Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha accolto oltre 17.000 visitatori nei tre giorni della manifestazione, torna #PassioneItalia, l’evento organizzato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, in collaborazione con la Scuola Italiana di Madrid.
Si tratta della 13ª edizione dell’evento più atteso dai tanti amanti del Made in Italy, che si terrà a Madrid dal 9 all’11 giugno nel cortile della Scuola Italiana (Liceo Italiano – c/Agustín de Betancourt, 1, 28003 Madrid).
Come nelle precedenti edizioni, l’evento sarà caratterizzato dal tradizionale spazio dedicato ai prodotti enogastronomici e all’artigianato, da un’ampia area ristorazione, dove si potranno degustare ricette e prodotti della tradizione culinaria regionale del Belpaese, e da un’area dedicata esclusivamente ai bambini, con un intenso programma di laboratori, giochi e attività durante i tre giorni del weekend all’insegna del “made in Italy”.
Anche la musica dal vivo sarà protagonista a #PassioneItalia, con diversi artisti che si esibiranno dal vivo con brani propri e cover di grandi successi italiani per far vivere a tutti i partecipanti un’atmosfera unica.
* Ingresso gratuito per i minori di 14 anni. Il ricavato sarà devoluto in favore delle attività della Scuola Italiana di Madrid e della Società Italiana di Beneficenza.
La 36ª edizione del Salón de Gourmets di Madrid, la principale fiera in Spagna dedicata alla gastronomia di qualità, si è rivelata un incredibile successo, tanto da essere considerata dai suoi organizzatori la migliore edizione della sua decennale storia.
Il Salón de Gourmets 2023, ospitato presso il quartiere fieristico IFEMA da lunedì 17 a giovedì 20 aprile, ha infatti stabilito nuovi record in termini di affluenza, esposizione e superficie. In uno spazio costituito da 5 padiglioni, per un totale di 70.000 m2 utilizzati, sono stati accolti 116.257 visitatori, che hanno potuto conoscere e assaporare 55.000 prodotti presentati dai 2.014 espositori presenti all’evento. A questi dati di assoluta rilevanza si uniscono le oltre 1.500 novità e 1.200 attività che hanno caratterizzato i quattro giorni della fiera, con un volume di affari generati stimabile intorno ai 200 milioni di euro.
Se è stata un’edizione da record per tutto il Salone, lo stesso si può dire anche per la presenza italiana. Dal 2009 la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna(CCIS) gestisce uno spazio espositivo esclusivamente dedicato alle eccellenze della gastronomia “Made in Italy” e in questa edizione l’Area Italia ha occupato per la prima volta una superficie espositiva di 450 m2, uno spazio più che raddoppiato rispetto al 2022. All’interno di questo considerevole contesto sono state ben 33 le imprese italiane che hanno esposto le proprie eccellenze enogastronomiche, a dimostrazione del notevole interesse da parte degli operatori italiani del settore nei confronti del mercato spagnolo.
Tra le specialità agroalimentari italiane presentate alla fiera è possibile menzionare la pasta secca e fresca, i panettoni e altri prodotti da forno, cereali, caffè, formaggi, aceto balsamico, tartufi, conserve, liquori e distillati, prodotti congelati e surgelati, salumi, caviale e birre artigianali.
In particolare, in questa edizione del Salón de Gourmets hanno avuto un ruolo di assoluto rilievo i prodotti del Piemonte, grazie alla partecipazione di una collettiva di 11 imprese che fanno capo al Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte (Ceipiemonte – Piemonte Agency). Inoltre, all’interno dell’Area Italia hanno esposto i propri prodotti 4 consorzi caseari accompagnati dall’agenzia Forma Libera: il Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago DOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP ed il Consorzio Tutela Taleggio DOP.
Tra i momenti più significativi dell’evento risalta certamente l’inagurazione dell’Area Italia, avvenuta alla presenza del Ministro spagnolo dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione, D. Luis Planas, del Vicepresidente della CCIS, Jaime Revilla, del Ministro Consigliere dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, Benedetto Giuntini, del Consigliere Economico e Commerciale, Roberto Nocella, del Segretario Generale della CCIS, Michela Dell’Acqua, e di altri rappresentanti di istituzioni locali ed italiane in Spagna. Si è trattato di un momento particolarmente emozionante per tutti gli addetti ai lavori, che ha ufficialmente aperto al pubblico gli stand italiani gestiti dalla CCIS.
Il 21 aprile la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna è stata ricevuta da S.M. il Re di Spagna Felipe VI al Palazzo della Zarzuela, insieme a una rappresentanza delle Camere Europee in Spagna. Il Vicepresidente della CCIS, Jaime Revilla, e il suo Segretario Generale, Michela Dell’Acqua, hanno partecipato a un incontro rilassato e molto arricchente.
Il ricevimento al Palazzo della Zarzuela è stato un’occasione per scambiare idee ed esperienze sul ruolo delle Camere di Commercio Europee nell’economia spagnola, europea e mondiale, nonché sul contributo che queste Camere possono dare a livello istituzionale, data la loro esperienza nella sfera commerciale internazionale. L’udienza con Sua Maestà il Re ha evidenziato l’importanza della Corona spagnola nel promuovere la cooperazione e il dialogo tra i Paesi europei.
Ringraziamo profondamente Sua Maestà il Re e la Casa Reale per averci concesso questo onore e speriamo che questa collaborazione continui a rafforzarsi in futuro.
Ulteriori informazioni sulle Camere di Commercio Europee in Spagna sono disponibili al seguente link: http://www.camaraseuropeas.com/es/
Nel mese di aprile ha preso avvio il Roadshow Fondi Export in Italia, una serie di eventi promozionali promossi dal network delle 30 Camere di Commercio Italiane all’Estero aderenti al progetto digitale Fondi Export, coordinati dalla Camera di Commercio Italo-Maltese e realizzati in collaborazione con differenti partner istituzionali e soggetti deputati all’internazionalizzazione sui mercati esteri.
La prima tappa si è svolta in Emilia Romagna il 12 aprile 2023 in formula di webinar con la partecipazione della Regione Emilia Romagna – Settore “Internazionalizzazione, Attrattività e Ricerca”, e ha avuto il triplice obiettivo di informare le PMI, i consorzi, le reti di imprese, le no profit, le Associazioni di categoria, le startups del territorio emiliano romagnolo sulle azioni e gli strumenti finanziari della Regione Emilia Romagna a sostegno dell’export e dell’internazionalizzazione, presentare il primo portale italiano di matching finanziamenti e attività “Fondi Export” ed illustrare le specifiche attività estere e i servizi, ammissibili di finanziamento (Fiere, Mostre, B2B, e-commerce, DEM, TEM, digital marketing, ecc), organizzati dalla rete camerale italiana presente nei principali mercati esteri, tra cui la Spagna.
L’evento è stato caratterizzato da un ricco e articolato programma comprensivo di una sessione istituzionale e indirizzi di saluto a cura dei rappresentanti delle Istituzioni regionali e nazionali oltre che del mondo camerale italiano e associativo rappresentante l’interesse delle aziende italiane e di 3 panel tecnici per il dialogo diretto con le PMI.
Tra gli ospiti e relatori vi erano il Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, la Vice Presidente di Innovacoop e Responsabile promozione cooperativa e relazioni internazionali per Legacoop Emilia-Romagna, Roberta Trovarelli, il Presidente AICEC, Giovanni Gerardo Parente, il Responsabile Internazionalizzazione, Settore “Attrattività, Internazionalizzazione e Ricerca” della Regione Emilia-Romagna, Gian Luca Baldoni, il CEO Search On Media Group e Presidente WMF di Rimini, Cosmano Lombardo. Inoltre, hanno partecipato 22 Segretari Generali e membri dello staffdelle Camere di Commercio Italiane all’Estero.
I delegati esteri hanno fornito relazioni dettagliate e specifiche tecnico-operative sulle attività fieristiche e sui servizi di assistenza specialistica di percorsi strutturati per l’internazionalizzazione destinati a supportare la promozione e la valorizzazione del Made in Italy, pianificare la presenza e perfezionare la strategia di internazionalizzazione delle PMI emiliano-romagnole sui vari mercati europei e extra europei.
In particolare, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), insieme alla Camera Italiana di Barcellona, ha presentato le principali fiere internazionali nel territorio iberico nell’ambito delle quali vengono gestite aree espositive dedicate alle aziende italiane. Tra queste vanno menzionate la fiera Alimentaria di Barcellona, il Salón de Gourmets di Madrid (settore agroalimentare), Hospitality Innovation Planet (industria e servizi legati al canale Ho.Re.Ca.) e Pick&Pack Expo (logistica e packaging).
La prossima tappa del Roadshow toccherà le Marche e si svolgerà sempre via webinar giovedì 11 maggio 2023. Sul sito della CCIS verrà pubblicato l’orario e il link per l’iscrizione.
Gli uffici della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna saranno chiusi dal 23 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023. I giorni 23 dicembre, 4 e 5 gennaio sarà possibile contattare la CCIS via mail: info@italcamara-es.com
Il video riassunto delle principali attvità realizzate nel corso dell’anno
Lo spazio culturale Matadero Madrid ospita la quarta edizione di “Madrid, Navidad de encuentro”, dal 22 dicembre al 3 gennaio. Una grande festa di cultura e di incontri, con un programma natalizio molto ricco e variegato, tra laboratori, giochi, spettacoli unici, un’area food truck dedicata alla gastronomia e una moltitudine di esperienze diverse.
La quarta edizione di questa iniziativa vede l’Italia come ospite speciale e si avvale della collaborazione della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), dell’Ambasciata Italiana in Spagna e dell’Istituto Italiano di Cultura.
In particolare, il Belpaese avrà uno spazio di primo piano nella programmazione, con un’area dedicata alle specialità autentiche nell’ambito della gastronomia e dell’artigianato. Non mancheranno inoltre laboratori e spettacoli, che metteranno in contatto il pubblico con la loro storia e le loro usanze.
il Sindaco di Madrid durante la presentazione di “Madrid, Navidad de encuentro”
La conferenza stampa di presentazione del grande evento natalizio nella città di Madrid si è tenuta presso il Palazzo Cibeles, alla presenza del Sindaco, José Luis Martínez-Almeida, dell’Assessore alla Cultura, Andrea Levy, dell’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Riccardo Guariglia e del Presidente della CCIS, Marco Pizzi.
Grande successo per l’edizione del 2022 di Artigiano in Fiera, la principale fiera internazionale dedicata alla promozione dell’artigianato. La ventiseiesima edizione dell’evento, ospitato presso il centro espositivo di Rho-Pero, a Milano, ha raggiunto cifre significative, sfiorando il milione di visitatori e riunendo più di 2.300 espositori provenienti da 84 paesi.
La copiosa affluenza del pubblico ha rappresentato un segnale di ripresa importante dopo i due anni segnati dalla pandemia di Covid-19. I visitatori hanno potuto apprezzare, dal vivo, le proposte creative e originali degli artigiani presenti alla fiera che, tramite i propri stand distribuiti su 7 padiglioni, hanno stupito con prodotti autentici e novità da tutto il mondo.
Immagine di uno degli stand dell’Area Spagna (foto: Davide Canella)
In questa edizione, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) ha gestito in esclusiva l’area espositiva dedicata alla Spagna, che ha visto la partecipazione di 42 espositori, distribuiti su una superficie di oltre 550 metri quadrati. All’interno dell’Area Spagna, ubicata nel Padiglione 7 di Fiera Milano, è stata esposta una grande varietà di prodotti artigianali appartenenti a distinti settori, come oggetti e complementi d’arredo, abbigliamento e accessori in cuoio e pelle, articoli di bigiotteria e gioielleria, articoli da regalo, articoli per la casa, giochi e modellini in legno e argilla, ideali per gli acquisti natalizi. Non sono mancati, inoltre, i prodotti alimentari tipici della cucina spagnola. I visitatori hanno potuto infatti degustare piatti tradizionali come la paella e prodotti emblematici come il jamón iberico, oltre che un’ampia varietà di insaccati, liquori e distillati.
L’Area Spagna è stata inaugurata il 3 dicembre, alla presenza del presidente della CCIS, Marco Pizzi, del Segretario Generale, Michela dell’Acqua e delle autorità locali che hanno preso parte all’evento.
La presenza spagnola in questo importante evento fieristico è stata frutto dell’intensa attività di promozione, contatto e selezione svolta nel corso dell’anno dal Dipartimento Fiere della CCIS e della proficua collaborazione con le imprese e le istituzioni locali attive nel settore.
Dal 3 all’11 dicembre va di scena Artigiano in Fiera,il principale evento internazionale dedicato alla promozione dell’artigianato. La fiera, ospitata presso il centro espositivo di Rho-Pero, a Milano, accoglie ogni anno oltre 1.000.000 di visitatori e circa 2.500 espositori provenienti da tutto il mondo. In questa edizione, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) gestisce in esclusiva l’area espositiva dedicata alla Spagna, che vede la partecipazione di 42 espositori, distribuiti su una superficie di oltre 550 metri quadrati.
Si segnala, in particolare, la presenza di tre delegazioni regionali appartenenti rispettivamente a FECOEV (Ferias, Congresos y Eventos de Ibiza), l’Asociación para el Fomento y el Impulso de la Artesanía en Galicia ed Extremadura AVANTE, organismo pubblico orientato allo sviluppo industriale e imprenditoriale della regione occidentale del paese iberico.
All’interno dell’Area Spagna, ubicata nel Padiglione 7 di Fiera Milano, viene esposta una grande varietà di prodotti artigianali appartenenti a distinti settori, come oggetti e complementi d’arredo, abbigliamento e accessori in cuoio e pelle, articoli di bigiotteria e gioielleria, articoli da regalo, articoli per la casa, giochi e modellini in legno e argilla, ideali per gli acquisti natalizi. Non mancano, inoltre, i prodotti alimentari tipici della cucina spagnola. I visitatori possono infatti degustare piatti tradizionali come la paella e prodotti emblematici come il jamón iberico, oltre che un’ampia varietà di insaccati, liquori e distillati.
La presenza spagnola in questo importante evento fieristico è frutto dell’intensa attività di promozione, contatto e selezione svolta nel corso dell’anno dal Dipartimento Fiere della CCIS e della proficua collaborazione con le imprese e le istituzioni locali attive nel settore.
La giuria del Premio Tiepolo, riunitasi presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid, ha deciso di assegnare questo prestigioso riconoscimento a Luigi Ferraris, Amministratore Delegato del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ed a José Bogas, Amministratore Delegato di Endesa, per l’importante contributo allo sviluppo e al consolidamento delle relazioni economiche tra Spagna e Italia. La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 12 dicembre, presso la stessa sede della Rappresentanza diplomatica della Repubblica Italiana, guidata dall’Ambasciatore Riccardo Guariglia.
Il Premio Tiepolo, conferito dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) e dalla Confederación Española de Organizaciones Empresariales (CEOE), giunge quest’anno alla sua XXV edizione.
Luigi Ferraris
Luigi Ferraris
Luigi Ferraris (Legnano, 1962) è, dal giugno 2021, Amministratore Delegato delle Ferrovie dello Stato Italiane, il più grande gruppo infrastrutturale d’Italia, leader nel trasporto ferroviario di passeggeri e merci. Attraverso l’operatore Trenitalia, il gruppo fa parte del consorzio Iryo, la prima compagnia privata dell’alta velocità in Spagna, che inizierà ad operare il prossimo 25 novembre nella linea Madrid-Barcellona e che inaugurerà nuove connessioni nel corso delle settimane successive.
Laureato in Economía e Commercio presso l’Università di Genova, ha iniziato la sua carriera nel settore auditing di PriceWaterhouse e ha ricoperto diverse posizioni manageriali in importanti aziende industriali italiane e internazionali, iniziando da Agusta, Piaggio VE, Sasib Beverage ed Elsag Bailey Process Automation. Tra il 1998 e il 1999 ha ricoperto la carica di Chief Financial Officer in Elsacom, società del Gruppo Finmeccanica operante nella telefonia satellitare
Dal 1999 al 2015 ha fatto parte del Gruppo Enel, ricoprendo varie posizioni manageriali di primo piano, tra cui quella di Chief Financial Officer del Gruppo, Presidente di Enel Green Power (2009-2014), e Consigliere di Amministrazione della controllata spagnola Endesa S.A.
Dal 2015 al 2017 è stato Chief Financial Officer del Gruppo Poste Italiane, di cui ha guidato il processo di privatizzazione e quotazione in borsa. Prima di entrare in Ferrovie dello Stato Italiane, è stato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna (2017-2020), uno dei principali operatori di reti per la trasmissione di energia elettrica.
José Bogas Gálvez
José Damián Bogas Gálvez
José Damián Bogas Gálvez (Madrid, 1955) è, dal 2014, Amministratore Delegato di Endesa SA, azienda leader nel settore elettrico spagnolo e secondo operatore del mercato elettrico in Portogallo. È inoltre Iberia Country Manager del Gruppo Enel, multinazionale italiana dell’energia di cui Endesa fa parte, e presidente di Enel Green Power Spagna, la società del gruppo dedicata alla generazione di energia da fonti rinnovabili e uno dei principali protagonisti del settore delle energie rinnovabili in tutto il mondo.
Ingegnere Industriale presso la Scuola Tecnica Superiore di Ingegneria di Madrid – ICAI (1978), ha appena compiuto 40 anni di servizio presso Endesa. Ha iniziato la sua carriera professionale come Ingegnere di Sistemi presso la Divisione Engineering di Dimetronic (1980-1981) e, successivamente, come analista di sistemi presso Eria (1981-1982). Nel 1982 è entrato in Endesa, dove ha ricoperto gli incarichi di responsabile della sezione ricerche di mercato presso il Dipartimento Pianificazione (1982-1984), responsabile dell’ufficio Relazioni Commerciali (1984-1986), responsabile Energy Control and Management. (1088-1997), Direttore generale e responsabile Generazione (1997-1998), responsabile del business Elettricità (1998-2004) e Direttore operativo per Spagna e Portogallo (2004-2014), prima di essere nominato Amministratore Delegato della società.
Bogas è anche Consigliere di amministrazione del Operador del Mercado Ibérico de Energía – Polo Español, S.A., Direttore di Enel Iberia Srl e Presidente di Endesa Generación, SA. Inoltre, è membro del CdA dell’Asociación de Empresas de Energía Eléctrica (AELEC) e Vicepresidente onorario e membro del CdA del Club Español de la Energía.
Torna il corso online per la gestione del Patrimonio Culturale!
Sviluppato nell’ambito del progetto EUHeritage, di cui la CCIS è partner dal 2018, il corso sarà disponibile dal 26 settembre al 5 ottobre e sarà composto da 5 moduli incentrati sullo sviluppo delle competenze digitali e delle soft skills nel campo del turismo esperienziale.
Il corso, rivolto principalmente ai professionisti attivi nei settori dei Beni Culturali e del Turismo ed a studenti o laureati che desiderano ampliare le proprie conoscenze e competenze in questi campi, offre l’opportunità di:
– creare connessioni tra i due settori dei Beni Culturali e del Turismo Esperienziale per lo sviluppo locale;
– acquisire competenze nella pianificazione di servizi innovativi riguardanti la Visitor Experience;
– apprendere e implementare strategie e strumenti digitali per il settore dei Beni Culturali;
– adottare un approccio imprenditoriale al mondo dei Beni Culturali,
– conoscere i settori della sostenibilità, della valutazione dei progetti e della misurazione dell’impatto;
– acquisire familiarità con le politiche e le migliori pratiche nei settori dei Beni Culturali e del Turismo;
– conoscere i diversi quadri di competenze e l’apprendimento permanente e, infine, creare una comunità partecipando e interagendo con i colleghi online.
Inoltre, questo corso sarà uno strumento molto utile per lavorare con il programma EU Heritage Experience Design Canvas, che permetterà agli utenti di operare concretamente sui loro territori.
Infine, dopo aver completato i 5 moduli ed aver superato almeno il 45% del materiale didattico e delle attività di valutazione, come i quiz, i partecipanti riceveranno un Certificato di Completamento.
Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.
L'uso di cookies
Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.