Torna “Sabor a Italia”, il viaggio gastronomico alla scoperta dell’autentica cucina italiana in Spagna

Torna “Sabor a Italia”, il viaggio gastronomico alla scoperta dell’autentica cucina italiana in Spagna

Anche quest’anno, in occasione della celebrazione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (13-19 novembre 2023), la Camera di Commercio Italiana per la Spagna (CCIS), in collaborazione con l’Accademia Italiana dela Cucina, propone un’iniziativa per scoprire l’autentica gastronomia italiana attraverso alcuni dei locali più rappresentativi della cultura culinaria del Paese dello stivale in Spagna.

Si tratta di un viaggio gastronomico alla scoperta delle proposte che esaltano l’essenza della cucina dei ristoranti e gastrobar coinvolti.

In particolare, gli amanti della gastronomia italiana avranno la possibilità di assaporare un menu o una ricetta speciale nei ristoranti partecipanti. Si tratterà di proposte innovative, preparate con prodotti italiani autentici e certificati, per garantire un’esperienza gastronomica unica, sana e molto gustosa.

L’elenco dei ristoranti e dei gastrobar aderenti sarà pubblicato sul sito web dell’iniziativa nei prossimi giorni.

Per maggiori informazioni: www.saboraitalia.es

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

AI-powered Next generation of Vet

AI-powered Next generation of Vet

L’introduzione dell’IA ha importanti implicazioni per il mondo del lavoro e quindi per l’IFP (istruzione e formazione professionale). Per questo motivo, è stato sviluppato il progetto “AI4VET4AI. AI-powered Next generation of Vet”(programa Erasmus+), che ha come obiettivo quello di formare una piattaforma europea transnazionale di eccellenza nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale che contribuirà a colmare l’attuale carenza di competenze legate all’IA.

Read more
Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

L’export spagnolo registra un nuovo record nel primo semestre dell’anno

L’export spagnolo registra un nuovo record nel primo semestre dell’anno

Secondo l’ultimo rapporto mensile sul commercio estero elaborato dalla Secretaría de Estado de Comercio sulla base dei dati commerciali dichiarati dalle dogane, le esportazioni spagnole di merci hanno raggiunto il loro massimo storico e sono aumentate del 4,7% su base annua nella prima metà del 2023, raggiungendo i 199.951 milioni di euro.

Inoltre, le importazioni sono diminuite del 2,9%, a 216.372 milioni di euro, il che significa che il deficit commerciale spagnolo per i primi sei mesi dell’anno si è ridotto di quasi la metà (48,6%) fino a 16.420 milioni di euro, rispetto ai 31.963 milioni registrati nello stesso periodo del 2022.

Per settori, i principali contributi positivi al tasso di variazione annuo delle esportazioni da gennaio a giugno 2023 sono venuti dal settore automobilistico (+3,2%), dei beni strumentali (+2,8%), alimentare, bevande e tabacco (+1,2%) e prodotti chimici (+0,4%). Per quanto riguarda le importazioni, i settori che hanno contribuito positivamente al tasso di variazione interannuale nel primo semestre sono stati: il settore automobilistico (+2,4%), i beni strumentali (+2,0%), i prodotti alimentari, bevande e tabacco (+1,2%) e altre merci (+ 0,1%).

Per destinazione, le esportazioni verso l’Unione Europea (63,3% del totale) sono aumentate del 6,3% su base annua nei primi sei mesi dell’anno. Le vendite verso l’area euro (55,4% del totale) sono cresciute del 5,6% e quelle destinate al resto dell’Unione Europea (7,9% del totale) sono cresciute dell’11,5%. Le vendite verso le destinazioni terze (36,7% del totale) sono aumentate nel periodo del 2,1%, con incrementi delle esportazioni verso America Latina (21,2%) e Oceania (17,7%) e diminuzioni verso Africa (-7,6%), Medio Oriente ( -6,4%), Asia escluso Medio Oriente (-2,4%) e Nord America (-0,6%).

Fonte: Moneda Única

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

#PassioneItalia 2023

#PassioneItalia 2023

Immagini dell’evento svoltosi a Madrid dal 9 all’11 giugno

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

La CCIS alla 32ª Convention mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero

La CCIS alla 32ª Convention mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero

Si è conclusa con successo la 32ª Convention mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, organizzata da Assocamerestero – l’Associazione che riunisce le 84 Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) – insieme con la Camera di Commercio delle Marche, in collaborazione con Unioncamere e con la Regione Marche.

Circa 200 i rappresentanti delle CCIE che si sono riuniti da venerdì 16 a martedì 20 giugno a Colli del Tronto (Ascoli Piceno), con l’obiettivo di rafforzare i legami tra il sistema della promotion pubblica e i principali interlocutori istituzionali, ponendo le basi non solo per nuove collaborazioni ma anche per lo sviluppo di progetti e iniziative di respiro internazionale.

Tra le Camere partecipanti alla Convention anche la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), rappresentata dal suo Presidente Marco Pizzi e dal suo Segretario Generale Michela Dell’Acqua.

Sono state giornate dense di opportunità di riflessione e confronto che hanno preso il via con “Gli Stati Generali del Made in Italy nel mondo”, una sessione pubblica per discutere delle politiche per l’internazionalizzazione del business italiano e delle prospettive di sviluppo dell’export del Belpaese, che ha visto l’intervento dei rappresentanti delle istituzioni di riferimento – a livello nazionale e territoriale – per approfondire e proporre all’attenzione del mondo delle imprese iniziative da mettere in campo per supportare e rendere maggiormente competitivo il territorio e le aziende italiane.

Di particolare importanza anche la giornata di lunedì 19 giugno, dedicata agli incontri one-to-one tra le CCIE e le imprese locali marchigiane. Tale iniziativa si è rivelata un successo, con l’organizzazione di circa 1.400 incontri personalizzati tra i rappresentanti delle CCIE e 300 imprese del territorio marchigiano dei settori agroalimentare, moda, meccanica, mobile, informatica e turismo.

Una giornata proficua anche per il Segretario Generale della CCIS Michela Dell’Acqua, che ha incontrato numerose PMI del territorio marchigiano interessate a fare il loro ingresso nel mercato spagnolo, esponendo loro le possibili opportunità di crescita e il sostegno che la CCIS offre in questo processo di internazionalizzazione. 

Al centro della Convention, quindi, le strategie da mettere in campo per favorire l’internazionalizzazione delle PMI e supportarle nello sviluppo dell’export.

Secondo i dati di Assocamerestero, nel corso del 2022 le CCIE hanno aiutato più di 51.000 PMI a posizionarsi sui mercati di loro competenza, coinvolgendo oltre 66.000 operatori esteri interessati ad operare con l’Italia, attraverso un’azione promozionale di circa 44 milioni di euro.

Delle imprese che si sono avvalse dei servizi delle CCIE oltre la metà (59,2% – 30.277 imprese) opera nel settore agroalimentare; a seguire spiccano i settori di turismo e cultura (15,7% – 8.014 imprese), tessile e moda (7,3% – 3.754 imprese), meccanica (6,8% – 3.494 imprese) e arredamento (5% – 2.562 imprese).

Circa il 47% delle richieste di assistenza sono state dirette ai servizi di business matching e networking che hanno consentito – anche a distanza – la realizzazione di partnership tra imprese; al secondo posto tra le richieste vi sono i servizi di business scouting e consulenza specialistica (23,8%), seguiti da quelli di primo orientamento ai mercati esteri (22,2%).

Inoltre dal 2022 le CCIE sono coinvolte nel progetto Stay Export per offrire supporto informativo e assistenza avanzata alle imprese italiane interessate nei rispettivi mercati attraverso un’attività di mentoring volta a costruire un percorso di internazionalizzazione su misura.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Grande successo di #PassioneItalia 2023

Grande successo di #PassioneItalia 2023

La XIII edizione di #Passione Italia chiude i battenti con un grande successo di pubblico e aziende partecipanti, confermandosi anche quest’anno l’evento di riferimento per gli amanti del Made in Italy a Madrid, che si sono dati appuntamento dal 9 all’11 giugno nel cortile della Scuola Italiana della capitale spagnola, attratti dalle proposte gastronomiche degli espositori partecipanti.

L’evento, organizzato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), in collaborazione con la Scuola Italiana de Madrid e le principali associazioni italiane della città, rappresenta da sempre un importante palcoscenico per le aziende espositrici, che hanno avuto modo di promuovere e presentare al pubblico locale un’ampia varietà di prodotti gastronomici ed enologici italiani, nonché vari piatti e ricette tipiche della tradizione gastronomica regionale del Belpaese. Inoltre, #PassioneItalia è stata anche l’occasione per effettuare test su prodotti non ancora presenti sul mercato, con l’obiettivo di ottenere un riscontro sul grado di accettazione da parte dei consumatori locali.

Come da tradizione, un ricco programma di attività collaterali ha accompagnato le tre giornate. In particolare, la musica ha avuto una grande rilevanza in questa edizione, con la presenza di dieci gruppi e un DJ, che si sono alternati sul palco regalando ai presenti versioni di grandi successi italiani e composizioni proprie. Tra gli artisti di #PassioeneItalia 2023, va sottolineata la presenza di Lidia Schillaci, vincitrice del programma televisivo “Tale e quale show”, che si è esibita nella notte del 9 giugno.

Lidia Schillaci a #PassioneItalia 2023

Il giorno successivo, l’ambasciatore italiano, Giuseppe Buccino Grimaldi, accompagnato dal presidente della CCIS, Marco Pizzi, e dal direttore della Scuola Italiana di Madrid, Massimo Bonelli, ha visitato la sede e salutato i numerosi presenti, ringraziando per la partecipazione “spagnoli, italiani e amici dell’talia”.

L’Ambasciatore Buccino insieme a Marco Pizzi (sin.) e Massimo Bonelli (des.)

Domenica 11 giugno, ultimo giorno dell’evento, sono saliti sul palco i rappresentanti delle associazioni italiane aderenti alla CCIS e partecipanti a #PassioneItalia, che hanno presentato al pubblico i propri obiettivi ed i progetti che gestiscono in Spagna.


La CCIS ringrazia tutti gli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa nonché le istituzioni, le associazioni e le persone che hanno collaborato all’organizzazione e alla gestione dell’evento.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Riunione del Consiglio Direttivo e assemblea generale dei soci della CCIS: presente il nuovo Ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino.

Riunione del Consiglio Direttivo e assemblea generale dei soci della CCIS: presente il nuovo Ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino.

Si è tenuta lo scorso martedì 6 giugno, alla presenza del nuovo Ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, la riunione del Consiglio Direttivo della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), alla quale hanno preso parte numerosi consiglieri per essere informati sull’esito delle attività realizzate dalla Camera nei primi mesi dell’anno e sui progetti e le azioni previste per il resto del 2023. L’ambasciatore Buccino ha accompagnato il presidente Marco Pizzi durante l’intera sessione ed ha avuto l’opportunità di conoscere i rappresentanti della business community italo-spagnola che fanno parte dell’organo direttivo della Camera.

Il capo della rappresentanza diplomatica in Spagna ha presenziato anche all’assemblea generale annuale dei soci della Camera, che si è svolta immediatamente dopo la conclusione dei lavori del Consiglio Direttivo, sempre all’interno della sede camerale.

Si è trattato di un momento di scambio e approfondimento durante il quale il Segretario Generale, Michela Dell’Acqua, ha presentato le attività camerali realizzate nel corso del 2022 e dei primi mesi del 2023 e quelle previste per il resto dell’anno ed il Presidente Pizzi ha analizzato i principali dati relativi al bilancio di chiusura dell’esercizio 2022, che è stato successivamente approvato dall’assemblea. Pizzi ha inoltre ribadito il ruolo della CCIS come attore strategico nell’ambito delle relazioni economiche e commerciali tra Italia e Spagna e come elemento di connessione tra le imprese ed i professionisti associati.

Da parte sua, l’Ambasciatore Buccino ha ribadito l’impegno dell’Ambasciata a supporto della collettività degli italiani residenti, che contribuiscono in maniera determinante a rafforzare i rapporti economico-commerciali tra i due Paesi.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Torna #PassioneItalia dal 9 all’11 giugno!

Torna #PassioneItalia dal 9 all’11 giugno!

Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha accolto oltre 17.000 visitatori nei tre giorni della manifestazione, torna #PassioneItalia, l’evento organizzato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, in collaborazione con la Scuola Italiana di Madrid.

Si tratta della 13ª edizione dell’evento più atteso dai tanti amanti del Made in Italy, che si terrà a Madrid dal 9 all’11 giugno nel cortile della Scuola Italiana (Liceo Italiano – c/Agustín de Betancourt, 1, 28003 Madrid).

Come nelle precedenti edizioni, l’evento sarà caratterizzato dal tradizionale spazio dedicato ai prodotti enogastronomici e all’artigianato, da un’ampia area ristorazione, dove si potranno degustare ricette e prodotti della tradizione culinaria regionale del Belpaese, e da un’area dedicata esclusivamente ai bambini, con un intenso programma di laboratori, giochi e attività durante i tre giorni del weekend all’insegna del “made in Italy”.

Anche la musica dal vivo sarà protagonista a #PassioneItalia, con diversi artisti che si esibiranno dal vivo con brani propri e cover di grandi successi italiani per far vivere a tutti i partecipanti un’atmosfera unica.

Per conoscere il programma dell’evento: www.passioneitalia.es


#PassioneItalia

Organizza: Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS)

Collabora: Scuola Italiana di Madrid

Quando: 9-11 giugno 2023

Dove: Scuola Italiana Madrid (c/ Agustín de Betancourt, 1, 28003 Madrid)

Ingresso: 1 giorno 3 €; 3 giorni 5€*

Programma: www.passioneitalia.es/programa-general/

Gallery: #PassioneItalia 2021 y #PassioneItalia 2022

* Ingresso gratuito per i minori di 14 anni. Il ricavato sarà devoluto in favore delle attività della Scuola Italiana di Madrid e della Società Italiana di Beneficenza.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Successo dell’Area Italia in un’edizione da record del Salón de Gourmets

Successo dell’Area Italia in un’edizione da record del Salón de Gourmets

La 36ª edizione del Salón de Gourmets di Madrid, la principale fiera in Spagna dedicata alla gastronomia di qualità, si è rivelata un incredibile successo, tanto da essere considerata dai suoi organizzatori la migliore edizione della sua decennale storia.

Il Salón de Gourmets 2023, ospitato presso il quartiere fieristico IFEMA da lunedì 17 a giovedì 20 aprile, ha infatti stabilito nuovi record in termini di affluenza, esposizione e superficie. In uno spazio costituito da 5 padiglioni, per un totale di 70.000 m2 utilizzati, sono stati accolti 116.257 visitatori, che hanno potuto conoscere e assaporare 55.000 prodotti presentati dai 2.014 espositori presenti all’evento. A questi dati di assoluta rilevanza si uniscono le oltre 1.500 novità e 1.200 attività che hanno caratterizzato i quattro giorni della fiera, con un volume di affari generati stimabile intorno ai 200 milioni di euro.

Se è stata un’edizione da record per tutto il Salone, lo stesso si può dire anche per la presenza italiana. Dal 2009 la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) gestisce uno spazio espositivo esclusivamente dedicato alle eccellenze della gastronomia “Made in Italy” e in questa edizione l’Area Italia ha occupato per la prima volta una superficie espositiva di 450 m2, uno spazio più che raddoppiato rispetto al 2022. All’interno di questo considerevole contesto sono state ben 33 le imprese italiane che hanno esposto le proprie eccellenze enogastronomiche, a dimostrazione del notevole interesse da parte degli operatori italiani del settore nei confronti del mercato spagnolo.

Tra le specialità agroalimentari italiane presentate alla fiera è possibile menzionare la pasta secca e fresca, i panettoni e altri prodotti da forno, cereali, caffè, formaggi, aceto balsamico, tartufi, conserve, liquori e distillati, prodotti congelati e surgelati, salumi, caviale e birre artigianali.

In particolare, in questa edizione del Salón de Gourmets hanno avuto un ruolo di assoluto rilievo i prodotti del Piemonte, grazie alla partecipazione di una collettiva di 11 imprese che fanno capo al Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte (Ceipiemonte – Piemonte Agency). Inoltre, all’interno dell’Area Italia hanno esposto i propri prodotti 4 consorzi caseari accompagnati dall’agenzia Forma Libera: il Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago DOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP ed il Consorzio Tutela Taleggio DOP.

Tra i momenti più significativi dell’evento risalta certamente l’inagurazione dell’Area Italia, avvenuta alla presenza del Ministro spagnolo dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione, D. Luis Planas, del Vicepresidente della CCIS, Jaime Revilla, del Ministro Consigliere dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, Benedetto Giuntini, del Consigliere Economico e Commerciale, Roberto Nocella, del Segretario Generale della CCIS, Michela Dell’Acqua, e di altri rappresentanti di istituzioni locali ed italiane in Spagna. Si è trattato di un momento particolarmente emozionante per tutti gli addetti ai lavori, che ha ufficialmente aperto al pubblico gli stand italiani gestiti dalla CCIS.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Il Re di Spagna Felipe VI riceve le Camere di Commercio Europee al Palazzo della Zarzuela

Il Re di Spagna Felipe VI riceve le Camere di Commercio Europee al Palazzo della Zarzuela

Il 21 aprile la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna è stata ricevuta da S.M. il Re di Spagna Felipe VI al Palazzo della Zarzuela, insieme a una rappresentanza delle Camere Europee in Spagna. Il Vicepresidente della CCIS, Jaime Revilla, e il suo Segretario Generale, Michela Dell’Acqua, hanno partecipato a un incontro rilassato e molto arricchente.

Il ricevimento al Palazzo della Zarzuela è stato un’occasione per scambiare idee ed esperienze sul ruolo delle Camere di Commercio Europee nell’economia spagnola, europea e mondiale, nonché sul contributo che queste Camere possono dare a livello istituzionale, data la loro esperienza nella sfera commerciale internazionale. L’udienza con Sua Maestà il Re ha evidenziato l’importanza della Corona spagnola nel promuovere la cooperazione e il dialogo tra i Paesi europei.

Ringraziamo profondamente Sua Maestà il Re e la Casa Reale per averci concesso questo onore e speriamo che questa collaborazione continui a rafforzarsi in futuro.

Ulteriori informazioni sulle Camere di Commercio Europee in Spagna sono disponibili al seguente link: http://www.camaraseuropeas.com/es/

S.M. il Re di Spagna, insieme ai Presidenti e Segretari Generali delle Camere di Commercio Europee.
Crediti: © Casa de S.M. el Rey

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies