Abertis arriva in Italia con l’acquisizione di A4 Holding



L’operazione è stata valutata 594 milioni di euro, da liquidare nel 2023.

 

La concessionaria Abertis ha chiuso la trattativa con Intesa, Astaldi e la famiglia Tabacchi per l’acquisizione delle società che controllano il 51,4% del gruppo industriale italiano A4 Holding, i cui maggiori attivi sono le autostrade A4 e A31. L’acquisizione, annunciata lo scorso mese di Maggio, si è conclusa per un importo pari a 594 milioni di euro, da pagare nel 2023.

La chiusura definitiva dell’operazione era subordinata all’appoggio da parte del Governo italiano ad un investimento in un “corridoio” di interconnessione viaria tra la Valle dell’Astico, la Valsugana e la Valle dell’Adige, un piano di investimenti di importanza strategica per il paese che verrà realizzato da A4 Holding.

A4 Holding è attualmente operativa su un totale di 235 km di autostrade nella regione del Veneto, una delle più prospere d’Italia, con uno dei più alti livelli di PIL e di reddito pro capite di tutto il paese. Si tratta di una zona geografica strategica essendo situata nel corridoio che collega il Nord Italia industriale con il centro economico d’Europa.

Il vicepresidente-consigliere delegato di Abertis, Francisco Reynés, ha sottolineato l’importanza di questa operazione per il Gruppo Abertis: “La presenza in paesi con sicurezza giuridica che scommettono sul sistema concessionale, dove i sistemi di pay per use sono pienamente affermati, ci permette di porre in atto con garanzia ed efficacia il nostro impegno di investimento a lungo termine”.

Dal suo canto, Carlos del Río, che è stato nominato presidente esecutivo di A4 Holding, ha ribadito “l’impegno del Gruppo Abertis nella realizzazione degli obbiettivi del programma di concessioni, cosi come la volontà di continuare a crescere nel paese attraverso altre operazioni simili nel futuro”.

Il contratto di concessione delle due autostrade resterà vigente fino al 31 Dicembre 2026 e supporrà, oltre all’entrata in Italia di Abertis, il consolidamento fiscale della compagnia intorno ai 544 milioni di entrate e 200 milioni di euro di EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) annuali.  L’Italia rappresenterà, quindi, il 7% dell’EBITDA della compagnia.

Tweet about this on TwitterShare on FacebookShare on Google+Pin on PinterestShare on LinkedIn
Patrocinatori

Patrocinadores

  • Iryo
  • Generali
  • Grupo Italfarmaco
  • Weroad Viajes
  • BFF
  • Finanzauto
  • Endesa
  • Iveco
  • Mediaset España
  • ERG
  • Negrini
  • Unidad Editorial
  • Abertis
  • Villa Massa
  • Esprinet
  • Brembo
  • Maio Legal
  • Intesa Sanpaolo
  • Cellnex
Collaboratori

Colaboradores

  • Madrid Open City
  • BIP GROUP
  • Lefebvre
  • ENA Abogados
  • Growth Capital
  • Vivisol
  • ITA AIRWAYS
  • ESTUDIO ENSEÑAT, FDEZ.-ESCRIBANO Y A ABOGADOS
  • Rödl & Partner
  • Maserati
  • EL CORTE INGLÉS
  • Reale Seguros
  • Ferrero Ibérica
  • FGA CAPITAL SPAIN EFC, SAU
  • FINCORP MEDIACIÓN, SL
  • ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN, SL - IED MADRID
  • Ipiac
  • Pagero
  • Coopservice Ibérica
  • LHH
  • nCore HR
  • Jakala
  • SARAS ENERGIA, S.A.
  • Il Globo TV
  • Apoza
  • AZ Concesionaria Industrial SL
  • ENI Iberia
  • Globo Moda
  • Enagás
  • T&C srl
  • OVS
  • AIM Group International

Uso de cookies

Este sitio web utiliza cookies para que usted tenga la mejor experiencia de usuario. Si continúa navegando está dando su consentimiento para la aceptación de las mencionadas cookies y la aceptación de nuestra política de cookies, pinche el enlace para mayor información.

L'uso di cookies

Questo sito utilizza cookies per voi di avere la migliore esperienza utente. Se si continua a navigare si sta dando il suo consenso all'accettazione dei cookie e l'accettazione della nostra politica dei cookie di cui sopra, fare clic sul link per maggiori informazioni.

ACEPTAR
Aviso de cookies