La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) è l’ente coordinatore del progetto europeo “SCALE-UP: foStering women’s finanCing in social EntrepreneUrshiP“, che si inserisce nell’ambito del programma Erasmus+.
La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) è l’ente socio del progetto europeo “SmartGreen: Pensando al futuro delle imprese”, che si inserisce nell’ambito del programma AL-INVEST Verde, in collaborazione con Asociación Cámara de Comercio de Costa Rica.
Gli uffici della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna saranno chiusi dal 23 dicembre 2022 al 5 gennaio 2023. I giorni 23 dicembre, 4 e 5 gennaio sarà possibile contattare la CCIS via mail: info@italcamara-es.com
Il video riassunto delle principali attvità realizzate nel corso dell’anno
Lo spazio culturale Matadero Madrid ospita la quarta edizione di “Madrid, Navidad de encuentro”, dal 22 dicembre al 3 gennaio. Una grande festa di cultura e di incontri, con un programma natalizio molto ricco e variegato, tra laboratori, giochi, spettacoli unici, un’area food truck dedicata alla gastronomia e una moltitudine di esperienze diverse.
La quarta edizione di questa iniziativa vede l’Italia come ospite speciale e si avvale della collaborazione della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), dell’Ambasciata Italiana in Spagna e dell’Istituto Italiano di Cultura.
In particolare, il Belpaese avrà uno spazio di primo piano nella programmazione, con un’area dedicata alle specialità autentiche nell’ambito della gastronomia e dell’artigianato. Non mancheranno inoltre laboratori e spettacoli, che metteranno in contatto il pubblico con la loro storia e le loro usanze.
il Sindaco di Madrid durante la presentazione di “Madrid, Navidad de encuentro”
La conferenza stampa di presentazione del grande evento natalizio nella città di Madrid si è tenuta presso il Palazzo Cibeles, alla presenza del Sindaco, José Luis Martínez-Almeida, dell’Assessore alla Cultura, Andrea Levy, dell’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Riccardo Guariglia e del Presidente della CCIS, Marco Pizzi.
Grande successo per l’edizione del 2022 di Artigiano in Fiera, la principale fiera internazionale dedicata alla promozione dell’artigianato. La ventiseiesima edizione dell’evento, ospitato presso il centro espositivo di Rho-Pero, a Milano, ha raggiunto cifre significative, sfiorando il milione di visitatori e riunendo più di 2.300 espositori provenienti da 84 paesi.
La copiosa affluenza del pubblico ha rappresentato un segnale di ripresa importante dopo i due anni segnati dalla pandemia di Covid-19. I visitatori hanno potuto apprezzare, dal vivo, le proposte creative e originali degli artigiani presenti alla fiera che, tramite i propri stand distribuiti su 7 padiglioni, hanno stupito con prodotti autentici e novità da tutto il mondo.
Immagine di uno degli stand dell’Area Spagna (foto: Davide Canella)
In questa edizione, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) ha gestito in esclusiva l’area espositiva dedicata alla Spagna, che ha visto la partecipazione di 42 espositori, distribuiti su una superficie di oltre 550 metri quadrati. All’interno dell’Area Spagna, ubicata nel Padiglione 7 di Fiera Milano, è stata esposta una grande varietà di prodotti artigianali appartenenti a distinti settori, come oggetti e complementi d’arredo, abbigliamento e accessori in cuoio e pelle, articoli di bigiotteria e gioielleria, articoli da regalo, articoli per la casa, giochi e modellini in legno e argilla, ideali per gli acquisti natalizi. Non sono mancati, inoltre, i prodotti alimentari tipici della cucina spagnola. I visitatori hanno potuto infatti degustare piatti tradizionali come la paella e prodotti emblematici come il jamón iberico, oltre che un’ampia varietà di insaccati, liquori e distillati.
L’Area Spagna è stata inaugurata il 3 dicembre, alla presenza del presidente della CCIS, Marco Pizzi, del Segretario Generale, Michela dell’Acqua e delle autorità locali che hanno preso parte all’evento.
La presenza spagnola in questo importante evento fieristico è stata frutto dell’intensa attività di promozione, contatto e selezione svolta nel corso dell’anno dal Dipartimento Fiere della CCIS e della proficua collaborazione con le imprese e le istituzioni locali attive nel settore.
Il Marchio Ospitalità Italiana è un progetto curato da ISNART che si avvale della rete delle Camere di Commercio Italiane all’estero per la selezione e promozione di quelle strutture ristorative che garantiscono il rispetto degli elevati standar di qualità dell’ospitalità italiana.
Immagini dell’Area Spagna di Artigiano in Fiera 2022
Uso de cookies
Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.
L'uso di cookies
Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.