di alto livello del settore, quali Iberia, Air Europa, Hilton, Barceló Group, NH Hoteles.


19) Mercoledì 2 dicembre, dalle 16:00 alle 17:00

“Telelavoro e Ertes Covid-10 in Spagna e Italia”

In questo webinar verranno trattate tematiche relative alle misure in vigore in materia di lavoro per far fronte alla situazione generata dal COVID 19, concretamente ERTEs e Legistazione di Telelavoro, facendo una cmparativa tra la legistazione spagnola e italiana. Inoltre i relatori Tomás Miñana, socio principale, Miñana & Beltrán Economistas y Abogados, Estela Martín, Avvocata di Sincro e Marilita Piromalli, Avvocata presso LPD Law, presenterannno tutte le possibilità che vengono offerte a una azienda in Spagna e Italia per razionalizzare le risorse umane in situazione di riduzione dell’attività o confinamento domiciliare, adottando le differenti misure approvate alla luce della pandemia.

 

 

 

 

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn
Patrocinatori

Patrocinadores

  • Generali
  • Grupo Italfarmaco
  • Vivisol
  • Endesa
  • Iveco
  • Mediaset España
  • Negrini
  • Unidad Editorial
  • Abertis
  • Allfunds
  • Brembo
  • Fiat
  • Ferrero
  • Intesa Sanpaolo
  • Iryo
Collaboratori

Colaboradores

  • Lefebvre
  • ENA Abogados
  • Cellnex Telecom
  • Vivisol
  • ITA AIRWAYS
  • ESTUDIO ENSEÑAT, FDEZ.-ESCRIBANO Y A ABOGADOS
  • ESPRINET IBÉRICA, SL
  • Rödl & Partner
  • Maserati
  • EL CORTE INGLÉS
  • Reale Seguros
  • Ferrero Ibérica
  • FGA CAPITAL SPAIN EFC, SAU
  • Erg Spain
  • Fox & Patton Advisors Srl
  • Abertis Infraestructuras, SA
  • FINCORP MEDIACIÓN, SL
  • SH. Service Srl
  • ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN, SL - IED MADRID
  • Ipiac
  • MAIO LEGAL, SLP
  • Coopservice Ibérica
  • BFF Banking Group
  • SARAS ENERGIA, S.A.
  • Apoza
  • AZ Concesionaria Industrial SL
  • ENI Iberia
  • Pes and Partners Abogados
  • Enagás
  • Contineo
  • T&C srl
  • OVS

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies