Aumenta l’interscambio commerciale tra l’Italia ed i paesi extra UE



Secondo quanto pubblicato da Istat, a maggio 2017, rispetto al mese precedente, entrambi i flussi commerciali sono in espansione, con un aumento più marcato per le importazioni (+4,3%) che per le esportazioni (+2,2%).

 

L’incremento congiunturale delle vendite italiane verso i paesi extra Ue è esteso a quasi tutti i raggruppamenti principali di industrie, a esclusione dell’energia (-6,3%) e dei beni di consumo durevoli (-2,7%). L’aumento delle esportazioni è marcato per i beni intermedi (+4,3%) e i beni di consumo non durevoli (+4,0%).

 

Dal lato dell’import, l’incremento congiunturale è più ampio per i beni strumentali (+15,2%) che registrano un marcato aumento dovuto anche all’acquisto di mezzi di navigazione marittima e per i beni di consumo durevoli (+10,0%); di intensità minore per i beni di consumo non durevoli (+2,3%).

 

Se si considera l’ultimo trimestre, la dinamica congiunturale dell’export verso i paesi extra Ue risulta positiva (+1,5%) ed estesa a quasi tutti i raggruppamenti principali di industrie a esclusione dell’energia (-17,3%). L’aumento delle vendite di beni strumentali sui mercati extra Ue è molto marcato (+4,2%).

 

Nello stesso periodo si rileva una espansione delle importazioni (+1,6%) particolarmente ampia per i beni di consumo durevoli (+11,6%) e i beni strumentali (+6,7%).

 

In termini tendenziali, le esportazioni sono in forte aumento (+13,9%). La crescita è molto marcata per l’energia (+39,0%), e di intensità comunque elevata per i beni strumentali (+17,4%) e per i beni di consumo non durevoli (+12,3%).

 

Le importazioni registrano una marcata crescita tendenziale (+22,3%), determinata dai beni di consumo durevoli (+49,0%), dai beni strumentali (+31,7%) e dall’energia (+28,9%).

 

Il surplus commerciale (+2.658 milioni) è in diminuzione rispetto a quello dello stesso mese del 2016 (+3.257 milioni). Il surplus nell’interscambio di prodotti non energetici (+5.494 milioni) è in lieve aumento rispetto a maggio 2016 (+5.492 milioni).

 

I mercati di destinazione dell’export italiano che hanno sperimentato le maggiori crescite tendenziali a maggio 2017 sono i paesi MERCOSUR (+38,2%), Cina (+35,3%), Russia (+26,7%) e Stati Uniti (+16,0%).

 

Relativamente ai mercati d’importanzione vanno evidenziati il Giappone (+125,1%), l’India (+36,4%) e la Turchia (+35,5%), con un aumento superiore a quello medio.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn
Patrocinatori

Patrocinadores

  • Generali
  • Grupo Italfarmaco
  • Vivisol
  • Endesa
  • Iveco
  • Mediaset España
  • Negrini
  • Unidad Editorial
  • Abertis
  • Allfunds
  • Brembo
  • Fiat
  • Ferrero
  • Intesa Sanpaolo
  • Iryo
Collaboratori

Colaboradores

  • Lefebvre
  • ENA Abogados
  • Cellnex Telecom
  • Vivisol
  • ITA AIRWAYS
  • ESTUDIO ENSEÑAT, FDEZ.-ESCRIBANO Y A ABOGADOS
  • ESPRINET IBÉRICA, SL
  • Rödl & Partner
  • Maserati
  • EL CORTE INGLÉS
  • Reale Seguros
  • Ferrero Ibérica
  • FGA CAPITAL SPAIN EFC, SAU
  • Erg Spain
  • Fox & Patton Advisors Srl
  • Abertis Infraestructuras, SA
  • FINCORP MEDIACIÓN, SL
  • SH. Service Srl
  • ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN, SL - IED MADRID
  • Ipiac
  • MAIO LEGAL, SLP
  • Coopservice Ibérica
  • BFF Banking Group
  • SARAS ENERGIA, S.A.
  • Apoza
  • AZ Concesionaria Industrial SL
  • ENI Iberia
  • Pes and Partners Abogados
  • Enagás
  • Contineo
  • T&C srl
  • OVS

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies