Cellnex Telecom parteciperà dal 28 giugno al 1 luglio a una nuova edizione della fiera internazionale MWC21 di Barcellona (precedentemente Mobile World Congress), il punto d’incontro globale per il settore delle comunicazioni mobili. L’azienda, che ha partecipato ininterrottamente alle 14 edizioni precedenti, presenterà le sue ultime soluzioni in termini di “connettività intelligente”, focalizzate in particolare sull’ecosistema infrastrutturale che servirà come base per l’implementazione del 5G , nonché i casi di utilizzo e le applicazioni più rilevanti legati a questa tecnologia, destinata a essere la spina dorsale dell’economia e della società europee nell’era post-COVID.

Una delle novità sarà la presentazione, insieme a MásMóvil, di uno degli ultimi progetti di innovazione di Cellnex, il 5G Catalunya, che mira a trasformare la città di Barcellona in uno scenario di innovazione aperta, e rafforzare la collaborazione dell’intero ecosistema industriale e tecnologico, dalle grandi aziende ai centri tecnologici e alle start-up, al fine di sviluppare soluzioni per le reali esigenze dei cittadini e della comunità imprenditoriale. Le sue applicazioni saranno in molteplici ambiti, tra i quali l’industria, la mobilità urbana, l’e-commerce, la trasmissione audiovisiva, la gestione della sicurezza e delle emergenze in ambito urbano o la formazione a distanza attraverso soluzioni olografiche, oltre alla costruzione di un network multioperativo neutrale progettato per offrire connettività in aree ad alta occupazione stagionale, come le spiagge della costa di Barcellona.
Cellnex presenterà presso il suo stand (3F23, Hall 3) anche altri casi di utilizzo della rete 5G, che l’azienda sta implementando in Europa. Tra questi spicca, in particolare, 5GMED; 4 progetti pilota sulla ferrovia e l’autostrada del corridoio mediterraneo, nel tratto tra Figueres e Perpignan, in cui verranno sviluppati e migliorati scenari applicativi transfrontalieri del 5G nell’ambito dei servizi avanzati di mobilità cooperativa connessa e automatizzata (CCAM) e del Futuro Sistema di comunicazioni mobili ferroviarie (FRMCS); così come il progetto 5G-Lean sviluppato insieme a Nokia e Quobis, che mira a incrementare la connettività nelle aree rurali.
Nell’ambito dell’evento, l’azienda presenterà anche, attraverso Edzcom, la controllata del Gruppo, le ultime tecnologie nelle reti di comunicazione private in modo che aziende e industrie possano svolgere i propri processi attraverso la propria infrastruttura.
Inoltre, in linea con la sua strategia di co-innovazione, nell’edizione di quest’anno Cellnex condividerà lo spazio dello stand con Near Computing, una start-up –partecipata da Cellnex–, con la quale sta sviluppando soluzioni innovative legate all’Edge Computing o all’elaborazione di dati ai margini della rete e l’intelligenza distribuita associata al 5G.
Cellnex nello sviluppo dell’ecosistema 5G in Europa
Il 5G richiede una nuova architettura di rete e Cellnex Telecom, presente in dodici paesi europei, sta lavorando allo sviluppo delle infrastrutture necessarie per l’efficace dispiegamento di questa nuova tecnologia, in cui il modello host-neutral e la condivisione tra operatori sono fondamentali.
Il 5G significherà un cambio di paradigma in termini di connettività per facilitare l’aumento esponenziale dei consumi e della trasmissione dei dati, nonché la latenza minima necessaria per lo sviluppo di applicazioni come il veicolo autonomo, l’intelligenza artificiale, l’industria 4.0 o la telemedicina, tra gli altri.
Per maggiori informazioni: https://www.cellnextelecom.com/it/