Torna #PassioneItalia dal 9 all’11 giugno!

Torna #PassioneItalia dal 9 all’11 giugno!

Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha accolto oltre 17.000 visitatori nei tre giorni della manifestazione, torna #PassioneItalia, l’evento organizzato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, in collaborazione con la Scuola Italiana di Madrid.

Si tratta della 13ª edizione dell’evento più atteso dai tanti amanti del Made in Italy, che si terrà a Madrid dal 9 all’11 giugno nel cortile della Scuola Italiana (Liceo Italiano – c/Agustín de Betancourt, 1, 28003 Madrid).

Come nelle precedenti edizioni, l’evento sarà caratterizzato dal tradizionale spazio dedicato ai prodotti enogastronomici e all’artigianato, da un’ampia area ristorazione, dove si potranno degustare ricette e prodotti della tradizione culinaria regionale del Belpaese, e da un’area dedicata esclusivamente ai bambini, con un intenso programma di laboratori, giochi e attività durante i tre giorni del weekend all’insegna del “made in Italy”.

Anche la musica dal vivo sarà protagonista a #PassioneItalia, con diversi artisti che si esibiranno dal vivo con brani propri e cover di grandi successi italiani per far vivere a tutti i partecipanti un’atmosfera unica.

Per conoscere il programma dell’evento: www.passioneitalia.es


#PassioneItalia

Organizza: Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS)

Collabora: Scuola Italiana di Madrid

Quando: 9-11 giugno 2023

Dove: Scuola Italiana Madrid (c/ Agustín de Betancourt, 1, 28003 Madrid)

Ingresso: 1 giorno 3 €; 3 giorni 5€*

Programma: www.passioneitalia.es/programa-general/

Gallery: #PassioneItalia 2021 y #PassioneItalia 2022

* Ingresso gratuito per i minori di 14 anni. Il ricavato sarà devoluto in favore delle attività della Scuola Italiana di Madrid e della Società Italiana di Beneficenza.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Il Roadshow Internazionale Fondi Export fa tappa nelle Marche

Il Roadshow Internazionale Fondi Export fa tappa nelle Marche

Dopo il successo della prima tappa “Emilia Romagna”, il Roadshow Internazionale Fondi Export, la serie di eventi informativi in Italia promossi dal network delle 30 Camere di Commercio Italiane all’Estero di FondiExport.it e coordinati dalla Camera di Commercio Italo-Maltese, continua il suo viaggio a sostegno delle MPMI e approda nelle Marche. L’evento si svolge l’11 maggio 2023 in formula di webinar.

L’appuntamento si configura come una prima occasione di contatto e conoscenza delle Camere di Commercio italiane all’estero (CCIE), fondamentale nodo di aggregazione delle comunità di affari italiane nel mondo e, al contempo, di quelle estere che guardano all’Italia, che saranno ospiti a Colli del Tronto (Ascoli Piceno) dal 16 al 20 giugno 2023 per la 32ª Convention mondiale delle CCIE.

Organizzata in stretta collaborazione con la Regione Marche, ATIM – Agenzia per il Turismo e per l’Internazionalizzazione della Regione Marche, la Camera di Commercio delle Marche, Assocamerestero e We Make Future (WMF Rimini), questa seconda tappa in webinar ha il triplice obiettivo di informare le MPMI del territorio marchigianio sui Finanziamenti e contributi per l’export, presentare il primo portale italiano di matching finanziamenti e attività “Fondi Export” e soprattutto a illustrare le specifiche attività fieristiche organizzate dalla rete camerale italiana presente in Australia, Canada, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Francia, Grecia, Guatemala, India, Malta, Russia (insieme a Armenia, Georgia, Kirghizistan, Tajikistan e Turkmenistan), Serbia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Turchia e Tunisia.

L’evento si compone di un ricco e articolato programma comprensivo di una sessione istituzionale e indirizzi di saluto a cura dei rappresentanti delle Istituzioni regionali e nazionali, del mondo camerale italiano e di 3 panel tecnici denominati “talks” per la finalità di dialogo diretto con le MPMI.

Tra gli ospiti e relatori confermati il Presidente della Camera di Commercio delle Marche, Vice Presidente di Unioncamere nazionale nonché Consigliere di Assocamerestero, Gino Sabatini, il Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, il Presidente della Camera di Commercio Italo-Maltese, Roberto Capelluto, l’Assessore Sviluppo Economico e Internazionalizzazione della Regione Marche, Andrea Maria Antonini, il Direttore ATIM – Agenzia per il Turismo e per l’Internazionalizzazione della Regione Marche, Marco Bruschini, il Segretario Generale della Camera di Commercio delle Marche, Fabrizio Schiavoni, la Dirigente Settore Innovazione e Cooperazione Internazionale della Regione Marche, Stefania Bussoletti, il Direttore Generale di Uni.co- Unione Confidi, Paolo Mariani, il Presidente AICEC, Giovanni Gerardo Parente, il CEO Search On Media Group e Presidente WMF di Rimini, Cosmano Lombardo. Confermate, altresì, le presenze di 20 Segretari Generali e Vice Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.

Tre i focus tematici settoriali del talk “Scopri le fiere finanziabili dalla Regione Marche e dalla Camera di Commercio delle Marche”: Agroalimentare, Food Processing Technologies, Healthcare; Furniture & Design, Moda e Footwear, Innovazione, Tecnologie meccaniche e Attrezzature nel settore manifatturiero avanzato.

I delegati esteri forniranno relazioni dettagliate sulle attività fieristiche destinate a supportare la promozione e la valorizzazione del Made in Italy, pianificare la presenza e perfezionare la strategia di internazionalizzazione delle MPMI marchigiane sui vari mercati europei e extra europei.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link: https://fondiexport.it/help-desk/registrati.html.  Il programma dei lavori è visualizzabile sulla pagina dedicata alla tappa Marche: https://fondiexport.it/news/roadshow-internazionale/roadshow-regione-marche.html.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Successo dell’Area Italia in un’edizione da record del Salón de Gourmets

Successo dell’Area Italia in un’edizione da record del Salón de Gourmets

La 36ª edizione del Salón de Gourmets di Madrid, la principale fiera in Spagna dedicata alla gastronomia di qualità, si è rivelata un incredibile successo, tanto da essere considerata dai suoi organizzatori la migliore edizione della sua decennale storia.

Il Salón de Gourmets 2023, ospitato presso il quartiere fieristico IFEMA da lunedì 17 a giovedì 20 aprile, ha infatti stabilito nuovi record in termini di affluenza, esposizione e superficie. In uno spazio costituito da 5 padiglioni, per un totale di 70.000 m2 utilizzati, sono stati accolti 116.257 visitatori, che hanno potuto conoscere e assaporare 55.000 prodotti presentati dai 2.014 espositori presenti all’evento. A questi dati di assoluta rilevanza si uniscono le oltre 1.500 novità e 1.200 attività che hanno caratterizzato i quattro giorni della fiera, con un volume di affari generati stimabile intorno ai 200 milioni di euro.

Se è stata un’edizione da record per tutto il Salone, lo stesso si può dire anche per la presenza italiana. Dal 2009 la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) gestisce uno spazio espositivo esclusivamente dedicato alle eccellenze della gastronomia “Made in Italy” e in questa edizione l’Area Italia ha occupato per la prima volta una superficie espositiva di 450 m2, uno spazio più che raddoppiato rispetto al 2022. All’interno di questo considerevole contesto sono state ben 33 le imprese italiane che hanno esposto le proprie eccellenze enogastronomiche, a dimostrazione del notevole interesse da parte degli operatori italiani del settore nei confronti del mercato spagnolo.

Tra le specialità agroalimentari italiane presentate alla fiera è possibile menzionare la pasta secca e fresca, i panettoni e altri prodotti da forno, cereali, caffè, formaggi, aceto balsamico, tartufi, conserve, liquori e distillati, prodotti congelati e surgelati, salumi, caviale e birre artigianali.

In particolare, in questa edizione del Salón de Gourmets hanno avuto un ruolo di assoluto rilievo i prodotti del Piemonte, grazie alla partecipazione di una collettiva di 11 imprese che fanno capo al Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte (Ceipiemonte – Piemonte Agency). Inoltre, all’interno dell’Area Italia hanno esposto i propri prodotti 4 consorzi caseari accompagnati dall’agenzia Forma Libera: il Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago DOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP ed il Consorzio Tutela Taleggio DOP.

Tra i momenti più significativi dell’evento risalta certamente l’inagurazione dell’Area Italia, avvenuta alla presenza del Ministro spagnolo dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione, D. Luis Planas, del Vicepresidente della CCIS, Jaime Revilla, del Ministro Consigliere dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, Benedetto Giuntini, del Consigliere Economico e Commerciale, Roberto Nocella, del Segretario Generale della CCIS, Michela Dell’Acqua, e di altri rappresentanti di istituzioni locali ed italiane in Spagna. Si è trattato di un momento particolarmente emozionante per tutti gli addetti ai lavori, che ha ufficialmente aperto al pubblico gli stand italiani gestiti dalla CCIS.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Il Re di Spagna Felipe VI riceve le Camere di Commercio Europee al Palazzo della Zarzuela

Il Re di Spagna Felipe VI riceve le Camere di Commercio Europee al Palazzo della Zarzuela

Il 21 aprile la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna è stata ricevuta da S.M. il Re di Spagna Felipe VI al Palazzo della Zarzuela, insieme a una rappresentanza delle Camere Europee in Spagna. Il Vicepresidente della CCIS, Jaime Revilla, e il suo Segretario Generale, Michela Dell’Acqua, hanno partecipato a un incontro rilassato e molto arricchente.

Il ricevimento al Palazzo della Zarzuela è stato un’occasione per scambiare idee ed esperienze sul ruolo delle Camere di Commercio Europee nell’economia spagnola, europea e mondiale, nonché sul contributo che queste Camere possono dare a livello istituzionale, data la loro esperienza nella sfera commerciale internazionale. L’udienza con Sua Maestà il Re ha evidenziato l’importanza della Corona spagnola nel promuovere la cooperazione e il dialogo tra i Paesi europei.

Ringraziamo profondamente Sua Maestà il Re e la Casa Reale per averci concesso questo onore e speriamo che questa collaborazione continui a rafforzarsi in futuro.

Ulteriori informazioni sulle Camere di Commercio Europee in Spagna sono disponibili al seguente link: http://www.camaraseuropeas.com/es/

S.M. il Re di Spagna, insieme ai Presidenti e Segretari Generali delle Camere di Commercio Europee.
Crediti: © Casa de S.M. el Rey

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

European Business Drink a Tenerife – 14 aprile 2023

European Business Drink a Tenerife – 14 aprile 2023

Il 14 aprile si è svolto presso il Centro di Sviluppo Turistico Costa Adeje di Tenerife il primo European Business Drink organizzato dalle Camere di Commercio Europee in Spagna. L’evento è stato aperto da Dňa. Jitka Loucká, che ha rappresentato il Consiglio di amministrazione delle Camere di Commercio Europee a Madrid. Nel suo breve discorso, Dña Loucká ha presentato le Camere, la loro missione, i loro obiettivi e le tre delegazioni presenti a Tenerife: la Camera Franco-Spagnola, la Camera di Commercio e Industria italiana e la Camera di Commercio Ispano-Ceca. Il vicesindaco di Adeje e responsabile dell’Urbanistica e dello Sviluppo Economico, Manuel Luis Méndez, ha espresso la grande importanza degli eventi imprenditoriali che rafforzano i legami e creano sinergie commerciali.

Tra i circa ottanta partecipanti all’evento c’erano l’ambasciatore della Repubblica Ceca in Spagna, Ivan Jancarek, l’ambasciatore della Slovacchia in Spagna, Juraj Tomaga, membri del corpo consolare locale, i rappresentanti di autorità pubbliche come la direttrice di Zona Franca, Margarita Penas, o l’assessore all’Azione Esterna del Consiglio di Tenerife, Liskel Álvarez.

Foto dell’evento: EBD Tenerife

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Ha preso avvio in Emilia Romagna il Roadshow Fondi Export

Ha preso avvio in Emilia Romagna il Roadshow Fondi Export

Nel mese di aprile ha preso avvio il Roadshow Fondi Export in Italia, una serie di eventi promozionali promossi dal network delle 30 Camere di Commercio Italiane all’Estero aderenti al progetto digitale Fondi Export, coordinati dalla Camera di Commercio Italo-Maltese e realizzati in collaborazione con differenti partner istituzionali e soggetti deputati all’internazionalizzazione sui mercati esteri.

La prima tappa si è svolta in Emilia Romagna il 12 aprile 2023 in formula di webinar con la partecipazione della Regione Emilia Romagna  – Settore “Internazionalizzazione, Attrattività e Ricerca”, e ha avuto il triplice obiettivo di informare le PMI, i consorzi, le reti di imprese, le no profit, le Associazioni di categoria, le startups del territorio emiliano romagnolo sulle azioni e gli strumenti finanziari della Regione Emilia Romagna a sostegno dell’export e dell’internazionalizzazione, presentare il primo portale italiano di matching finanziamenti e attività “Fondi Export” ed illustrare le specifiche attività estere e i servizi, ammissibili di finanziamento (Fiere, Mostre, B2B, e-commerce, DEM, TEM, digital marketing, ecc), organizzati dalla rete camerale italiana presente nei principali mercati esteri, tra cui la Spagna.

L’evento è stato caratterizzato da un ricco e articolato programma comprensivo di una sessione istituzionale e indirizzi di saluto a cura dei rappresentanti delle Istituzioni regionali e nazionali oltre che del mondo camerale italiano e associativo rappresentante l’interesse delle aziende italiane e di 3 panel tecnici per il dialogo diretto con le PMI.

Tra gli ospiti e relatori vi erano il Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, la Vice Presidente di Innovacoop e Responsabile promozione cooperativa e relazioni internazionali per Legacoop Emilia-Romagna, Roberta Trovarelli, il Presidente AICEC, Giovanni Gerardo Parente, il Responsabile Internazionalizzazione, Settore “Attrattività, Internazionalizzazione e Ricerca” della Regione Emilia-Romagna, Gian Luca Baldoni, il CEO Search On Media Group e Presidente WMF di Rimini, Cosmano Lombardo. Inoltre, hanno partecipato 22 Segretari Generali e membri dello staff delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.

I delegati esteri hanno fornito relazioni dettagliate e specifiche tecnico-operative sulle attività fieristiche e sui servizi di assistenza specialistica di percorsi strutturati per l’internazionalizzazione destinati a supportare la promozione e la valorizzazione del Made in Italy, pianificare la presenza e perfezionare la strategia di internazionalizzazione delle PMI emiliano-romagnole sui vari mercati europei e extra europei.

In particolare, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), insieme alla Camera Italiana di Barcellona, ha presentato le principali fiere internazionali nel territorio iberico nell’ambito delle quali vengono gestite aree espositive dedicate alle aziende italiane. Tra queste vanno menzionate la fiera Alimentaria di Barcellona, il Salón de Gourmets di Madrid (settore agroalimentare), Hospitality Innovation Planet (industria e servizi legati al canale Ho.Re.Ca.) e Pick&Pack Expo (logistica e packaging).

La prossima tappa del Roadshow toccherà le Marche e si svolgerà sempre via webinar giovedì 11 maggio 2023. Sul sito della CCIS verrà pubblicato l’orario e il link per l’iscrizione.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Tavola rotonda: “L’industria farmaceutica italiana in Spagna: tendenze e sfide del 2023”

Tavola rotonda: “L’industria farmaceutica italiana in Spagna: tendenze e sfide del 2023”

La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, in collaborazione con Page Executive, organizza una tavola rotonda per parlare delle tendenze e delle sfide che l’industria farmaceutica italiana dovrà affrontare quest’anno in Spagna.

L’evento si terrà a Madrid il 9 maggio 2023 dalle h. 09:00 alle h. 11:00, presso l’hotel Meliá Serrano, c/ Claudio Coello, 139.

Tra i conferenzianti hanno confermato la propria presenza tre figure di riferimento nel settore farmaceutico. Si tratta di Juan Vila Álvarez, general manager in Recordati Rare Diseases, Santiago Carolá, deputy general manager in Italfarmaco e Enrico Attilio Spiaggi, managing director in Vivisol Ibérica.

La tavola rotonda sarà moderata da Andrea Sileo, partner in Page Executive, Healthcare & Life Sciences.

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi all’evento è necessario compilare il formulario al seguente link: La industria farmacéutica italiana en España: tendencias y retos 2023

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

La gastronomia italiana grande protagonista al Salón de Gourmets 2023 di Madrid (17-20 aprile)

La gastronomia italiana grande protagonista al Salón de Gourmets 2023 di Madrid (17-20 aprile)

Mancano pochi giorni all’inaugurazione della 36ª edizione del Salón de Gourmets di Madrid, la principale fiera in Spagna dedicata alla gastronomia di qualità. L’evento, che si svolge annualmente dal 1987, sarà ospitato presso il quartiere fieristico IFEMA dal lunedì 17 al giovedì 20 aprile e si rivolge ai professionisti locali e internazionali della ristorazione, della distribuzione, l’hotellerie, catering e commercio specializzato.

L’edizione dello scorso anno ha registrato numeri estremamente positivi e in crescita rispetto al 2021. Nel corso dell’intero evento, infatti, sono stati accolti oltre 80.000 operatori e professionisti del settore agroalimentare provenienti da più di 60 Paesi, in un’edizione che ha visto la presenza di 1.600 espositori. Per quest’anno, gli organizzatori prevedono un incremento minimo del 20% rispetto alle cifre del 2021, per un’edizione che si preannuncia da record.

All’interno di questo affermato contesto, l’Italia occupa sempre più un ruolo di primissimo piano. Dal 2009, infatti, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna gestisce uno spazio espositivo esclusivamente dedicato alle eccellenze della gastronomia “made in Italy” e in questa edizione l’Area Italia occuperà per la prima volta una superficie espositiva di 450 m2, uno spazio più che raddoppiato rispetto allo scorso anno. In particolare, saranno 33 le imprese italiane che esporranno le proprie eccellenze enogastronomiche.

Si tratta di cifre particolarmente rilevanti, che dimostrano il notevole interesse da parte degli operatori italiani del settore nei confronti del mercato spagnolo. Un interesse confermato anche dalla costante crescita dell’export agroalimentare del Belpaese in Spagna, che nel 2022 ha registrato un incremento di quasi il 20% rispetto all’anno precedente, superando i 2,3 miliardi di euro.

Tra le specialità agroalimentari italiane che verranno presentate in fiera si possono menzionare la pasta secca e fresca, i panettoni e altri prodotti da forno, cereali, caffè, formaggi, aceto balsamico, tartufi, conserve, liquori e distillati, prodotti congelati e surgelati, salumi, caviale e birre artigianali.

Nell’edizione 2023 del Salón de Gourmets avranno un ruolo di assoluto rilievo i prodotti del Piemonte, grazie alla partecipazione di una collettiva di 11 imprese che fanno capo al Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte (Ceipiemonte – Piemonte Agency). Inoltre, all’interno dell’Area Italia esporranno 4 consorzi caseari accompagnati dall’agenzia Forma Libera: il Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago DOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP ed il Consorzio Tutela Taleggio DOP.

L’Area Italia verrà inaugurata il 17 aprile alla presenza del Vicepresidente della CCIS, Jaime Revilla, il Ministro Consigliere dell’Ambasciata d’Italia in Spagna, Benedetto Giuntini, il Consigliere Economico e Commerciale, Roberto Nocella ed altri rappresentanti di istituzioni locali ed italiane in Spagna.

È possibile scaricare il catalogo delle imprese espositrici nell’Area Italia attraverso il seguente link: Area Italia Salón de Gourmets 2023

Per maggiori informazioni: ferias@italcamara-es.com

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Meeting conclusivo del progetto Female Entrepreneur

Meeting conclusivo del progetto Female Entrepreneur

Il 28 e 29 marzo la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna ha incontrato a Bruxelles (Belgio) i partner del progetto FEMALE Entrepreneur Erasmus+ KA2 per il meeting finale organizzato da Coopération Bancaire pour l’Europe.

Il risultato più importante del progetto è stato la creazione di una piattaforma di apprendimento aperta e intersettoriale (che fonde i concetti dei settori culturale e creativo, dell’educazione degli adulti e dell’imprenditorialità rivolta alle donne) che è stata proposta come strumento educativo innovativo per le donne attive nell’industria culturale e creativa, con l’obiettivo di fornire competenze specifiche per consentire loro di avviare un’attività in proprio.

Maggiori informazioni sul progetto e sui risultati conseguiti: Female Entrepreneur

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Partecipazione di aziende spagnole alla nuova edizione di Artigiano in Fiera (2-10 dicembre 2023)

Partecipazione di aziende spagnole alla nuova edizione di Artigiano in Fiera (2-10 dicembre 2023)

Dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) gestisce in esclusiva la partecipazione di aziende, istituzioni e associazioni spagnole ad Artigiano in Fiera, la fiera dell’artigianato più importante del mondo. La fiera, che si tiene ogni anno prima delle festività natalizie, attira più di 1.000.000 visitatori e 3.000 espositori da tutto il mondo. In particolare, l’edizione di quest’anno si svolgerà dal 2 al 10 dicembre presso il polo fieristico di Fiera Milano Rho-Pero.

Anche quest’anno la CCIS gestirà l’Area Spagna, dedicata alle aziende del Paese iberico che desiderano sfruttare l’importante opportunità che l’evento offre in termini di dimensioni, visibilità e presenza di pubblico, creando o consolidando così la propria presenza sul mercato italiano.

Tra i settori più rappresentati all’interno dell’Area Spagna ci saranno la moda, la gioielleria, l’oggettistica e gli articoli da regalo, l’arredamento e gli accessori. Anche i prodotti agroalimentari biologici e naturali tipici della Spagna saranno protagonisti durante la fiera. Infine, uno spazio importante sarà dedicato ai settori del turismo, della cultura e dei servizi per la persona, la casa e le imprese.

Possono richiedere uno spazio espositivo le aziende, le istituzioni e le associazioni artigiane che garantiscono l’originalità, la qualità e l’autenticità dei loro prodotti.

Grazie all’accordo tra la CCIS e l’organizzatore della fiera, le aziende che parteciperanno come espositori nell’Area Spagna, situata nel Padiglione 7 (Artigianato dal Mondo), potranno affittare uno spazio a prezzi ridotti rispetto alle tariffe di partecipazione ufficiali (costo dello spazio espositivo e quota di partecipazione), se lo spazio viene affittato entro il 30 aprile 2023.

Coloro che sono interessati a partecipare alla fiera, possono contattare il Dipartimento Fiere della CCIS (ferias@italcamara-es.com).

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies