Il CEO di European Open Grupo Educativo, Jaime Medel, membro onorario dell’International Startup Congress.

Il CEO di European Open Grupo Educativo, Jaime Medel, membro onorario dell’International Startup Congress.

Il 12, 13 e 14 dicembre si terrà a Siviglia l’International Startup Congress, che riunirà più di 500 leader internazionali provenienti da Europa, Stati Uniti, America Latina, Africa, Medio Oriente e Asia. Tra gli esperti professionisti che guideranno l’evento, Jaime Medel, CEO di European Open Grupo Educativo, azienda socia della Camera di Commercio Italiana per la Spagna, sarà membro onorario in qualità di esperto di imprenditorialità e innovazione.

“In qualità di CEO di European Open Grupo Educativo desidero esprimere il mio sincero apprezzamento per il riconoscimento e il privilegio di posizionare la nostra azienda tra le società internazionali leader in materia di innovazione, imprenditorialità e formazione.”

L’evento è organizzato dall’International Startup Association, un’organizzazione no-profit composta da 1000 agenti e startup internazionali con l’obiettivo di promuovere l’attività permanente del settore; insieme al Business Market Network, un’iniziativa composta da oltre 300 investitori, aziende, istituzioni e governi per promuovere l’imprenditorialità e lo sviluppo del sistema.

Questo Congresso Internazionale delle Startup avrà un programma basato su aree di tendenza come Blockchain, Humatech, Sporttech, Marketplace, Cybersecurity, Intelligenza Artificiale, Data o Climate Tech, tra le altre. Questi temi saranno i protagonisti dell’ampia gamma di attività che si svolgeranno in questo evento:

-Conferenze e tavole rotonde
-Workshop e laboratori
-Round d’affari
-Spazio per le startup
-Attività di networking

In conclusione, l’evento del 12, 13 e 14 dicembre sarà una pietra miliare per il mondo dell’imprenditoria, in quanto metterà in contatto più di 100 società di investimento, business angels e venture builder con più di 500 leader di startup e 30 associazioni di startup per spingere l’ecosistema globale dell’innovazione, degli investimenti, dell’imprenditoria, della formazione e della ricerca al livello successivo.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Nicoletta Negrini, tra le 100 donne più influenti in Spagna

Nicoletta Negrini, tra le 100 donne più influenti in Spagna

Per il secondo anno consecutivo la CEO di Negrini SL e Vicepresidente della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, Nicoletta Negrini, è stata inserita dalla rivista Forbe Women nella lista delle 100 donne più influenti in Spagna.

Questa prestigiosa menzione è frutto della trentennale attività alla guida di uno dei principali gruppi di distribuzione di prodotti italiani nella penisola iberica, che l’ha convertita in una vera “ambasciatrice gastronomica dell’autentico sapore italiano” in Spagna, come viene sottolineato dalla rivista, che riconosce in Negrini il merito di aver introdotto nel mercato prodotti emblematici della tradizione agroalimentare italiana quali la mortadella e la mozzarella.

Link all’articolo su Forbes Women: https://forbeswomen.es/las-100-mujeres-mas-influyentes-en-espana-2023/

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Seminario: “L’importanza dell’alimentazione basata sui principi della dieta mediterranea nei luoghi di lavoro”

Seminario: “L’importanza dell’alimentazione basata sui principi della dieta mediterranea nei luoghi di lavoro”

Tra le attività organizzate dalla CCIS in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (13-19 novembre), il seminario sulla salute e il benessere legati all’alimentazione, in cui il professor Antonio Ciardo, osteopata e direttore del Centro Internacional Ciardo di Madrid, clinica osteopatica associata alla CCIS, approfondirà gli aspetti fondamentali legati all’alimentazione nei luoghi di lavoro e il suo impatto sulle prestazioni e sulla sicurezza dei lavoratori, esplorerà gli aspetti fondamentali legati all’alimentazione sul posto di lavoro e il suo impatto sulle prestazioni e sulla sicurezza dei lavoratori, affrontando diversi punti chiave come il tasso di infortuni in Spagna nei diversi settori lavorativi, le abitudini alimentari sul posto di lavoro e i fattori biologici, sociali e psicologici che influenzano l’alimentazione del lavoratore.

In sintesi, il seminario, organizzato in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina e che si terrà il 16 novembre presso la sede della CCIS, si propone di evidenziare l’importanza di un’alimentazione sana sul posto di lavoro, basata in particolare sui principi della dieta mediterranea. Verrà illustrato come questa dieta possa migliorare la salute e le prestazioni dei lavoratori, contribuendo a rendere l’ambiente di lavoro più sicuro e produttivo, offrendo al contempo strategie pratiche per promuovere abitudini alimentari sane sul posto di lavoro.

Programma:

-Dati sul tasso di infortuni in Spagna
-Mangiare al lavoro Limiti dell’alimentazione
-Alimentazione equilibrata
-Migliorare le prestazioni e la sicurezza dei lavoratori
-Adattamento al luogo di lavoro
-Fattori biopsicosociali-spirituali

Relatore:

– Dr. Antonio Ciardo – BSc (Hons) Ost Med, DO, PG Med, MBA
Data: 16 novembre 2023
Ora: 10:00 – 12:00 h
Luogo: Camera di Commercio Italiana per la Spagna – Cristóbal Bordiú, 54 – 28003 Madrid

Dopo il seminario sarà servito un aperitivo “salutare”.

La partecipazione è gratuita, ma, data la capienza limitata, è indispensabile iscriversi in anticipo cliccando sul seguente link enlace

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Pavia e Ansaldo cresce ancora in Spagna con una nuova sede a Madrid

Pavia e Ansaldo cresce ancora in Spagna con una nuova sede a Madrid

Madrid, ottobre 2023

Pavia e Ansaldo inaugura una sede a Madrid. Con questa apertura, lo Studio rafforza la sua posizione nel mercato spagnolo, dove offre la propria assistenza legale principalmente ad aziende italiane e fondi di investimento europei che operano in Spagna, con particolare focus sulle operazioni di M&A.

Nei nuovi uffici situati nel quartiere madrileno di Salamanca – dove si trovano gli uffici dei principali studi legali, nazionali e internazionali – sotto la guida dell’Avvocato Meritxell Roca Ortega, Partner responsabile delle sedi di Barcellona e Madrid e dello Spanish Desk di Pavia e Ansaldo, opererà l’avvocato Javier Vicente e un team di professionisti spagnoli che hanno una eccellente conoscenza della lingua e della cultura italiana e spagnola.

Meritxell Roca Ortega e Javier Vicente

L’Avvocato Meritxell Roca Ortega ha affermato: “Madrid è uno dei centri nevralgici per il business europeo, grazie anche ai collegamenti che vanta con l’America Latina, ed è particolarmente forte in settori come la finanza e le telecomunicazioni, oltre a essere un hub per le principali multinazionali che operano in Spagna. Questi i principali motivi per cui questa nuova sede si integra perfettamente con l’attività dei nostri uffici a Barcellona e nel resto del mondo”.

Ma, soprattutto, aggiunge Roca Ortega: “È una decisione client-oriented: i nostri clienti ci hanno richiesto di offrire assistenza ‘in loco’ da Madrid. Per noi è fondamentale accompagnarli”.

Il Managing Partner Stefano Bianchi ha sottolineato: “L’apertura di Madrid segna un’ulteriore tappa nel percorso di internazionalizzazione di Pavia e Ansaldo. Desideriamo essere presenti dove possiamo offrire valore aggiunto ai clienti, grazie alla nostra dinamica comunità professionale, al suo stile e ai suoi valori: fiducia nel diritto, approccio interdisciplinare e multiculturale, apertura ai cambiamenti della società e del sistema economico”.

Con l’apertura della sede di Madrid, Pavia e Ansaldo consolida la sua presenza in Spagna e può contare così su quattro uffici esteri insieme a Barcellona, Mosca e Tokyo.


Per ulteriori informazioni: www.pavia-ansaldo.it

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Webinar: “Il tartufo, un fungo tanto prezioso quanto sconosciuto”

Webinar: “Il tartufo, un fungo tanto prezioso quanto sconosciuto”

La CCIS organizza in collaborazione con l’azienda associata Tartufino Alicante, distribuitore di tartufi pregiati, il webinar “Il tartufo, un fungo tanto prezioso quanto sconosciuto”.

Il webinar si terrà mercoledì 11 ottobre alle ore 10:00.

Durante l’evento, la relatrice ed esperta Sofia Marchesini illustrerà diversi temi:
– L’ambiente e il rapporto con il suolo;
– Ciclo biologico e attuale;
– Cambiamento climatico;
– Storia e mito;
– Il tartufo in cucina;
– Un tartufo fresco e prodotti tartufati;
– Un tartufo per ogni stagione;

L’evento è gratuito ma, data la capienza limitata, è indispensabile iscriversi in anticipo, tramite il seguente link: webinar

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

WEBINAR: «WHISTLEBLOWING EN ESPAÑA E ITALIA»

WEBINAR: «WHISTLEBLOWING EN ESPAÑA E ITALIA»

La CCIS organizza in collaborazione con Rödl & Partner il webinar “Whistleblowing in Spagna”, soluzioni congiunte in Spagna e in Italia.

Il webinar si terrà mercoledì 27 settembre alle ore 9:00.

Le aziende spagnole e italiane si stanno adeguando alla normativa nazionale sul whistleblowing, che introduce l’obbligo di implementare un canale di denuncia anonimo e di accesso pubblico per rivelare eventuali infrazioni o irregolarità che potrebbero verificarsi in azienda, garantendo la riservatezza del segnalante. La scadenza per l’implementazione del sistema nel settore privato è a dicembre 2023 per le aziende con un numero di dipendenti compreso tra 50 e 249.

L’evento si terrà in spagnolo e in inglese e gli esperti avvocati di Rödl & Partner, Rafael San Bruno, Associate Partner di Rödl & Partner España (Italian Desk), Sonsoles Sánchez, Senior Associate di Rödl & Partner España e María Hilda Schetino, Senior Associate di Rödl & Patner Italia, saranno presenti per rispondere alle domande più importanti e informare sulle misure di coordinamento da attuare tra le aziende presenti in entrambi i Paesi.

L’evento è gratuito e per partecipare è necessaria la registrazione.
Per iscriversi: webinar

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

“Go International”, la fiera dei servizi per l’export, torna a Milano l’11 e il 12 ottobre

“Go International”, la fiera dei servizi per l’export, torna a Milano l’11 e il 12 ottobre

Dopo l’ottimo esito dell’edizione 2022, torna più ampia a Milano l’11 e il 12 ottobre presso Allianz MiCo Fiera Milano Congressi “Go International”, la fiera dei servizi per l’export, organizzata da Aice, l’Associazione Italiana Commercio Estero (Confcommercio) che rappresenta le imprese con attività di import e di export e da Trade Events, società specializzata nell’organizzazione di eventi fieristici e di partecipazioni di aziende italiane a fiere internazionali.

A “Go International” quest’anno è prevista la presenza di più di 100 espositori con un fitto programma di convegni (più di 50) dedicati alla presentazione delle opportunità di business offerte dai principali mercati esteri e delle ultime novità in tema di servizi per l’export.

“Go International” ha l’obiettivo di far incontrare le istituzioni che offrono supporto all’internazionalizzazione e le realtà private che erogano servizi per l’export con le imprese italiane interessate a crescere sui mercati esteri.

L’Italia ha vissuto una fase di forte crescita delle esportazioni, con un incremento annuale del 19,9% registrato nel 2022 secondo i dati pubblicati da Istat. Dati che hanno evidenziato la chiusura di un anno molto positivo a cui “Go International”, grazie al successo dell’edizione di ottobre 2022, ha dato il suo contributo. Va anche ricordato, però, che il WTO (World Trade Organization) prevede per questo 2023 una crescita del commercio mondiale solo dell’1%.

Per la prima volta dopo più di vent’anni gli scambi internazionali di merci cresceranno, infatti, meno del Pil mondiale. Ciò è chiaramente dovuto ad una situazione globale geopolitica e geoeconomica molto incerta che vede il conflitto Russia – Ucraina influire ancora su prezzi di materie prime ed energia e che obbliga le imprese a ricercare nuovi mercati di sbocco e fonti di approvvigionamento alternative.

L’export rappresenta circa un terzo del Pil italiano – afferma Riccardo Garosci, presidente di Aice – ma l’instabilità a livello globale che stiamo vivendo rende più complesso operare sui mercati esteri”. Le opportunità offerte dai mercati internazionali devono essere colte dalle imprese con un approccio strategico e ragionato al fine di evitare sprechi di risorse. E “Go International”, la fiera dei servizi per l’export, prosegue Garosci “offrirà alle imprese le soluzioni migliori ed i servizi più professionali e affidabili per affrontare i mercati esteri con fiducia e meno rischi”.

“Go International”, infatti – sottolinea Aice – rappresenta un’occasione unica per le aziende del settore dei servizi per l’export. Oltre alle istituzioni nazionali dedicate alla promozione del Made in Italy, tra cui Assocamerestero, l’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, l’11 e 12 ottobre saranno presenti all’ Allianz MiCo Fiera Milano Congressi, in qualità di espositori: istituti bancari, temporary export manager, operatori della logistica internazionale, spedizionieri, società di certificazione di conformità, assicurazioni crediti export, studi legali internazionali, consulenti export, piattaforme per e-commerce internazionale, agenzie di promozione di Paesi esteri, Camere di commercio italiane all’estero ecc.

Per maggiori informazioni

Aice – Associazione Italiana Commercio Esterowww.aicebiz.com – www.go-international.it

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

ERG consolida il suo portafoglio spagnolo con il progetto Garnacha Solar

ERG consolida il suo portafoglio spagnolo con il progetto Garnacha Solar

L’azienda energetica italiana ERG ha raggiunto un accordo per l’acquisizione del 100% dell’impianto fotovoltaico Garnacha Solar, situato a Toro (Zamora). L’impianto, che avrà una capacità installata di 149 megawatt di picco, è in fase avanzata di costruzione ed entrerà in esercizio commerciale nell’ultimo trimestre di quest’anno. La chiusura dell’operazione è prevista per il trimestre precedente. Il prezzo è stato fissato a 170 milioni di euro, con un valore patrimoniale di 80,5 milioni di euro.

L’acquisto consolida la presenza di ERG in Spagna, moltiplicando la sua capacità installata. L’azienda, arrivata in Spagna nel 2021, ha acquisito due progetti nello stesso anno, uno in Castilla-La Mancha, con 50 megawatt di picco, e un altro in Andalusia, con 41,6 megawatt di picco. Dopo la chiusura della transazione, aumenterà la sua capacità a più di 240 megawatt di picco.

Contratto di acquisto della durata di 12 anni

L’accordo con il venditore, la società tedesca IBV Solar Parks, impegna ERG o una sua controllata ad acquistare il 100% delle azioni della società Garnacha Solar, SL, proprietaria dell’omonimo impianto solare, situato nella provincia di Zamora nella zona di Castiglia e León. Una delle sue attrattive è l’accordo di acquisto (PPA) in base al quale il 70% della sua produzione è stato contrattato con una multinazionale per i prossimi dodici anni.

L’impianto sarà dotato di pannelli fotovoltaici bifacciali di ultima generazione con sistema di monitoraggio, il che consentirà di raggiungere un fattore di capacità del 22%. Secondo questo dato, che confronta la produzione effettiva con quella massima raggiungibile, Garnacha Solar produrrà circa 280 gigawattora all’anno.

Spiega Paolo Merli, Amministratore Delegato di ERG: “L’acquisizione dell’impianto solare di Garnacha, il più grande in termini di capacità del portafoglio di rinnovabili del Gruppo, consolida la nostra presenza in Spagna, dove entro la fine dell’anno raggiungeremo 266 megawatt di capacità installata di picco, con un portafoglio di oltre un gigawatt di energia solare in fase di sviluppo. Con questa operazione ERG raggiunge un importante posizionamento nel Paese, con possibili future sinergie industriali, nell’ambito del processo di diversificazione geografica e tecnologica previsto dal piano industriale 2022-2026”.

Fonte: Invest in Spain

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Webinar: “Novità nel florovivaismo – Focus su Popillia Japonica e strumenti a supporto dell’Export”

Webinar: “Novità nel florovivaismo – Focus su Popillia Japonica e strumenti a supporto dell’Export”

A.N.V.E. (Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori) organizza in collaborazione con ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) il webinar formativo: “Novità nel florovivaismo – Focus su Popillia Japonica e strumenti a supporto dell’Export”.

Il webinar si svolgerà giovedì 13 luglio alle h. 10:30.

Saranno presenti Professori Universitari ed i referenti dei Servizi Fitosanitari delle regioni Piemonte e Lombardia che esporranno in maniera semplice e chiara come affrontare al meglio la ‘’nuova emergenza’’ chiamata Popillia japonica. Seguirà un focus sugli strumenti messi a disposizione per gli Operatori del settore nell’Export.

Per poter partecipare all’evento è necessario registrarsi compilando il modulo d’iscrizione al seguente link entro martedì 11 luglio: Webinar Formativo 13 Luglio 2023

Maggiori informazioni: ANVE_webinar

Programma del webinar: Locandina

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Il potere del podcast: come amplificare la voce della tua marca e rafforzare la tua strategia di marketing

Il potere del podcast: come amplificare la voce della tua marca e rafforzare la tua strategia di marketing

L’agenzia di content marketing Contineo, socio collaboratore della CCIS, presenta il podcast come un efficace strumento di marketing per le aziende.

Nell’era digitale, in cui è sempre più difficile attirare l’attenzione dei consumatori, il Content Marketing è diventato uno strumento fondamentale per avere successo in qualunque tipo di settore. Tra i numerosi formati di contenuto attualmente disponibili, il podcast è sicuramente uno dei più efficaci, poiché consente di arrivare a nuovi pubblici e generare un impatto significativo in mercati sempre più saturati di stimoli pubblicitari. In questo articolo ti spieghiamo come si fa un podcast e come puoi sfruttare al massimo questo formato per potenziare il tuo brand e la tua strategia di marketing.

Che cos’è un podcast?

Prima di vedere in dettaglio quali sono i vantaggi del podcasting e analizzarne gli aspetti tecnici, occorre definire che cos’è esattamente un podcast.

Un podcast consiste in una serie di episodi di contenuto audio che gli utenti possono scaricare o ascoltare online attraverso i propri dispositivi digitali. A differenza della radio tradizionale, i podcast consentono agli ascoltatori di accedere ai contenuti on-demand, cioè in qualsiasi momento e ovunque si trovino.

Nato come esperimento di ibridazione digitale tra il blogging e la tradizionale diffusione radiofonica di contenuti, il podcast è un prodotto tipico dell’era di Internet e non ha limiti di durata o di contenuto editoriale che può diffondere.

La parola “podcast” fu coniata nel 2004 dal giornalista britannico Ben Hammersley nel suo articolo “Audible revolution”, che fu pubblicato nel quotidiano The Guardian e in cui l’autore rifletteva sulla diffusione dell’audio digitale all’inizio del XXI Secolo. “Podcast” deriva dalla fusione di due parole: “iPod” e “broadcasting”.

Il successo crescente dei podcast

Negli ultimi anni il podcast ha raggiunto un successo enorme in tutto il mondo. Si tratta, infatti, del formato di comunicazione che sta avendo attualmente la maggiore espansione.

Il boom del podcasting a livello globale è dovuto a diversi motivi. Il più importante è sicuramente il fatto che i podcast offrono un’esperienza di consumo diretta, a basso costo (spesso gratuita) e molto flessibile, poiché gli ascoltatori possono ascoltarli anche mentre svolgono altre attività, come ad esempio guidare, fare sport, cucinare o lavorare.

In Italia, come nel resto del mondo, i podcast sono molto apprezzati dagli ascoltatori, tanto che si parla oggi di una vera e propria “podcast-mania”. Secondo i dati delle due ricerche 2022 Podcast Trends Report di Megaphone by Spotify e Ipsos Digital Audio Survey, nel 2022 ben 11 milioni di italiani hanno ascoltato podcast tutti i giorni. Rispetto all’anno precedente, il download di podcast è aumentato del 244%. 

A livello europeo, nel Sud del continente gli ascolti sono aumentati più che in altre zone. Oltre all’Italia, infatti, Francia e Spagna sono i Paesi in cui si è registrata la maggiore crescita di download, con rispettivamente il +379% e il +298%. In Spagna, in particolare, nel 2020 tre su quattro internauti (74,6%) conoscevano i podcast e quasi uno su due (47,1%) li ascoltava. Secondo Spotify, durante la pandemia di covid il 45% della popolazione spagnola compresa tra i 18 e 35 anni si è affezionato a un podcast. Inoltre, nel 2022 il consumo di podcast è raddoppiato rispetto all’anno precedente, raggiungendo un tempo medio di ascolto di 9,5 ore alla settimana, mentre il 42,5% degli utenti di Internet ha ascoltato almeno un podcast tutti i giorni.

Il podcast come strumento di marketing ideale per promuovere la tua marca

Dal punto di vista delle marche, anziché degli ascoltatori, il podcast è oggi uno dei formati più efficaci per raggiungere importanti obiettivi di marketing. Meno massificato del video e meno sfruttato del blog, il podcast, infatti, riesce ad attirare l’attenzione del pubblico e a farsi ascoltare nel gran rumore di Internet, superando lo scetticismo di un pubblico sempre meno sensibile alla pubblicità. 

Attraverso il podcast le marche riescono a disporre di un mezzo di comunicazione proprio con un grande potenziale sia a livello di impatto sia a livello di viralità. In questo senso, si tratta di un canale particolarmente adatto alle imprese B2B e a quelle di recente costituzione. 

In quanto alle prestazioni, il podcast raggiunge i migliori risultati quando viene utilizzato per incidere sulle fasi di awareness, branding ed engagement della marca e per diffondere contenuti specialistici (cioè rivolti a un pubblico molto settoriale). 

Concretamente, i vantaggi che la tua marca può ottenere da una strategia di podcasting sono i seguenti:

  • Aumento dell’autorità e credibilità della tua marca nel settore
  • Creazione di un legame emotivo con il tuo target di riferimento (top of mind presso il tuo buyer-persona nel mercato).
  • Maggiore diffusione e visibilità della tua marca (brand awareness).
  • Maggiore efficienza nella tua strategia di Content Marketing (creazione di un’esperienza multimediale redditizia).
  • Uno strumento utile per le tue strategie di Pubbliche Relazioni (“ho un podcast, ti piacerebbe essere invitato?”). 
  • Una comunità di ascoltatori fedeli e ambasciatori della tua marca.
  • Aumento del tuo tasso di conversione.

Aumento dell’autorità e credibilità della tua marca

Uno dei principali vantaggi che il podcasting può apportare alla tua strategia di marketing è aiutare la tua marca ad affermarsi come un’autorità del mercato. Creando e diffondendo contenuti rilevanti e di qualità, infatti, potrai condividere con il tuo pubblico le tue conoscenze, i tuoi valori di marca, la tua storia e le tue proposte. Questo ti permetterà di guadagnare credibilità e fiducia nel tuo settore e di diventare un player abituale del mercato. In questo modo potrai differenziarti dalla concorrenza e posizionarti come referente per il tuo pubblico e per i tuoi clienti potenziali.

Creazione di un legame emotivo con il tuo target

Attraverso il podcast la tua marca può stabilire un profondo legame emotivo con il suo pubblico. Ascoltando direttamente la voce e i contenuti della tua marca, gli ascoltatori del podcast “umanizzano” la marca stessa, provando nei suoi confronti un senso di empatia e approfondendo la relazione con essa. Questa connessione emotiva è essenziale per costruire una base solida di seguaci fedeli che possono diventare sostenitori entusiasti della tua marca. Il legame emotivo con il pubblico di ascoltatori del podcast favorisce il ricordo della marca e rafforza il posizionamento nel top of mind del buyer-persona.

Maggiore diffusione e visibilità della tua marca

Il podcasting ti offre la possibilità di arrivare a un pubblico più ampio e differenziato, superando le barriere geografiche e temporali. Mano a mano che il tuo podcast diventa conosciuto, di conseguenza aumenta anche la visibilità della tua marca. Inoltre, gli ascoltatori possono condividere istantaneamente gli episodi del podcast con altre persone, amplificando in modo esponenziale la voce della tua marca. Questa capacità di raggiungere facilmente nuovi segmenti di pubblico è molto efficace per promuovere la notorietà del tuo brand e far crescere il tuo fatturato.

Maggiore efficienza nella tua strategia di Content Marketing

Il podcast è un formato molto efficiente anche per massimizzare il tuo investimento in Content Marketing. Infatti, attraverso il podcast si può generare un’esperienza multimediale redditizia. Ciò significa che da un solo episodio di podcast si possono ottenere anche altri pezzi di contenuto in formati differenti, come ad esempio un video per il tuo canale YouTube o altre piattaforme; un teaser promozionale con trascrizione e audiogramma; un link da condividere nelle reti sociali; un post per il tuo blog (con un grande potenziale per il posizionamento SEO); una guida scaricabile con un testo molto esteso; una infografica etc. Grazie al podcast, quindi, puoi far ascoltare letteralmente la voce della tua marca al tuo pubblico attuale, ma puoi anche raggiungere nuovi clienti potenziali attraverso gli altri pezzi di contenuto che si possono generare “a posteriori” dal podcast.

Uno strumento utile per le tue strategie di Pubbliche Relazioni

Il podcast ti offre una piattaforma di tua proprietà per potenziare le tue strategie di PR, co-marketing, inserzioni pubblicitarie (più o meno esplicite), offensive promozionali ecc. Ad esempio, in ogni episodio del tuo podcast puoi ospitare un esperto del settore come invitato speciale. Ciò aumenta la credibilità della tua marca e ti consente di stabilire alleanze strategiche con altri operatori del settore. In questo senso, il format “intervista a esperti e professionisti del settore” è molto utile per dare visibilità gratuita a potenziali partner della tua attività e per migliorare l’engagement dei tuoi clienti o dei prescrittori della tua marca. Inoltre, puoi sfruttare il tuo podcast per eventuali inserzioni pubblicitarie o promozionali di prodotti e servizi (in modo più o meno diretto).

Una comunità di ascoltatori fedeli e ambasciatori della tua marca

Con il tuo podcast puoi anche creare una comunità di ascoltatori fedeli e impegnati, che possono essere, allo stesso tempo, lead qualificati per la tua attività e ambasciatori/prescrittori del tuo brand. Questi ascoltatori fedeli non solo ti seguiranno e ti sosterranno, ma consiglieranno anche il tuo podcast ad altri e condivideranno con loro i tuoi contenuti, ampliando così la portata del tuo podcast e la notorietà della tua marca.

Aumento del tuo tasso di conversione

Il podcasting ha un grande potenziale anche per far aumentare il tasso di conversione della tua attività. Infatti, stabilendo un legame emotivo con il tuo pubblico (cioè creando fiducia e credibilità nel tuo settore e costruendo una comunità di ascoltatori fedeli e impegnati) riuscirai a creare le condizioni ideali per trasformare i tuoi ascoltatori in clienti. Come già visto, inoltre, potrai utilizzare in qualunque momento il tuo podcast per promuovere i tuoi prodotti o servizi in modo strategico per far aumentare il tuo tasso di conversione.

5 passi per creare un podcast di successo

Il podcast è senza dubbio un formato molto versatile, che consente di esplorare stili, varianti e combinazioni diverse. In effetti, non esiste un formato ideale, una durata ideale o un modo ideale per fare podcasting. 

Ci sono podcast che durano un’ora (o anche di più) e mini podcast (o audio-pillole) di 5 minuti (o anche di meno); podcast che sono monologhi di un singolo autore e podcast che sono interviste a un ospite (o gruppi di ospiti); podcast di notizie e podcast che raccontano storie; podcast con un copione chiuso e podcast in cui regna l’improvvisazione; podcast rigorosi e podcast informali ecc. 

La scelta del tipo di podcast più adatto a te dipende fondamentalmente dall’obiettivo che hai, il pubblico che desideri raggiungere e il tipo di contenuto che vuoi diffondere. Qui di seguito ti presentiamo i 5 passi fondamentali per creare una strategia di podcasting di successo:

  1. Definisci il tuo obiettivo e il tuo pubblico ideale.
  2. Organizza e struttura gli episodi del podcast.
  3. Dotati degli strumenti adeguati.
  4. Crea contenuti di valore.
  5. Promuovi e distribuisci il tuo podcast.

Definisci il tuo obiettivo e il tuo pubblico ideale

Prima di iniziare a creare un podcast, è fondamentale chiarire bene quale obiettivo vuoi raggiungere per la tua marca attraverso questo strumento di marketing e a chi vuoi rivolgerti. Per farlo, devi identificare precisamente il tuo target e capire quali sono le sue caratteristiche socio demografiche, i suoi interessi, gusti, valori, bisogni, preferenze ecc.. Questo ti aiuterà a creare contenuti rilevanti, coinvolgenti e coerenti, capaci di sintonizzarsi con il tuo pubblico di riferimento. In questa fase è utile analizzare anche cosa fanno le altre marche, sia nel tuo stesso settore sia in altri settori. In questo modo potrai individuare casi concreti da cui trarre ispirazione o esempi di cattive pratiche da evitare per non compromettere la tua strategia di podcasting.

Organizza e struttura gli episodi del podcast

La chiave per il successo della tua strategia di podcasting è un’attenta pianificazione, sia dei contenuti che creerai appositamente per il tuo podcast sia del calendario della loro pubblicazione e diffusione. Pertanto, definisci in anticipo il formato dei tuoi episodi: decidi la durata, stabilisci una struttura chiara (ad esempio se ci sarà un copione o meno, chi lo scriverà e lo approverà, se ci saranno interviste o no) e crea un calendario di pubblicazione coerente e realistico. Inoltre, individua degli argomenti pertinenti e di chiaro interesse per il tuo pubblico. Che si tratti di un monologo, di una conversazione o di un’intervista, prepara per ogni episodio del tuo podcast uno schema che ti permetta di mantenere vivo il flusso comunicativo e di affrontare tutti i punti chiave che avrai definito in precedenza.

Dotati degli strumenti adeguati

La qualità dell’audio è essenziale nel podcasting. Per questo è consigliabile investire in un buon microfono e in apparecchiature di registrazione con una qualità sufficiente a garantire un suono chiaro e professionale. Inoltre, assicurati di avere uno spazio di registrazione adeguato e isolato acusticamente, per evitare rumori esterni o echi indesiderati, così come strumenti di editing affidabili. Se gli obiettivi e la portata della strategia richiedono standard qualitativi molto elevati, è consigliabile fare ricorso a uno speaker professionista o ad altri tipi di esperti (come per esempio un’agenzia di Content Marketing, un redattore professionista, un tecnico del suono, ecc.). In generale, è buona prassi non sottovalutare l’importanza della qualità del podcast. Una bassa qualità, infatti, può essere controproducente per la tua marca e generare sfiducia presso il pubblico. Dopotutto, il tuo podcast è la voce del tuo brand nell’ambiente digitale e dovresti averne cura, per fare in modo che ci sia sempre uno stretto legame di fiducia tra la tua marca e il pubblico del tuo podcast.

Crea contenuti di valore

Oltre che dalla qualità dell’audio, il successo del tuo podcast dipende in gran parte anche dalla qualità intrinseca dei contenuti che offri al tuo pubblico. Cioè, da ciò che dici e da come lo fai. Per questo motivo, devi assicurarti che i tuoi episodi siano sempre informativi, divertenti, coerenti e rilevanti per il tuo pubblico. Ospitare esperti del settore e offrire informazioni esclusive, idee originali o punti di vista particolari è una buona pratica che offre sempre ottimi risultati. Inoltre, mantieni sempre un tono colloquiale e amichevole, per favorire quella connessione empatica e genuina con i tuoi ascoltatori che abbiamo già menzionato varie volte in precedenza.

Promuovi e distribuisci il tuo podcast

Creare un podcast eccellente da solo non basta. Infatti, affinché la tua strategia possa avere successo, è necessario un altro passo fondamentale: quello della distribuzione del contenuto. Cioè, un’adeguata promozione del tuo podcast. Per questo dovrai utilizzare tutti i tuoi asset digitali, come ad esempio i tuoi profili social, il tuo sito web, il tuo blog o qualunque altra piattaforma digitale in cui la tua marca sia presente, in modo da far conoscere ogni episodio del tuo podcast il più possibile. Inoltre, valuta la possibilità di sviluppare forme di sinergia con altre marche o con opinion leader del tuo stesso settore (o di settori affini o contigui al tuo). In altre parole: cerca opportunità di co-marketing o collaborazioni con altri podcaster, influencer o esperti del tuo settore per aumentare la tua visibilità. Inoltre, assicurati di distribuire il tuo podcast attraverso tutte le piattaforme di podcasting più conosciute, come Apple Podcasts, Spotify o Google Podcasts, per arrivare a un pubblico il più vasto possibile.

Conclusione

Negli ultimi anni il podcast è diventato un formato molto potente nel settore del Content Marketing. La sua grandissima diffusione a livello planetario e i numerosi vantaggi che offre lo rendono oggi uno strumento prezioso per espandersi in qualunque tipo di attività. In questo articolo ti abbiamo spiegato che cos’è un podcast, quali vantaggi ti offre e come puoi implementare una strategia di podcasting efficace. 

Seguendo i 5 passi per creare un podcast di successo che abbiamo elencato, riuscirai a rafforzare la tua autorità nell’ambiente digitale, generare una connessione autentica ed empatica con il tuo pubblico, rafforzare la fiducia dei tuoi ascoltatori nei confronti della tua marca, aumentare la tua visibilità e infine il tuo tasso di conversione. Sfrutta tutto il potenziale di questo formato di contenuto e inizia a pianificare la tua strategia di podcasting per amplificare la voce della tua marca e far prosperare il tuo business.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies