Benito Tesier, eletto vicepresidente di CEOE Aragón

Benito Tesier, eletto vicepresidente di CEOE Aragón

Benito Tesier, direttore generale di Brembo España e membro del Consiglio Direttivo della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) è stato nominato vicepresidente della delegazione in Aragona della CEOE (Confederación Española de Organizaciones Empresariales).

Lo ha deciso il Comitato Esecutivo dell’ente, che rappresenta l’intera comunità imprenditoriale della Comunità Autonoma Aragonese.

Benito Tesier, che faceva già parte dell’organo di governo della confederazione, ha assunto una delle vicepresidenze in rappresentanza di CEOE Zaragoza e delle organizzazioni di categoria associate, aggiungendo un nuovo incarico al suo ricco curriculum.

Tesier, infatti, è anche presidente della Commissione Ricambi Sernauto, vicepresidente di Sernauto, presidente del Cluster Automobilistico di Aragona, presidente della Federación de Empresarios del Metal di Saragozza e vicepresidente di Confemetal.

Il presidente della CCIS, Marco Pizzi, ed i membri del Consiglio Direttivo si congratulano con Tesier per questo nuovo incarico e per il suo costante impegno a favore del tessuto imprenditoriale locale.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Il commercio mondiale di vino raggiunge un nuovo record in valore, ma cala in volume

Il commercio mondiale di vino raggiunge un nuovo record in valore, ma cala in volume

Il commercio mondiale di vino ha registrato il valore più alto di sempre nel 2022, con 37.676 milioni di euro, il 9,3% in più rispetto al 2021 – quando aveva già battuto i record dopo un pessimo 2020 – a causa di fattori come la pandemia, la Brexit, i dazi di Trump o il calo dei consumi in Cina.

Questa forte crescita del fatturato nel 2022 è stata determinata da un prezzo medio che è salito del 14% – l’aumento più alto nella serie storica – a 3,60€/litro, anche se ciò è dovuto più alla forte inflazione globale registrata lo scorso anno che a un miglioramento del valore aggiunto.

Queste sono le principali conclusioni tratte da un recente rapporto pubblicato dall’Osservatorio del Mercato Vinicolo Spagnolo (OeMv), Principali esportatori mondiali di vino – Anno 2022, che indica che l’anno scorso è stato un anno di grande incertezza commerciale nel mondo – la guerra in Ucraina, i forti aumenti dei prezzi dell’energia e del carburante, la crisi dei trasporti e degli approvvigionamenti, gli aumenti dei costi… – che ha fatto calare il volume di vino esportato del 4,2% a 10.477 milioni di litri, 455 milioni in meno rispetto al 2021, anno in cui si è battuto il record. Il commercio mondiale di vino ha registrato 23 mesi consecutivi di aumento sia dei prezzi che del fatturato, ma nel 2022 il volume è cresciuto solo a gennaio e, in misura minore, ad agosto e settembre.

Il commercio mondiale di vino

Per quanto riguarda i tipi di vino, tutti sono aumentati di prezzo di oltre il 10% nel 2022, il che ha fatto sì che tutti raggiungessero il massimo storico in termini di valore, anche se solo il vino spumante è cresciuto in volume, stabilendo un record. Il vino imbottigliato è il principale vino esportato nel mondo con circa il 53% del volume e il 68% del valore totale, seguito dal vino sfuso in litri e dallo spumante in euro. Finora, in questo secolo, il vino spumante è stato quello che ha registrato la crescita più rapida nel commercio mondiale in termini relativi e quello che è aumentato di meno in termini di prezzo.

Per quanto riguarda i mercati, gli undici principali fornitori di vino del mondo hanno aumentato il loro fatturato (in euro) nel 2022, grazie all’aumento dei prezzi in tutti i casi, in un periodo di forte inflazione. Tuttavia, solo Australia e Nuova Zelanda sono cresciute in volume. La Francia e l’Italia hanno consolidato la loro leadership mondiale in termini di valore, aumentando il loro fatturato di circa il 10%, in un anno record per entrambe, così come la Spagna, al terzo posto, anche se con un aumento molto più contenuto (+2,1%). In termini di volume, l’Italia ha superato la Spagna due anni dopo come primo esportatore mondiale, mentre la Spagna è il Paese che ha perso il maggior volume (-249 milioni di litri) rispetto al 2021.

Il ruolo della Spagna

Negli ultimi 22 anni, la Spagna ha ottenuto molta rilevanza nel commercio mondiale in termini di volume rispetto all’Italia e alla Francia, superando entrambe come maggiore esportatore mondiale di vino sfuso, venduto principalmente ad altri produttori. Per contro, Francia e Italia hanno progressivamente concentrato le loro vendite su vini di prezzo più elevato, motivo per cui sono cresciute più della Spagna in termini di valore negli ultimi anni.

A questo proposito, la Spagna ha registrato il prezzo medio più basso tra i primi undici venditori mondiali nel 2022, non solo per la maggiore quota di sfuso, ma anche per i prezzi più bassi rispetto agli altri in tutte le categorie, ad eccezione del bag-in-box.

Fonte: Diario de Gastronomía

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Torna #PassioneItalia dal 9 all’11 giugno!

Torna #PassioneItalia dal 9 all’11 giugno!

Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha accolto oltre 17.000 visitatori nei tre giorni della manifestazione, torna #PassioneItalia, l’evento organizzato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, in collaborazione con la Scuola Italiana di Madrid.

Si tratta della 13ª edizione dell’evento più atteso dai tanti amanti del Made in Italy, che si terrà a Madrid dal 9 all’11 giugno nel cortile della Scuola Italiana (Liceo Italiano – c/Agustín de Betancourt, 1, 28003 Madrid).

Come nelle precedenti edizioni, l’evento sarà caratterizzato dal tradizionale spazio dedicato ai prodotti enogastronomici e all’artigianato, da un’ampia area ristorazione, dove si potranno degustare ricette e prodotti della tradizione culinaria regionale del Belpaese, e da un’area dedicata esclusivamente ai bambini, con un intenso programma di laboratori, giochi e attività durante i tre giorni del weekend all’insegna del “made in Italy”.

Anche la musica dal vivo sarà protagonista a #PassioneItalia, con diversi artisti che si esibiranno dal vivo con brani propri e cover di grandi successi italiani per far vivere a tutti i partecipanti un’atmosfera unica.

Per conoscere il programma dell’evento: www.passioneitalia.es


#PassioneItalia

Organizza: Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS)

Collabora: Scuola Italiana di Madrid

Quando: 9-11 giugno 2023

Dove: Scuola Italiana Madrid (c/ Agustín de Betancourt, 1, 28003 Madrid)

Ingresso: 1 giorno 3 €; 3 giorni 5€*

Programma: www.passioneitalia.es/programa-general/

Gallery: #PassioneItalia 2021 y #PassioneItalia 2022

* Ingresso gratuito per i minori di 14 anni. Il ricavato sarà devoluto in favore delle attività della Scuola Italiana di Madrid e della Società Italiana di Beneficenza.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Notifica difettosa di una multa

Notifica difettosa di una multa

La notifica di una sanzione stradale effettuata presso l’abitazione di un parente, vicino di casa del destinatario, è considerata difettosa

Le notifiche amministrative sono essenziali per garantire l’efficacia degli atti amministrativi. Nell’ambito delle sanzioni del codice della strada, è stabilito che, se l’interessato non è presente al suo indirizzo al momento della consegna della notifica, chiunque sia presente e dimostri la propria identità può riceverla in sua vece.

Tuttavia, nel caso in esame, la notifica è stata consegnata a una persona diversa dall’effettivo destinatario, che abitava in un altro piano dello stesso edificio e che aveva problemi psichici e di mobilità. Pertanto, non si può affermare che la notifica sia stata consegnata in maniera corretta all’effettivo destinatario, il che priva il ricorrente del suo diritto di obiettare, dimostrare e fare ricorso in un procedimento amministrativo.

La mancata notifica annulla l’ordinanza e il pagamento

È importante sottolineare che la normativa fiscale applicabile al caso stabilisce che la mancata notifica annulla l’ordinanza di riscossione e il relativo pagamento, in quanto impedisce l’esecutività dell’atto amministrativo. Pertanto, il ricorso contenzioso-amministrativo contro l’atto di notifica, considerato invalido, deve essere accolto.

Non viene invalidata la decisione sanzionatoria originaria, ma la notifica e gli atti successivi, lasciando teoricamente aperta l’opportunità di ritornare al procedimento amministrativo per sanare la mancata possibilità di difesa se non hanno funzionato i termini di prescrizione e/o prescrizione.

In conclusione, la sentenza dell’Alta Corte di Giustizia delle Asturie datata 21 novembre 2022 accoglie il ricorso contenzioso-amministrativo contro l’atto di notifica in quanto invalido.

Fonte: Actum Administrativo

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Il Roadshow Internazionale Fondi Export fa tappa nelle Marche

Il Roadshow Internazionale Fondi Export fa tappa nelle Marche

Dopo il successo della prima tappa “Emilia Romagna”, il Roadshow Internazionale Fondi Export, la serie di eventi informativi in Italia promossi dal network delle 30 Camere di Commercio Italiane all’Estero di FondiExport.it e coordinati dalla Camera di Commercio Italo-Maltese, continua il suo viaggio a sostegno delle MPMI e approda nelle Marche. L’evento si svolge l’11 maggio 2023 in formula di webinar.

L’appuntamento si configura come una prima occasione di contatto e conoscenza delle Camere di Commercio italiane all’estero (CCIE), fondamentale nodo di aggregazione delle comunità di affari italiane nel mondo e, al contempo, di quelle estere che guardano all’Italia, che saranno ospiti a Colli del Tronto (Ascoli Piceno) dal 16 al 20 giugno 2023 per la 32ª Convention mondiale delle CCIE.

Organizzata in stretta collaborazione con la Regione Marche, ATIM – Agenzia per il Turismo e per l’Internazionalizzazione della Regione Marche, la Camera di Commercio delle Marche, Assocamerestero e We Make Future (WMF Rimini), questa seconda tappa in webinar ha il triplice obiettivo di informare le MPMI del territorio marchigianio sui Finanziamenti e contributi per l’export, presentare il primo portale italiano di matching finanziamenti e attività “Fondi Export” e soprattutto a illustrare le specifiche attività fieristiche organizzate dalla rete camerale italiana presente in Australia, Canada, Croazia, Emirati Arabi Uniti, Francia, Grecia, Guatemala, India, Malta, Russia (insieme a Armenia, Georgia, Kirghizistan, Tajikistan e Turkmenistan), Serbia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Turchia e Tunisia.

L’evento si compone di un ricco e articolato programma comprensivo di una sessione istituzionale e indirizzi di saluto a cura dei rappresentanti delle Istituzioni regionali e nazionali, del mondo camerale italiano e di 3 panel tecnici denominati “talks” per la finalità di dialogo diretto con le MPMI.

Tra gli ospiti e relatori confermati il Presidente della Camera di Commercio delle Marche, Vice Presidente di Unioncamere nazionale nonché Consigliere di Assocamerestero, Gino Sabatini, il Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, il Presidente della Camera di Commercio Italo-Maltese, Roberto Capelluto, l’Assessore Sviluppo Economico e Internazionalizzazione della Regione Marche, Andrea Maria Antonini, il Direttore ATIM – Agenzia per il Turismo e per l’Internazionalizzazione della Regione Marche, Marco Bruschini, il Segretario Generale della Camera di Commercio delle Marche, Fabrizio Schiavoni, la Dirigente Settore Innovazione e Cooperazione Internazionale della Regione Marche, Stefania Bussoletti, il Direttore Generale di Uni.co- Unione Confidi, Paolo Mariani, il Presidente AICEC, Giovanni Gerardo Parente, il CEO Search On Media Group e Presidente WMF di Rimini, Cosmano Lombardo. Confermate, altresì, le presenze di 20 Segretari Generali e Vice Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.

Tre i focus tematici settoriali del talk “Scopri le fiere finanziabili dalla Regione Marche e dalla Camera di Commercio delle Marche”: Agroalimentare, Food Processing Technologies, Healthcare; Furniture & Design, Moda e Footwear, Innovazione, Tecnologie meccaniche e Attrezzature nel settore manifatturiero avanzato.

I delegati esteri forniranno relazioni dettagliate sulle attività fieristiche destinate a supportare la promozione e la valorizzazione del Made in Italy, pianificare la presenza e perfezionare la strategia di internazionalizzazione delle MPMI marchigiane sui vari mercati europei e extra europei.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link: https://fondiexport.it/help-desk/registrati.html.  Il programma dei lavori è visualizzabile sulla pagina dedicata alla tappa Marche: https://fondiexport.it/news/roadshow-internazionale/roadshow-regione-marche.html.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Ambasciata d’Italia: Avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni

Ambasciata d’Italia: Avviso pubblico per la ricerca di sponsorizzazioni

Si segnala che l’Ambasciata d’Italia in Madrid ha pubblicato un avviso per procedere alla ricerca di sponsorizzazioni per l’organizzazione delle attività collegate alla celebrazione della prossima Festa della Repubblica Italiana (2 giugno 2023).

Tutte le informazioni sull’avviso pubblico e la documentazione allegata sono visualizzabili attraverso il seguente link.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Dati positivi per il settore turistico in Spagna nel primo trimestre dell’anno

Dati positivi per il settore turistico in Spagna nel primo trimestre dell’anno

Nel primo trimestre di quest’anno, la Spagna è stata visitata da 13,7 milioni di turisti internazionali, il 41,2% in più rispetto allo stesso periodo del 2022, la cui spesa totale è stata di 17,201 miliardi di euro, anch’essa in aumento del 44,7% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

I dati, corrispondenti alla Statistica sui movimenti turistici alle frontiere (Frontur) e all’Indagine sulle spese turistiche (Egatur) e pubblicati dall’Istituto Nazionale di Statistica (INE), indicano che a marzo in particolare si sono recati in Spagna 5,3 milioni di visitatori (+30% rispetto a marzo 2022), che hanno speso complessivamente 6657 milioni di euro, il 31,1% in più rispetto a un anno fa, tra viaggi e soggiorno.

In termini di spesa media per turista, a marzo si è attestata a 1266 euro, con un aumento annuo dello 0,7% e una spesa media giornaliera cresciuta anch’essa del 6,6%, a 168 euro. Relativamente alla durata del soggiorno, la durata media dei viaggi dei turisti internazionali è stata di 7,6 giorni, un dato simile a quello di un anno fa.

Turisti internazionali e spese

Relativamente ai Paesi, il Regno Unito, che continua a guidare il mercato del turismo in uscita con 1,1 milioni di visitatori, ha registrato una crescita significativa a marzo (29,4%) rispetto allo stesso mese del 2022. La Germania con 673.584 turisti (10,7% in più su base annua) e la Francia con 613.323 turisti (un aumento del 34,1% rispetto a un anno fa) sono i Paesi che seguono in termini di volume di visite. Tra gli altri Paesi, spicca la crescita annuale dei turisti provenienti dagli Stati Uniti, che è il Paese con la crescita maggiore a marzo (74,1% in più rispetto a marzo 2022), dal Portogallo (51,1% in più rispetto a un anno fa) e dall’Italia (35% in più).

Per quanto riguarda le destinazioni preferite, la prima è rappresentata dalle Isole Canarie – 24,7% del totale – con 1,3 milioni di turisti, il 15,5% in più rispetto a un anno fa, provenienti soprattutto dal Regno Unito (con il 35,2% del totale) e dalla Germania (18,4%). Segue la Catalogna – 19,5% – con oltre un milione di visitatori internazionali, il 44,9% in più rispetto allo stesso mese del 2022. In termini di Paesi di provenienza, il 19,5% dei visitatori proveniva dalla Francia e il 9,8% dall’Italia. La terza principale comunità di destinazione per numero di turisti è l’Andalusia, con 803.139 visitatori a marzo e un aumento annuale del 31,7%. Il Regno Unito è il principale Paese di provenienza (con il 26,6% del totale), seguito dai Paesi nordici (10,1%).

Nel trimestre accumulato, le comunità che ricevono più turisti sono le Isole Canarie (con oltre 3,7 milioni e un aumento del 30,9% rispetto allo stesso periodo del 2022), la Catalogna (con quasi 2,8 milioni e un aumento del 53,4%) e l’Andalusia (con quasi 2,0 milioni e un aumento del 46,2%). Nel resto delle comunità, spiccano gli aumenti in termini annuali del numero di turisti del 34,8% nella Comunità di Valencia, del 32,8% nella Comunità di Madrid e del 17,5% nelle Isole Baleari.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

ANVE organizza la XV Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo

ANVE organizza la XV Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo

Sabato 27 maggio a Monopoli presso i Vivai Capitanio si svolgerà la XV Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo.

L’evento è organizzato da ANVE (Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori) in collaborazione con i Vivai Capitanio.

Il titolo del convegno è “Florovivaismo Italiano: un’eccellenza da promuovere e sostenere’’ ed avrà un parterre di importanti relatori del settore, moderati da Charles Lansdorp, consulente internazionale di marketing e comunicazione nel mondo della floricoltura.

Come di consueto, dopo il convegno ci sarà la premiazione dei vincitori del Premio di Laurea “Stefano Capitanio”.

Programma e link di iscrizione: Locandina

Maggiori informazioni: XV Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Cellnex, Marco Patuano succede a Tobias Martinez come amministratore delegato dal 4 giugno

Cellnex, Marco Patuano succede a Tobias Martinez come amministratore delegato dal 4 giugno

Tobias Martinez, CEO fondatore di Cellnex, lascerà il suo incarico il 3 giugno dopo aver guidato l’azienda per otto anni e aver gestito con successo l’espansione del gruppo in 12 paesi europei.

Óscar Fanjul e Dominique d’Hinnin entreranno a far parte del Consiglio di Amministrazione in qualità di amministratori indipendenti, previa approvazione dell’allargamento del Consiglio a 13 membri in occasione dell’Assemblea generale del 1° giugno.

Il Consiglio di Amministrazione di Cellnex proporrà all’Assemblea generale degli azionisti la nomina di Marco Patuano come nuovo CEO di Cellnex. La nomina del nuovo CEO sarà effettiva dal 4 giugno 2023.

Marco Patuano ha una vasta esperienza nel settore delle telecomunicazioni e un’ampia conoscenza dell’ecosistema europeo delle torri di telecomunicazione, come Cellnex, di cui è stato Presidente per due anni (2018-2019).

Patuano ha più di 25 anni di esperienza in TIM (Italia). Tra le altre responsabilità, è stato Amministratore Delegato del Gruppo (2011-2016), Direttore Commerciale-CCO (2009-2010) e CFO (2008-2009). La sua carriera professionale si è sviluppata in diversi mercati, sia in Europa che in America Latina. Ha inoltre fatto parte dei Consigli di Amministrazione di Autogrill, Atlantia, GSM Association (GSMA), Utenti Pubblicita Associati e WAC Ltd, tra gli altri.

Marco Patuano si è laureato in Finanza presso l’Università Bocconi di Milano (Italia).

Anne Bouverot, Presidente di Cellnex, ha commentato: “A nome del Consiglio di Amministrazione, sono lieta di dare il benvenuto a Marco come nuovo CEO di Cellnex dopo un processo di selezione attento e approfondito. Marco è un leader aziendale rispettato ed esperto, con una profonda conoscenza delle dinamiche del settore delle telecomunicazioni e del mercato europeo delle torri di telecomunicazione. Avrà il nostro sostegno all’interno del Consiglio di Amministrazione quando assumerà la responsabilità di guidare il nuovo capitolo di Cellnex.

“Vorrei anche cogliere l’occasione per ringraziare Tobias per la sua eccezionale leadership e per il ruolo decisivo che ha svolto nella costruzione del principale operatore di infrastrutture di telecomunicazioni in Europa”.

“Marco e Tobias lavoreranno insieme nelle prossime settimane per assicurare una transizione senza intoppi dopo l’assemblea generale, facilitando il rapido raggiungimento delle priorità strategiche che abbiamo annunciato a novembre dello scorso anno, incentrate sulla guida della crescita organica, sulla creazione di valore e sul rafforzamento del bilancio, e raggiungendo di conseguenza lo status di investment grade.”

Marco Patuano, CEO designato, ha dichiarato: “Desidero ringraziare il Consiglio di Amministrazione di Cellnex per la fiducia dimostrata nel propormi come prossimo CEO. Cellnex è una grande azienda, con un futuro luminoso e se avrò il sostegno dell’Assemblea degli azionisti, il mio impegno sarà rivolto alla strategia annunciata nel novembre 2022, che mira chiaramente alla creazione di valore, alla focalizzazione sulla crescita organica e al raggiungimento dell’investment grade”.

Il Consiglio ha convocato l’Assemblea Generale degli Azionisti per l’esercizio finanziario 2022 per il 1° giugno, in seconda convocazione, presso la sede del Collegio degli Architetti di Madrid.

Nell’ambito dell’ordine del giorno, il Consiglio propone di ampliare il Consiglio da 11 a 13 membri e, a tal fine, propone la nomina di Óscar Fanjul e Dominique d’Hinnin come nuovi amministratori indipendenti.

Óscar Fanjul ha una vasta esperienza nella gestione di grandi multinazionali e una profonda conoscenza del mondo degli affari in diversi Paesi del mondo. Attualmente è Vicepresidente di Ferrovial e direttore di Marsh & McLennan Companies ed è stato Vicepresidente di Omega Capital.

Óscar Fanjul ha iniziato la sua carriera professionale presso l’Istituto Nazionale dell’Industria (INI) e ha lavorato anche presso la Confederazione spagnola delle Casse di Risparmio. Nel 1983 e 1984, Fanjul è stato Segretario Generale e Vice Segretario del Ministero dell’Industria e dell’Energia. È stato Presidente fondatore e amministratore delegato di Repsol, S.A., nonché Presidente di Hidroeléctrica del Cantábrico, NHH e Deoleo, e direttore della Borsa di Londra, LSE, Unilever, BBVA, Areva, Lafarge e Holcim.

Laureato in Economia, è stato membro del Gruppo consultivo per la competitività del Presidente della Commissione europea e patrono dell’International Financial Reporting Standard (IFRS).

Dominique D’Hinnin è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Eutelsat Communications S.A. dal novembre 2017 e membro di tale Consiglio di Amministrazione dal 4 novembre 2016.

D’Hinnin è laureato all’École Normale Supérieure ed ex ispettore finanziario. Ha trascorso la maggior parte della sua carriera nel Gruppo Lagardère, in cui è entrato nel 1990 come consulente di Philippe Camus. Successivamente, nel 1993, è stato nominato direttore dell’audit interno e direttore finanziario di Hachette Livre e, nel 1994, Vicepresidente esecutivo di Grolier, Inc (Connecticut, USA). È stato Chief Financial Officer di Lagardère dal 1998 al 2009 e Co-Managing Partner di Lagardère SCA dal 2009 al 2016. È stato membro del Consiglio di Amministrazione di Airbus e Canal+ e membro del Comitato consultivo di PricewaterhouseCoopers France.

Dominique D’Hinnin è anche attualmente membro del Consiglio di Amministrazione della società francese Edenred, della società francese Vantiva e della società di distribuzione belga Louis Delhaize SA.

Con l’aggiunta di questi due nuovi amministratori al Consiglio di Amministrazione di Cellnex, il numero di membri indipendenti salirebbe a 9 – su un totale di 13 -, il che rappresenterebbe un peso del 69%, superando così la soglia stabilita dalle raccomandazioni della Good Governance of Listed Companies. Il resto del Consiglio sarebbe composto da 3 amministratori proprietari – uno in rappresentanza di TCI, uno in rappresentanza di Edizione e uno in rappresentanza di GIC, in quanto azionisti di riferimento – e da 1 amministratore esecutivo.

L’assemblea del 1° giugno dovrebbe anche ratificare i nuovi consiglieri nominati dall’ultima assemblea dell’aprile 2022, Ana García Fau, Jonathan Amouyal e María Teresa Ballester, e rinnovare Marieta del Rivero, consigliere indipendente e Presidente del Comitato Nomine, Remunerazione e Sostenibilità, e Christian Coco, consigliere proprietario in rappresentanza di Edizione.

Fonte: Cellnex

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Arriva a Madrid l’esposizione Art Factor – The Pop Legacy in Post-War Italian Art

Arriva a Madrid l’esposizione Art Factor – The Pop Legacy in Post-War Italian Art

Dal 5 maggio al 24 giugno 2023, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid accoglie nei propri spazi espositivi la prestigiosa mostra Art Factor – The Pop Legacy in Post-War Italian Art

Art Factor – The Pop Legacy in Post-War Italian Art è il progetto inaugurato da BFF Banking Group nel 2020 che, attraverso una selezione di opere provenienti dalla raccolta di arte contemporanea avviata dal Gruppo a partire dagli anni Ottanta, rende pubblica una storia che coniuga spirito imprenditoriale e attenzione alla cultura e all’arte.

Le opere esposte raccontano un percorso italiano attraverso la Pop Art grazie ai lavori di: Valerio Adami, Franco Angeli, Enrico Baj, Lucio Del Pezzo, Gianfranco Pardi, Mario Schifano ed Emilio Tadini, in mostra presso questo Istituto Italiano di Cultura di Madrid, quarta tappa di un’esposizione itinerante in Europa. Secondo un’ottica di dialogo e continuità, si è cercato di restituire un’immagine complessa e sfaccettata dell’arte italiana a partire dagli anni Sessanta, in cui autori di diverse generazioni con le proprie poetiche hanno partecipato alla ridefinizione di un’identità artistica. L’esposizione conduce a una rilettura e interpretazione di un linguaggio internazionale dal carattere fortemente innovativo e sovversivo, ad oggi ancora.

La tappa di Madrid è organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia in Spagna.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies