Aumenta la concentrazione nel settore delle energie rinnovabili in Spagna



Alla base del fenomeno le azioni corporate intraprese da diversi fondi di investimento, che negli ultimi mesi hanno comprato partecipazioni nei principali gruppi di imprese che operano nel settore delle energie rinnovabili.

 

 

Negli ultimi mesi si sono prodotte numerose azioni corporate, che, secondo l’Observatorio Sectorial DBK di Informa, hanno contribuito ad aumentare la concentrazione nel settore delle energie rinnovabili in Spagna. La maggior parte di tali azioni sono state condotte da fondi di investimento stranieri, che hanno acquistato importanti attivi patrimoniali e partecipazioni dei principali operatori del settore.

 

I dati mostrano come, nel 2015, i dieci gruppi più grandi riuniscano il 56,6% della potenza installata totale.

 

I comparti dell’energia eolica e dell’energia solare termoelettrica presentano un’alta concentrazione: i dieci gruppi più grandi riuniscono rispettivamente il 70,3% ed il 74% della potenza installata totale. Il segmento dell’energia fotovoltaica, invece, continua ad essere caratterizzato da un’esigua concentrazione: le principali dieci imprese riuniscono solamente il 13%.

 

Secondo l’Observatorio, si può notare una stagnazione della capacità installata accumulata dalle energie rinnovabili, che ha raggiunto i 32.805 Mega Watt alla fine del 2015, solamente uno 0,1% in più rispetto all’esercizio precedente.

 

In termini di valori, il commercio eolico ha apportato il 43,6% del totale con i suoi 3.396 milioni fatturati. L’energia solare, invece, ha raggiunto i 4.440 milioni, di cui il segmento fotovoltaico ha fatturato 2.860 miloni mentre l’energia termoelettrica 1.540 milioni.

 

Le installazioni eoliche sono quelle che hanno un maggior peso in termini di potenza installata con il 70% del totale, seguite dalle installazioni per l’energia solare fotovoltaica (14%) e per l’energia termoelettrica (7%). La percentuale restante si ripartisce tra centrali idrauliche in regime speciale ed impianti di biomassa.

 

Alla fine del 2015, esistevano 1.357 parchi eolici, i quali contavano su una potenza totale di 22.988 MegaWatt. Nel settore dell’energia solare fotovoltaica, nel 2015, la potenza ha raggiunto i 4.671 MegaWatt. I 51 impianti di energia solare, invece, hanno prodotto 2.300 MegaWatt.

 

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn
Patrocinatori

Patrocinadores

  • Generali
  • Grupo Italfarmaco
  • Vivisol
  • Endesa
  • Iveco
  • Mediaset España
  • Negrini
  • Unidad Editorial
  • Abertis
  • Brembo
  • Fiat
  • Ferrero
Collaboratori

Colaboradores

  • Endesa
  • Lefebvre
  • Italfarmaco
  • Cellnex Telecom
  • Vivisol
  • ITA AIRWAYS
  • ESTUDIO ENSEÑAT, FDEZ.-ESCRIBANO Y A ABOGADOS
  • ESPRINET IBÉRICA, SL
  • Rödl & Partner
  • Maserati
  • EL CORTE INGLÉS
  • Reale Seguros
  • Ferrero Ibérica
  • FGA CAPITAL SPAIN EFC, SAU
  • Erg Spain
  • Fox & Patton Advisors Srl
  • Abertis Infraestructuras, SA
  • FINCORP MEDIACIÓN, SL
  • SH. Service Srl
  • ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN, SL - IED MADRID
  • Ipiac
  • MAIO LEGAL, SLP
  • Iveco
  • Coopservice Ibérica
  • Negrini
  • Iryo
  • BFF Banking Group
  • Allfunds
  • Intesa Sanpaolo
  • SARAS ENERGIA, S.A.
  • Brembo
  • Apoza
  • AZ Concesionaria Industrial SL
  • ENI Iberia
  • Pes and Partners Abogados
  • Enagás
  • Contineo

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies