Venerdì 13 maggio, il dipartimento EUDesk della CCIS presentó il progetto Erasmus+ FEMALE Entrepreneur al Foro de Liderazgo – “Liderazgo por el Cambio” organizzato da BPW Spain presso la sede della CEOE. Nel corso della giornata, attraverso la mediazione della presentatrice radiofonica Caridad García, importanti personalità femminili del mondo dell’imprenditoria hanno discusso di temi di carattere imprenditoriale, come la gestione di una impresa e dei suoi dipendenti, ma anche di natura più personale, come le qualità necessarie per essere un/a buon/a lider, i vantaggi e le sfide delle donne in questo ambito, e le aspettative per le future generazioni.
La giornata ha visto l’organizzazione di due tavoli di dibattito ed un seminario, nel corso del quale diverse imprenditrici locali hanno condiviso le proprie idee ed esperienze. In particolare, ha preso parte in qualità di conferenziante la fondatrice e direttrice di Negrini S.L. e consigliere della CCIS, Nicoletta Negrini, oltre ad altre personalità quali Fátima Báñez, Presidente della Fondazione CEOE, Silvia Vigatà González, Presidente, Rappresentante del Consiglio di Amministrazione di BPW Spain, Eva Blasco, Presidente di Evap/BPW Valencia e di CEV Valencia, Mari Luz Pujol Matilla, Chief Corporate Offricer Mediterranean Beach and Golf Community SA, Carmen Planas Palou, Presidente della Confederación de Asociaciones Empresariales de Baleares e del Grupo Palma Planas e Pepa Torres, CEO di Walkerpack MPL.
Oltre a trattare il concetto di leadership e le qualità per dirigere un’impresa, le conferenzianti hanno voluto ribadire l’importanza di una maggiore visibilità da parte delle donne lavoratrici nonché la necessità che un maggior numero di esse occupi posizioni di alta responsabilità. Hanno dichiarato che la donna rappresenta un valore aggiunto all’interno di un’impresa, dato che possiede una predisposizione per le soft skills, come l’ascolto attivo e la collaborazione, econtribuisce allo sviluppo dell’azienda apportando differenti visioni.

Nonostante il numero di donne che ricoprono incarichi di leadership sia in crescita, ci sono ancora ostacoli da superare, come la conciliazione familiare, la maternità, i pregiudizi di genere, e gli stereotipi e preconcetti ancora presenti all’interno della nostra società.

Un altro importante punto focale del Forum ha riguardato le diverse problematiche che le leader presenti hanno dovuto affrontare durante la pandemia di COVID-19 in ambito imprenditoriale. In particolare, è stato sottolineato che un buon leader deve essere in grado di creare un team che metta al centro le persone, a cui inoltre si dovrebbe offrire una formazione e cultura aziendale, specialmente all’interno del cuadro generale della transizione verde e digitale.
Per maggiori informazioni sul progetto FEMALE Entrepreneur: https://www.femalentrepreneur.eu/it