Partecipazione di aziende spagnole alla nuova edizione di Artigiano in Fiera (2-10 dicembre 2023)

Partecipazione di aziende spagnole alla nuova edizione di Artigiano in Fiera (2-10 dicembre 2023)

Dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS) gestisce in esclusiva la partecipazione di aziende, istituzioni e associazioni spagnole ad Artigiano in Fiera, la fiera dell’artigianato più importante del mondo. La fiera, che si tiene ogni anno prima delle festività natalizie, attira più di 1.000.000 visitatori e 3.000 espositori da tutto il mondo. In particolare, l’edizione di quest’anno si svolgerà dal 2 al 10 dicembre presso il polo fieristico di Fiera Milano Rho-Pero.

Anche quest’anno la CCIS gestirà l’Area Spagna, dedicata alle aziende del Paese iberico che desiderano sfruttare l’importante opportunità che l’evento offre in termini di dimensioni, visibilità e presenza di pubblico, creando o consolidando così la propria presenza sul mercato italiano.

Tra i settori più rappresentati all’interno dell’Area Spagna ci saranno la moda, la gioielleria, l’oggettistica e gli articoli da regalo, l’arredamento e gli accessori. Anche i prodotti agroalimentari biologici e naturali tipici della Spagna saranno protagonisti durante la fiera. Infine, uno spazio importante sarà dedicato ai settori del turismo, della cultura e dei servizi per la persona, la casa e le imprese.

Possono richiedere uno spazio espositivo le aziende, le istituzioni e le associazioni artigiane che garantiscono l’originalità, la qualità e l’autenticità dei loro prodotti.

Grazie all’accordo tra la CCIS e l’organizzatore della fiera, le aziende che parteciperanno come espositori nell’Area Spagna, situata nel Padiglione 7 (Artigianato dal Mondo), potranno affittare uno spazio a prezzi ridotti rispetto alle tariffe di partecipazione ufficiali (costo dello spazio espositivo e quota di partecipazione), se lo spazio viene affittato entro il 30 aprile 2023.

Coloro che sono interessati a partecipare alla fiera, possono contattare il Dipartimento Fiere della CCIS (ferias@italcamara-es.com).

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Artigiano in Fiera

Artigiano in Fiera

Si tratta della principale fiera al mondo sull’artigianato, che si svolge ogni anno a Milano, in prossimità delle festività natalizie e che accoglie oltre 1.000.000 visitatori e 3.00 espositori da tutto il mondo. La CCIS gestisce in esclusiva la partecipazione di artigiani spagnoli alla fiera.

SETTORE: Artigianato

DATA E LUOGO: 2-10 Dicembre 2023, Fiera Milano Rho-Pero, Milano

Read more
Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Avviso di sponsorizzazione per l’iniziativa di promozione integrata ITmakES “Il Design. Un viaggio tra Italia e Spagna”

Avviso di sponsorizzazione per l’iniziativa di promozione integrata ITmakES “Il Design. Un viaggio tra Italia e Spagna”

L’Ambasciata d’Italia in Madrid con il presente avviso pubblico intende procedere alla ricerca di sponsorizzazioni per l’organizzazione delle attività promozionali collegate all’iniziativa periodica di promozione integrata denominata ITmakES “Il Design. Un viaggio tra Italia e Spagna”. In particolare, la ricerca di sponsorizzazioni è legata alle spese di realizzazione, trasporto, montaggio, copertura assicurativa e illuminazione di una installazione di valorizzazione dei progetti vincitori del concorso sul design promosso da questa Ambasciata. Le spese di trasporto saranno eventualmente finalizzate alla partecipazione alla mostra di Interni (17-26 aprile 2023, Università Statale di Milano) organizzata presso il FuoriSalone di Milano ed includeranno la tratta di ritorno verso la Spagna.

Avviso di sponsorizzazione (formato pdf)

Offerta di sponsorizzazione (Allegato A – formato pdf)

Documento unico dei requisiti (Allegato B – formato pdf)

Informativa sulla protezione delle persone fisiche (Allegato C – formato pdf)

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Il 2023 inizia con un aumento delle esportazioni spagnole

Il 2023 inizia con un aumento delle esportazioni spagnole

Secondo i dati del commercio dichiarati dalla Dogana, le esportazioni di merci spagnole sono cresciute del 16,2% nel gennaio 2023 rispetto allo stesso mese del 2022, raggiungendo 30.921 milioni di euro, un massimo storico per il mese di gennaio.

Dall’altra parte, le importazioni sono aumentate del 5,3% su base annua, raggiungendo 34.876,7 milioni di euro, anch’essi un record per il mese di gennaio. Facendo un confronto con i flussi pre-pandemia, le esportazioni sono cresciute del 37,3% e le importazioni del 29,1% rispetto al mese di gennaio 2019.

Come spiega il Segretario di Stato per il Commercio, Xiana Méndez, a gennaio il commercio ha continuato a crescere, anche se a un ritmo più moderato, in linea con la situazione internazionale. Il rallentamento più intenso delle importazioni consente di compiere ulteriori progressi nella riduzione del deficit commerciale. Il contenimento del deficit energetico ha contribuito a ridurre questo squilibrio.

Il deficit commerciale è diminuito di quasi il 40%, tanto che nel gennaio 2023 è stato registrato un deficit di 3,956 miliardi di euro rispetto a un deficit di 6,523 miliardi di euro nello stesso mese del 2022.

Il saldo non energetico ha registrato un deficit di 1,107 miliardi di euro (deficit di 3,164 miliardi di euro a gennaio 2022) e anche il deficit energetico è diminuito a 2,849 miliardi di euro (deficit di 3,359 miliardi di euro a gennaio 2022). Il rapporto di copertura – il rapporto tra esportazioni e importazioni – si è attestato all’88,7%, 8,4 punti percentuali in più rispetto a gennaio 2022.

L’aumento delle esportazioni spagnole a gennaio è più consistente di quello registrato da Regno Unito (14,7%), Germania (12,2%) e Francia (8,5%). Nel resto del mondo, le esportazioni degli Stati Uniti sono aumentate del 12,2% su base annua e quelle del Giappone del 3,5% su base annua. Le esportazioni cinesi sono cresciute dello 0,9% su base annua nell’anno fino a febbraio 2023.

I principali contributi positivi al tasso di variazione annuale delle esportazioni spagnole nel gennaio 2023 provengono dai settori dei prodotti chimici, prodotti energetici, beni strumentali e alimenti, bevande e tabacco.

Nel gennaio 2023, le esportazioni verso l’Unione Europea rappresentavano il 65,0% del totale e sono aumentate del 18,8%. Quelle verso la zona Euro-20 sono cresciute del 16,2% e quelle verso il resto dell’UE del 38,2%. Tra i principali partner, spiccano gli aumenti delle vendite verso Italia (18,4%), Germania (15%), Francia (13,4%) e Portogallo (12%).

Le vendite verso destinazioni terze (35,0% del totale) sono aumentate dell’11,8% in questo periodo, con un incremento delle esportazioni verso l’Oceania (32,6%), l’America Latina (30,4%), il Medio Oriente (21,1%), l’America del Nord (15,7%), l’Asia escluso il Medio Oriente (6,9%) e l’Africa (0,7%).

Le comunità autonome con la maggiore crescita delle esportazioni sono state le Isole Baleari, La Rioja e la Comunità di Madrid.

Fonte: Moneda Única

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Il X European Speed Networking si chiude con un grande successo

Il X European Speed Networking si chiude con un grande successo

Lo scorso 16 marzo si è svolto a Madrid presso l’hotel NH Collection Madrid Eurobuilding il X European Speed Networking. L’evento, organizzato dalle Camere di Commercio Europee in Spagna, ha rappresentato un’importante occasione per entrare a far parte di un’ampia cerchia professionale e per sviluppare nuove rilevanti sinergie.

L’evento è durato dalle h. 09:30 alle h. 11:30 e i 30 partecipanti, soci delle diverse Camere organizzatrici, hanno avuto l’opportunità di scambiare informazioni sui prodotti e i servizi delle proprie aziende, stabilire partnership per migliorarne la competitività e individuare nuovi clienti e fornitori.

È stato poi messo a disposizione dei presenti un buffet, durante il quale i rappresentanti delle imprese partecipanti hanno potuto allargare e rafforzare ulteriormente il proprio network di contatti.

Al termine dell’evento tutti i partecipanti hanno dichiarato la propria soddisfazione e la propria volontà di prendere parte anche alle prossime edizioni.

Ancora una volta lo European Speed Networking si è rilevato un successo, consolidando il proprio ruolo e la propria importanza nell’ambito delle iniziative di networking organizzate dalle Camere Europee in Spagna.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Il settore automobilistico contribuisce alla crescita delle esportazioni spagnole

Il settore automobilistico contribuisce alla crescita delle esportazioni spagnole

Nel 2022 il settore spagnolo dei fornitori di autoveicoli ha esportato 22.669 milioni di euro, il che rappresenta una crescita del 15,4% su base annua rispetto al 2021. Rispetto al 2019, è stato registrato un aumento del 9,4%, un dato che riflette come il commercio estero sia una leva prioritaria e un motore di crescita per l’industria spagnola dei fornitori di autoveicoli. Questi risultati si basano sulla buona performance registrata sia nelle esportazioni verso i principali mercati dell’Eurozona che verso destinazioni terze, evidenziando l’aumento delle vendite verso Paesi come Francia, Stati Uniti, Messico, Turchia e Polonia.

Nel 2022, il settore automobilistico è stato uno dei settori che ha contribuito maggiormente alla crescita delle esportazioni spagnole, con un contributo superiore all’11,5% del totale. L’attività di esportazione del settore è stata caratterizzata dal suo dinamismo nella situazione internazionale, segnata da tensioni nella catena di approvvigionamento in termini di fornitura, instabilità geopolitica e pressioni inflazionistiche.

L’Unione Europea è la principale destinazione delle attrezzature e dei componenti automobilistici spagnoli, con vendite pari a 15.135 milioni di euro, che rappresentano una quota di mercato del 66,6% del dato complessivo. Le vendite nell’UE sono aumentate del 15,9% su base annua e del 12,3% rispetto al 2019.

La Francia ha nuovamente superato la Germania come principale partner commerciale del settore, con un aumento delle vendite verso questo mercato del +29,9% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 4.005 milioni di euro. La Germania si posiziona come il secondo mercato più rilevante, con un tasso di crescita del +9,6% su base annua, con vendite pari a 3.699 milioni di euro.

Le vendite a Portogallo e Italia, terzo e quarto cliente con cifre rispettivamente di 1.947 e 1.222 milioni di euro, sono cresciute del 16,2% su base annua nel primo caso e del 18,2% nel secondo. Va notato che per quanto riguarda i principali partner europei della Spagna, il settore ha superato i livelli di fatturato del 2019.

Il resto dei mercati europei riflette un buon andamento delle esportazioni per tutto il 2022 e mostra anch’esso tassi positivi su base annua: Polonia (+19,3%), Repubblica Ceca (+10,9%), Slovacchia (+14%), Belgio (+39,5%) o Romania (+13,8%).

Al di fuori dell’Unione Europea, gli Stati Uniti hanno soppiantato il Regno Unito come principale destinazione extra-UE delle esportazioni del settore che, con cifre pari a 1.469 milioni di euro, hanno registrato un tasso annuo del +35,1%. Rispetto al 2019, il fatturato è aumentato del +44,5%.

Il mercato britannico è al secondo posto, con una crescita del +2% su base annua, raggiungendo cifre di esportazione pari a 1.122 milioni di euro. Rispetto al 2019, si registra un calo del -24,9%.

Le esportazioni verso il Marocco si sono riprese nel 2022, con un +10,9%, raggiungendo i 922 milioni di euro. Il livello di fatturato ha praticamente recuperato rispetto al 2019 (-4,3%).

La Cina ha presentato livelli di fatturato simili all’edizione precedente, con un tasso annuo di -0,9% e cifre pari a 577 milioni di euro, che riflettono il graduale miglioramento di questo mercato rispetto all’inizio dell’anno. Questa cifra rappresenta un aumento del fatturato del +30,8% rispetto al periodo pre-pandemia 2019.

Altri mercati che hanno registrato una crescita significativa delle esportazioni sono stati Messico, Turchia, Sudafrica e Brasile, con aumenti su base annua rispettivamente del +27,2%, +23,2%, +16,1% e 12,7%.

Dall’altro lato, mercati asiatici come il Giappone (-10,2%) o la Corea del Sud (-15%) registrano cali rispetto al 2021. L’impatto del conflitto armato tra Russia e Ucraina ha fatto sì che il mercato russo sia uscito dalla Top 10 dei principali partner commerciali del settore.

Fonte: Moneda Única

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

TRETENORI

  • SOCIETÁ DI DISTRIBUZIONE SETTORE ALIMENTARE.
    • Dipartimento: Amministrazione
    • Posto offerto: Amministrativo
    • Spazio geografico di attuazione:  Alcorcón (Madrid)
    • Principali funzioni: Dipartimento amministrativo, assistenza clienti, produttori, follow-up logistico, fatturazione, ecc.
    • Dipendenza gerarchica: Office Manager 
    • Formazione richiesta: Laurea in Amministrazione / Tecnico in Amministrazione
    • Informatica: Pacchetto Excel
    • Lingue: Italiano ed spagnolo
    • Attitudini: Proattività, persona dinamica e ordinata, con reali capacità gestionali
    • Necessità di viaggiare: No, ma essenziale residenza a Madrid
    • Remunerazione: In base alle qualifiche del candidato
    • Commenti: Incorporazione immediata. Azienda giovane e dinamica.
  • SE INTERESSATI CONTATTARE: Maria seleccion@tretenori.com
Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Italia grande protagonista al Salón de Gourmets 2023 di Madrid (17-20 aprile)

Italia grande protagonista al Salón de Gourmets 2023 di Madrid (17-20 aprile)

Mancano poche settimane alla 36esima edizione del Salón de Gourmets di Madrid, la principale fiera in Spagna dedicata alla gastronomia di qualità. L’evento, che si svolge annualmente dal 1987, sarà ospitato presso il quartiere fieristico IFEMA da lunedì 17 a giovedì 20 aprile e si rivolge ai professionisti locali e internazionali della ristorazione, al settore della distribuzione agroalimentaria, all’hotellerie, al catering e al commercio specializzato.

L’edizione dello scorso anno ha registrato numeri estremamente positivi e in crescita rispetto al 2021. Nel corso dell’intero evento sono stati infatti accolti oltre 80.000 operatori e professionisti del settore agroalimentare provenienti da più di 60 Paesi.

All’interno di questo affermato contesto, l’Italia occupa sempre più un ruolo di primissimo piano. L’Area Italia, infatti, occuperà per la prima volta una superficie espositiva di 450 m2, uno spazio più che raddoppiato rispetto allo scorso anno. Inoltre, nel corso di questa edizione, saranno 33 le imprese italiane che, grazie alla gestione della Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS), esporranno le proprie eccellenze enogastronomiche. Si tratta di cifre importanti, che dimostrano il notevole interesse da parte delle aziende produttrici italiane nei confronti del mercato spagnolo.

Un interesse confermato anche dalla costante crescita dell’export agroalimentare italiano in Spagna, che, secondo i dati relativi al 2022, ha registrato un incremento di quasi il 20% rispetto all’anno precedente, superando i 2,3 miliardi di euro.

Tra le specialità agroalimentari italiane che verranno presentate in fiera si possono menzionare pasta secca e fresca, panettoni e dolci, cereali, caffè, formaggi, aceto balsamico, tartufi, conserve, liquori e distillati, prodotti congelati e surgelati, salumi, caviale, prodotti da forno.

Quest’anno, inoltre, tra gli espositori presenti nell’Area Italia parteciperanno per la prima volta una collettiva di 11 imprese piemontesi che fanno capo al Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte e 4 consorzi caserai accompagnati dall’agenzia Forma Libera (Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago DOP, Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola DOP, Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Sardo DOP, Consorzio Tutela Taleggio DOP).

Il Salón de Gourmets 2023 di Madrid rappresenta pertanto un’importante occasione per le imprese italiane del settore per promuovere nuovi prodotti e potenziare la propria presenza in un mercato rilevante e dinamico come quello spagnolo.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies